Piana
A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 494
Non parteciperà al confronto fra i tre candidati a sindaco circa l’impianto di Salanetti Giordano Del Chiaro: “Sarebbe una farsa messa in piedi dai sostenitori del centrodestra di Capannori e di Porcari”, sono le parole che ha usato per giustificare la sua annunciata assenza.
“Complimenti: proprio una bella trovata, degna di una persona che aspira ad essere il sindaco di Capannori- commenta aspramente il comitato spontaneo contro l’impianto di Salanetti- Ma lei, Giordano Del Chiaro, sa di cosa stiamo parlando? 10mila tonnellate di pannoloni pieni di sostanze organiche con potenziali cariche batteriche attive delle feci e delle urine, portati sul nostro territorio, interessano solo a quelli di destra? 40 camion al giorno che portano tutto questo materiale, magari anche infetto, da tutta la Toscana, devono importare solo a quelli di destra?”
“Se questo impianto era una cosa fatta così bene, perché le grandi aziende che rappresentano i maggiori produttori di pannolini e pannoloni hanno lasciato l'impianto di Lovadina di Spresiano in provincia di Treviso?- proseguono a chiedersi i membri del comitato- Se era così utile all'ambiente e ai loro profitti, perché non lo hanno realizzato, ad esempio, in ogni regione?”
“Forse- continuano, rivolgendosi direttamente a Del Chiaro- lei non intende partecipare perché le manca il coraggio di dire che per far funzionare questo impianto verrà utilizzata acqua potabilizzata dell'acquedotto e che ai cittadini verrà aumentata la tariffa? Forse è difficile sostenere, di fronte alla popolazione, che da una tonnellata di pannoloni si possono ricavare all'incirca 150 kg di cellulosa, 75 kg di plastica e 75 kg di polimeri e che, se si fa un semplice calcolo, da mille kg si ricavano soltanto 300 kg di vari materiali, per un possibile riutilizzo, ad oggi non dimostrabile? E gli altri 700 kg ce lo dice dove vanno a finire?”
Ogni giorno che passa, dichiarano, i tumori sono in aumento, le malattie respiratorie sono in aumento, e la colpa non è ascrivibile tutta ai caminetti. “Già, i caminetti: sono quelli di destra o quelli di sinistra?- scherzano amaramente i membri del comitato- I tumori sono di destra o di sinistra? L’asma, le malattie respiratorie, sono di destra o sono di sinistra? I pannoloni li portano le persone di destra o di sinistra? Il puzzo, le malattie, l’inquinamento, sono solo di destra?”
Il comitato condanna infine l’assenza di Del Chiaro, definendola ingiustificabile e gravissima: “Prendiamo semplicemente atto che evita l'incontro perché non è in grado di giustificare la sua posizione di fronte a tanti cittadini, molto preoccupati, ai quali continua a nascondere la verità su quest'impianto”, è la conclusione.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 455
Pronto il cartellone dell’Estate Capannorese 2024 realizzato dal Comune, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, per promuovere tutti gli eventi culturali, musicali, teatrali, cinematografici promossi dall’amministrazione comunale in collaborazione con associazioni ed altri soggetti che si svolgeranno sul territorio capannorese da giugno a settembre. A renderlo noto è l’assessore alla cultura, Francesco Cecchetti.
Il primo evento in programma è il concerto di Biagio Antonacci (data zero del suo tour) che si terrà mercoledì 5 giugno alle 21.30 nell’area verde dietro la sede comunale quale evento di apertura della rassegna ‘...Ma la notte sì!” promossa dal Comune e organizzata da Leg Live Emotion Group, in programma con eventi a pagamento ed eventi gratuiti, fino al 20 luglio. Il 15, 16, 22 e 23 giugno a Pieve e Sant’Andrea di Compito si svolgerà la seconda edizione del ‘Festival del bosco- Compitese e Monte Pisano’ organizzato dalla Cooperativa di comunità ‘Centro Culturale Compitese’. Il 15 e 16 giugno e il 14 e 15 settembre alla Tenuta dello Scompiglio di Vorno si svolgerà la rassegna per ragazzi e famiglie ‘Sentieri di favole’ organizzata dall’associazione culturale dello Scompiglio. La musica sarà al centro del ‘Festival delle Pievi’ che include anche alcune date del ‘Francigena International Arts Festival’, in programma dal 16 giugno al 9 agosto nelle Pievi e nelle Chiese del territorio a cura della Filarmonica “G. Puccini” di Segromigno in Monte e dell’ ’Accademia della Musica Francesco Geminiani’ Aps, in collaborazione con alcune realtà musicali del territorio. Venerdì 21 giugno nei parchi e in altre aree verdi del territorio prenderà il via la manifestazione ‘L’altro scrigno di Pandora’ curata dalla Filarmonica “G. Puccini” di Segromigno in Monte che si svolgerà anche il 7 e 21 luglio e il 2, 3, 4 agosto. Sabato 22 giugno alla chiesa abbaziale di Badia di Cantignano si terrà la premiazione del Premio letterario nazionale ‘Carlo Piaggia - Città di Capannori’ organizzato dall’Aps Carlo Piaggia. L’ ‘Estate Capannorese’ proseguirà dal 2 al 31 luglio con la rassegna di cinema all’aperto ‘La bella estate’ organizzata dal Cineforum Ezechiele 25,17 in programma al polo culturale Artèmisia di Tassignano. Sabato 6 luglio alla chiesa di Camigliano si svolgerà la ‘45a Rassegna Corale Camiglianese’ organizzata dalla Corale “Giacomo Puccini” di Camigliano. Ancora musica, ma di genere diverso, con la prima edizione di “Hi-Ho Music Festival’ organizzato dal Centro Culturale Compitese che si svolgerà il 12, 13 e 14 luglio a Sant’Andrea di Compito. Sempre nel mese di luglio (16, 17, 18, 23, 24, 25 luglio) nelle corti e nelle aie del territorio torna la rassegna ‘Tempo Moderni’- Teatro nelle corti’ curata da Aldes (Associazione Lucchese Danza e Spettacolo). Nei mesi di luglio, agosto e settembre in vari luoghi del territorio si terranno inoltre i ‘Concerti all’alba e al tramonto’. Nei mesi di luglio ed agosto a Capannori, Pieve di Compito e Guamo si svolgerà poi il Festival ‘Utopia del Buongusto’ organizzato dall’ Associazione Internazionale Teatro Guascone. La Villa Reale di Marlia il 9, 10 e 11 agosto ospiterà la manifestazione ‘Le Rinascenze by night’ curata dall’ Associazione Kreativa Aps. Ed ancora, ad agosto e settembre, al Bioparco di Capannori è in programma la seconda edizione della manifestazione ‘Creativambiente’ organizzata da F.I.T.A. Lucca APS. Il 7 e 8 settembre in piazza Aldo Moro e nell’area verde situata sul retro della sede comunale torna la ‘Festa dell’Aria e dello Sport’ promossa dal Comune. A settembre, infine, in piazza Aldo Moro si svolgerà la seconda edizione della ‘Sagra delle Sagre’ promossa dal Comune in collaborazione con gli organizzatori delle sagre del territorio.
- Galleria:


