Piana
Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 708
La gestione delle mense scolastiche affidata a 'Qualità e Servizi S.p.a.' è sotto la lente d'ingrandimento. I gruppi di opposizione che vedono come primo firmatario Fratelli d'Italia chiedono un Consiglio Comunale Straordinario Aperto per fare chiarezza sulle numerose segnalazioni di genitori e lavoratori.
"Le testimonianze che abbiamo raccolto sono allarmanti", dichiara Elisabetta Triggiani, capogruppo di Fratelli d'Italia. "I lavoratori lamentano riduzioni orarie e condizioni lavorative precarie, mentre i genitori segnalano una diminuzione della qualità del cibo, con pasti spesso poco vari e porzioni insufficienti, soprattutto per i bambini più piccoli." "È inaccettabile che i nostri bambini non ricevano pasti sani e nutrienti e che i lavoratori siano sottoposti a condizioni lavorative precarie', aggiunge Eleonora Vaselli. Conclude Lido Moschini: "Per questo motivo, riteniamo fondamentale che il consiglio comunale si occupi di questa questione con la massima urgenza". Matteo Petrini sottolinea: "Queste criticità non solo impattano negativamente sulla salute e il benessere dei nostri ragazzi, ma mettono in discussione la qualità del servizio pubblico offerto dalla nostra città." Alla luce di queste segnalazioni, i consiglieri comunali chiedono un'immediata verifica della situazione e un confronto aperto con l'amministrazione comunale e la società "Qualità e Servizi S.p.a." per trovare soluzioni rapide ed efficaci.
"Chiediamo all'Amministrazione comunale di intervenire immediatamente per garantire la qualità del servizio, tutelare i diritti dei lavoratori e assicurare pasti sani e nutrienti ai nostri bambini. Si invitano tutti i cittadini di Capannori, in particolare i genitori dei bambini che frequentano le scuole del territorio e i lavoratori coinvolti, a partecipare attivamente a questo Consiglio Comunale Straordinario Aperto. È un'occasione importante per far sentire la propria voce e contribuire a migliorare la qualità del servizio mensa scolastica. Partecipare è fondamentale per costruire insieme un futuro migliore per i nostri ragazzi e per garantire condizioni di lavoro dignitose per tutti" concludono i consiglieri di FdI.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 403
Una visita speciale nella Riserva naturale del Lago di Sibolla: è quello che è successo sabato scorso, 11 gennaio, quando nell'area protetta, considerata dai naturalisti uno scrigno di biodiversità unico a livello regionale per quanto riguarda le zone umide, sono arrivati in visita il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Marcello Bertocchini insieme con i consiglieri del Cda, Maria Pia Mencacci e Luca Marchi e la componente dell'assemblea dei soci, Lara Gargini. Ad accompagnarli alla scoperta della Riserva sono stati proprio il sindaco della cittadina del Tau, Sara D'Ambrosio e l'assessore all'ambiente e alla pianificazione del territorio, Daniel Toci, con la collaborazione dell'associazione che gestisce l'area, Amici del Padule di Fucecchio per la biodiversità: un'occasione per far vedere da vicino quello che il Comune sta realizzando e ha intenzione di realizzare grazie ai contributi ottenuti dai bandi della Fondazione. Due, infatti, i progetti sostenuti anche dalla Fcrl grazie ai bandi "Sviluppo sostenibile" e "Ambiente bene comune": il primo, Rigenera Sibolla, grazie al quale l'amministrazione D'Ambrosio sta ristrutturando il Centro visite, interamente realizzato in legno, con il rifacimento del tetto, dei pavimenti e il consolidamento, o in alcuni casi la sostituzione, delle strutture portanti. Il progetto prevede anche la sostituzione della cartellonistica informativa e divulgativa e la manutenzione straordinaria dei percorsi escursionistici; il secondo "Sibolla di tutti", ha permesso al Comune di acquisire nuove aree della Riserva naturale (passaggio firmato prima della fine del 2024), garantendo così un passo importante per la tutela della biodiversità e per rendere ancora più ricco il sito protetto. L'acquisizione ha interessato terreni di alto valore ambientale, situati in prossimità del lago e confinanti con altre aree già in proprietà pubblica. Parallelamente, il progetto prevede interventi specifici per il ripristino di due habitat di particolare interesse: la torbiera planiziale e gli specchi lacustri; e un'attività di reintroduzione e restocking di specie floristiche rare o recentemente scomparse dall'area. È in programma, infine, il recupero di uno specchio d'acqua interrato e invaso da specie invasive come l'Amorpha fruticosa e il Salix cinerea, oltre all'ampliamento del percorso visitabile all'interno della Riserva.
- Galleria:


