Cultura
Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 154
Compositore, direttore d'orchestra, pianista performer e una brillante carriera artistica. E' Stefano Teani, il giovane lucchese diplomatosi in pianoforte all'istituto superiore di studi musicali "L. Boccherini" e autore del libro "L'epoca dell'essere. La musica del mondo nuovo" edito da Felici Editore. Già compositore in residence dell'accademia di Montegral di Gustav Kuhn, ha ottenuto nel corso degli anni innumerevoli masterclass e si è esibito alla Duke's Hall della Royal Academyof music e alla Wiener Saal.
Come e quando nasce l'idea di scrivere il libro?
"Ho iniziato a scrivere il libro durante il primo lockdown quando eravamo tutti in quarantena. Inizialmente pensavo di pubblicare un articolo, ma quando mi sono reso conto che il corpo del testo assumeva più le caratteristiche di un saggio, ecco che ho deciso di dare alla stampa "L'epoca dell'essere. La musica del mondo nuovo" edito da Felici editore"
Se dovesse sintetizzare i contenuti, quali sono i punti salienti?
"Il libro è suddiviso in vari capitoli ed è strutturato come se fosse una sorta di percorso. Parte dalla biologia della musica e seguono una serie di domande. Che cosa è il suono? Che cosa è il rumore? Come lo definisce la fisica? Man mano che si va avanti si leggono alcuni aspetti legati all'evoluzione umana, alla musica e all'apparato fonatorio. Questi sono i punti di partenza. Se si scende più nel dettaglio vengono spiegati quali sono i problemi della musica colta, cosa è accaduto nel secolo scorso fino ad arrivare ad alcuni filosofi del Novecento che hanno fornito riflessioni che riguardano l'essere e il legame con la musica".
La dialettica è impostata su una base filosofica, pare di capire...
"Sì! Gli autori che cito di più sono Umberto Galimberti, Martin Jasper, Platone ma anche altri. Il titolo del libro rimanda a una riflessione sull'essere che a sua volta può essere un buon orizzonte per la musica."
Pensa che il libro sarà tradotto in altre lingue? Se sì, quali?
"Mi piacerebbe che fosse tradotto in inglese poichè è la lingua più accessibile a tutti e più parlata".
Si è diplomato in pianoforte al Boccherini e formato sotto la guida di grandi maestri tra Riccardo Muti. Nel 2016 viene selezionato dal medesimo e inizia a frequentare la Italian Opera Academy in qualità di maestro collaboratore. Una bella soddisfazione, no?
"Una gran bella soddisfazione che non mi aspettavo! Ho partecipato alla selezione e dopo diversi mesi ho ricevuto la conferma. A distanza di tempo mi sono reso conto che su 150 pianisti ne sono stati scelti otto e nella prova successiva cinque. Mi trovavo a Ravenna e Riccardo Muti era in commissione. Tra i prescelti due cinesi, un polacco e una lituana oltre ad altri colleghi di proveniente da ogni parte del mondo. Per me è stata anche una grande opportunità perchè sono esperienze che non capitano tutti i giorni. Tra i big della musica classica anche Renata Scotto che ci spiegava il mondo del teatro e come recitare. Davvero emozionante".
Tra gli innumerevoli interessi la realizzazione di musiche per film, documentari e spot pubblicitari
"Dopo il diploma in pianoforte il master in musica applicata. Durante il tirocinio finale ho collaborato con Lucca Film Festival per un documentario su "Puccini by Friedkin". Mi sono occupato della colonna sonora. Tra le altre cose uno spot pubblicitario privato (mai uscito) di una cartiera particolarmente attiva in Sudamerica attraverso una compagnia lucchese".
Così giovane, pieno di talento e tanto successo all'estero. Uno dei ricordi più belli della sua carriera artistica?
"L'esperienza all'accademia di Montegral di Gustav Kuhn. Ci sono entrato nel 2015 dove ho intrapreso il percorso formativo sotto la sua guida. Spesso mi racconta i momenti più significativi del suo lavoro."
Ad esempio?
