Piana
Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 745
“Il teatrino della politica a cui assistiamo da tempo intorno alla piattaforma per il riciclo dei prodotto assorbenti non ha alcuna utilità, crea solo confusione ed è irrispettoso dei cittadini. Quando si ricoprono ruoli, a qualsiasi livello, abbiamo la responsabilità di dire la verità. Poi si possono anche avere anche posizioni differenti, ma l’onestà intellettuale di chiamare le cose con il loro nome è fondamentale, se crediamo nel valore della democrazia e nel diritto all’informazione da parte di tutti. La piattaforma per il riciclo dei prodotti assorbenti che sarà realizzata da RetiAmbiente in collaborazione con Ascit Spa, secondo un progetto condiviso anche con noi, in un edificio industriale nell’area di Salanetti, è un’opportunità importante per i nostri territori, sia dal punto di vista ambientale che economico.
Dal punto di vista ambientale ci permetterà di riciclare un prodotto indifferenziato che pesa tantissimo nello smaltimento, e che ad oggi deve essere sotterrato o incenerito. Va tenuto presente, infatti, che i prodotti assorbenti costituiscono circa il 40% del residuo non riciclabile della raccolta domestica effettuata da Ascit. La piattaforma di riciclo che nascerà a Salanetti è una risposta concreta contro la politica dell’incenerimento, e quindi rappresenta un progetto di salvaguardia ambientale e di salvaguardia della salute. In perfetta linea con la strategia rifiuti zero, che come Comune abbiamo abbracciato da oltre 15 anni, e con la linea ambientale della comunità di Capannori, attenta alla raccolta differenziata.
Accanto all’evidente opportunità ambientale, questa piattaforma rappresenta anche un’opportunità economica per i cittadini: smaltire l’indifferenziato è molto costoso, con costi che aumentano ogni anno, pertanto poter riciclare i prodotti assorbenti ci consentirà di tenere le tariffe basse come i cittadini meritano, nonostante intorno a noi tutto aumenti.
Infine, la realizzazione di questa piattaforma è un’occasione anche per l’area industriale di Salanetti, perché sarà riqualificata con interventi che attende da anni, a partire dalla rotatoria di accesso su via Guido Rossi, alla realizzazione del primo distretto economico che si alimenta con l’energia pulita dei pannelli fotovoltaici.
Come amministrazione, quindi, seguiamo l’iter, così come la Regione Toscana e tutti gli altri soggetti istituzionali coinvolti, con serietà ed attenzione perché tutto deve essere fatto a regola d’arte. Il Centro ricerca rifiuti zero di Capannori, che ringrazio, sta anche conducendo un lavoro di controllo importante, suggerendo migliorie che RetiAmbiente ha già accolto, ed altre che sono in accoglimento. Come sempre, portiamo avanti una linea con coraggio nell’interesse dei cittadini, delle imprese e dell’ambiente, consapevoli che realizzare piattaforme di riciclo è la soluzione giusta perché i rifiuti non siano interrati o bruciati.
Oggi lo smaltimento dei rifiuti indifferenziati è la vera sfida per chi ama il Pianeta e vuole consegnare ai nostri figli un mondo migliore, e noi questo sfida vogliamo guidarla e vincerla”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 393
Orti Urbani "La Paduletta" di Altopascio: rinnovata la convenzione con Auser Verde Soccorso Argento per il prossimo triennio e al via l'assegnazione di 9 orti. C'è tempo, infatti, fino a martedì 18 febbraio per presentare la domanda per candidarsi come nuovi ortisti e prendere in gestione gli spazi che si sono liberati durante il 2024. Per partecipare al bando occorre compilare il modulo disponibile al link: www.comune.altopascio.lu.it/it/news/avviso-pubblico-orti-urbani. Il documento dovrà essere inviato via email all'indirizzo
"Con il rinnovo della convenzione - spiega il vicesindaco con delega all'ambiente e alla pianificazione del territorio, Daniel Toci - l'associazione Auser Verde e Soccorso Argento si riconferma come soggetto gestore del complesso, proseguendo un progetto che, dal 2019, ci ha permesso di trasformare un'area residenziale di Altopascio in un luogo di condivisione e sostenibilità ambientale. L'esperienza, nata nell'ambito del progetto regionale "100mila orti in Toscana", ha visto l'assegnazione dei 45 orti disponibili, coinvolgendo negli ultimi sei anni famiglie di diverse origini e fasce sociali, a testimonianza del valore sociale e aggregativo dell'iniziativa, che ora prosegue con l'obiettivo di includere sempre più anche le nuove generazioni, a partire dalle scuole. Per tutto questo occorre rivolgere un grande ringraziamento all'associazione Auser, che gestisce a titolo gratuito senza oneri a carico del bilancio comunale".
Gli orti, ciascuno della superficie di 40 metri quadrati, sono situati tra via Regione Piemonte e via Regione Emilia-Romagna. Questa zona è diventata un punto di riferimento per la comunità, offrendo uno spazio verde e coltivabile nel cuore di un quartiere fortemente residenziale.
Per informazioni e chiarimenti sull'avviso pubblico è possibile contattare il presidente Auser, Stefano Rosellini all'indirizzo