"I dodici anni in cui ha lavorato con Luciano Pavarotti oppure il fatto di essere stato uno degli allievi di Herbert von Karajan. Non solo. Quando abbiamo lavorato ad alcuni brani di Strauss, il direttore ha ricordato di aver appreso il mestiere con il pianista del compositore.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 143
"La musica riparte con la manifestazione 'Lucca risuona', un segnale positivo per il territorio e una bella occasione per tutti".
Così ha esordito il sindaco Alessandro Tambellini, alla conferenza di presentazione di "Lucca risuona", la nuova rassegna digitale dedicata alle band lucchesi che andrà in onda da domenica 14 febbraio alle 21.30 e per le domeniche successive fino al 4 aprile, sui canali social dell'evento e sulle reti dell'emittente televisiva Noi Tv.
Hanno partecipato alla conferenza stampa, oltre al sindaco Tambellini, anche Stefano Ragghianti, assessore alla cultura; Silvia Del Carlo in rappresentanza della Fondazione Banca del Monte di Lucca; Simone Giusti di RockOpera; David Martinelli di WOM FEST; David Lapini di Amandla Productions di Lucca e Diletta Casanova, nota musicista che avrà il compito di presentare la manifestazione.
Ragghianti, nell'occasione, ha evidenziato come, in questo particolare periodo, sia importante investire delle risorse sulla digitalizzazione, per permettere lo svolgimento di alcuni eventi come questo.
Ha poi affermato:"La Cavallerizza ospiterà l'intera manifestazione e permetterà così di registrare ottima musica originale in un vero e proprio studio televisivo, dove i repertori degli artisti coinvolti, torneranno così a poter suonare ad alto volume".
Silvia Del Carlo ha sottolineato la funzione sociale oltre che ricreativa della musica, motivo che ha portato la Fondazione Banca del Monte di Lucca a sostenerla da sempre con varie iniziative. Ha poi ricordato che, appoggiare eventi del genere, significa non solo aiutare i musicisti ma anche gli altri professionisti che ruotano intorno ai concerti come i fonici.
E' stato fatto presente che Lucca Risuona TV nasce da un'idea delle associazioni culturali RockOpera e WOM che, sulla scia del successo ottenuto grazie all'evento svoltosi a settembre2020 nel parco di Villa Bottini che mise in scena gli spettacoli di Dente, Morricone History e Jonathan Canini, proseguono con l'intento di amplificare le attività delle band musicali della propria città.
Come hanno dichiarato Simone Giusti e David Martinelli: "Il nuovo format digitale di LuccaRisuona, oltre a proporre la performance degli artisti coinvolti, include un'intervista a fine concerto grazie alla quale la band ha l'occasione di raccontare il proprio percorso artistico al pubblico da casa". Hanno poi aggiunto: "Le puntate di Lucca Risuona TV confezionano, così, una vera e propria occasione di promozione per i progetti che propongono musica inedita, preziosa opportunità in questo periodo di limitazioni forzate per lo spettacolo dal vivo. I gruppi coinvolti sono molto diversi tra loro per genere di musica suonata, obiettivi e attitudine ma tutti accomunati dalla voglia di mettersi in gioco proponendo la propria musica inedita".
Tra i protagonisti che si alterneranno sul palco di Lucca Risuona TV figurano Effenberg, Fede e gli Infedeli Maca, Max & Radiokaos, De Pietro, Nemo e Tuesday'sCockroaches. La rassegna è resa possibile grazie al contributo del comune di Lucca e della Fondazione Banca del Monte di Lucca che hanno creduto nel progetto e nell'importanza di tenere viva la cultura locale oltre all'operato dei lavoratori che vi gravitano intorno. Gli organizzatori ne hanno approfittato per ringraziare il service Amandla Productions di Lucca per il supporto tecnico oltre ai partner Ottavo Nano e NoiTV.
Calendario messa in onda:
Domenica 14 febbraio – Fede e gli Infedeli
Domenica 21 febbraio – Tuesday's Cockroaches
Domenica 28 febbraio – Nemo
Domenica 7 marzo – Effenberg
Domenica 14 marzo – De Pietro
Domenica 21 marzo – Maca
Domenica 28 marzo – Max & Radiokaos
Domenica 4 aprile - Lucca Risuona TV best of


