Piana
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 417
Villa Basilica entra nel progetto "Strade di Lucca: un viaggio in bici nella storia e nella bellezza". L'iniziativa è portata avanti dal Comune di Lucca, come ente capofila, in partenariato con Comune di Altopascio, Montecarlo, Porcari e Villa Basilica. L'obiettivo è incentivare la mobilità sostenibile ed incrementare la consapevolezza dei benefici sociali derivanti dall'uso della bicicletta come mezzo di trasporto per gli spostamenti quotidiani locali e per il tempo libero.
Tutti i Comuni saranno coinvolti all'attuazione del progetto in modo combinato e contemporaneo con la finalità di ampliare la rete dei servizi bike-friendly offerti dal territorio della Piana di Lucca e di valorizzare gli itinerari tematici di "Strade di Lucca Bike Hub". Tutti i 5 partner saranno parte attiva e direttamente interessata dalla realizzazione delle attività di progetto sia in termini di coinvolgimento della comunità locale, che negli interventi finalizzati a migliorare la segnaletica, i servizi di assistenza e la promozione dei percorsi ciclo-turistici del territorio.
Villa Basilica, inserita nell'ambito turistico della Piana di Lucca, è quindi parte integrante del progetto "Strade di Lucca Bike Hub", avviato con l'intento di adottare ed aderire al format Bike Hub nato per la creazione di destinazioni dedicate al cicloturismo grazie a un sistema diffuso di offerte e servizi integrati, accoglienza, esperienze per un turismo sostenibile e inclusivo, bike-friendly e volto alla valorizzazione di percorsi ed iniziative per i cittadini ed i turisti in un territorio ricco di cultura, storia, natura ed ospitalità.
IL PROGETTO. Il territorio di Villa Basilica sarà dunque toccato dal Grand Tour Strade di Lucca, un percorso di 169 km che unisce tutti i Comuni in un itinerario percorribile in tre tappe che attraversa i principali luoghi della Piana, dal Castello di Nozzano, fino alla rocca di Villa Basilica. Partendo dalla piazza principale di ognuno dei sei Comuni dell'Ambito turistico Piana di Lucca si pedala in sicurezza lungo piste ciclabili e strade secondarie poco conosciute e trafficate. Il progetto include la realizzazione di cartelli turistico-informativi in cui si evidenziano i luoghi d'interesse: il percorso sarà, inoltre, attrezzato con colonnine di assistenza al cicloturista dotate di tutti gli attrezzi essenziali per la risoluzione dei più comuni guasti meccanici, di punti sosta dove riposare e ricaricare le e-bike e di rastrelliere collocate nei pressi delle strutture ricettive presenti lungo il percorso (bike hotel, bar, ristoranti, ecc.).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 462
Risorse per il sociale, riduzione del piano tariffario Tari di 100mila euro così da gravare ancora meno sui cittadini per la tariffa rifiuti, nuovi cantieri e ok al mutuo da 1 milione di euro (a tasso zero per 15 anni) per realizzare il nuovo centro sportivo polivalente di Marginone. Al via anche agli appalti per le opere previste nel precedente piano triennale: il 2025 dell'amministrazione D'Ambrosio si distingue per i cantieri in partenza, una programmazione puntuale sulla progettazione del territorio e sul lato ambientale, per gli interventi sul sociale, sulla scuola, sulla cultura e il turismo, per un'attenzione specifica per le frazioni, le famiglie e la semplificazione dei rapporti tra cittadino e ente pubblico. A dirlo è il bilancio di previsione approvato in consiglio comunale lunedì scorso, 23 dicembre, dalla maggioranza comunale di Altopascio, che ha votato in modo compatto i documenti contabili e di programmazione.
"Ancora una volta, grazie a un lavoro puntuale dell'ufficio ragioneria e di tutti i settori collegati, approviamo il bilancio prima della fine dell'anno - commenta il sindaco Sara D'Ambrosio -. Questo significa rendere operativi da subito tutti i settori, procedere immediatamente con le gare e l'appalto dei vari cantieri in programma e quindi dare risposte nei vari ambiti, a partire da quelli legati al cittadino e alle famiglie. È un bilancio di sostanza, che ci permetterà di esserci concretamente per le persone che vivono situazioni di difficoltà economica e che dà un'indicazione politica chiara su dove vogliamo andare come amministrazione comunale: un'amministrazione comunale che, nonostante tutto intorno a noi aumenti e nonostante i tagli del Governo agli enti locali, riesce a mantenere invariate le tariffe per i servizi a domanda individuale che incidono direttamente sulla vita dei cittadini e a stanziare risorse per il fondo anticrisi e altre agevolazioni. Con questo bilancio, inoltre, incameriamo il mutuo da un milione di euro per la realizzazione della tensostruttura per il centro sportivo polivalente di Marginone, a tasso zero per 15 anni e anche questo è un grande risultato, a cui aggiungiamo 300mila euro di avanzo di amministrazione. Infine, il piano tariffario Tari: siamo riusciti a ottenere una riduzione di 100mila euro (che significa quindi non gravare sulle tasche dei cittadini) grazie al lavoro fatto in questo anno di sperimentazione sulla Tarip, tributo puntuale, e alla minore produzione di rifiuto indifferenziato (rur), i cui costi di smaltimento sono ulteriormente aumentati. Con le successive variazioni che avremo nell'arco dell'anno, inoltre, andremo a implementare i vari settori, a partire da turismo, cultura, eventi e commercio, così da poter programmare da inizio 2025 le iniziative e le manifestazioni che animeranno il prossimo anno. Insomma, un lavoro a tutto tondo che tocca tutti i settori dell'Ente, per il quale ringrazio la giunta, la maggioranza e ovviamente gli uffici comunali".
A sottolineare l'importanza del risultato sono gli stessi consiglieri di maggioranza (Lista Sara D'Ambrosio Sindaco, Partito Democratico, ViviAmo Altopascio e Azione). "Aver approvato il bilancio prima della fine dell'anno in corso - commentano - ci consente di progettare e strutturare il presente e il futuro del nostro territorio tenendo fermo il principio di equità sociale, riuscendo a gestire i rincari che investono in prima persona anche il Comune, senza intaccare i servizi e senza venire meno alla volontà di sostenere i cittadini che hanno più bisogno e che vivono situazioni di maggiore fragilità. Da una parte, quindi, l'impegno sulla scuola, il sociale, i giovani, le famiglie e gli anziani; dall'altra gli investimenti ordinari e straordinari che consentono di sbloccare risorse utili per la crescita del territorio. Tutto questo è un risultato importante dell'amministrazione comunale, sostenuto da tutti noi gruppi di maggioranza, che ci consente di portare avanti gli impegni presi col programma elettorale e rispondere con puntualità alle esigenze di una società sempre in movimento che cambia molto velocemente".
IL 2025. Con il 2025, oltre a essere portati avanti e completati i lavori sulle nuove scuole (primaria di Badia Pozzeveri per 2,8 milioni di euro, media di Altopascio per oltre 7 milioni di euro e primaria di Marginone per oltre 2 milioni di euro) e sulla rigenerazione urbana di Spianate (casa di via Puccini, nuovo parco di via Moroni e nuovi percorsi pedonali in sicurezza per 2 milioni di euro), si darà il via ai cantieri anche per nuova piazza San Michele di Spianate (350mila euro), palestra di Marginone (a servizio della nuova scuola) e tensostruttura di Marginone (che diventerà un centro sportivo polivalente per tutto il territorio). Nel 2025 partiranno anche i lavori per il nuovo nido comunale di Altopascio, che consentirà al Comune di ampliare l'offerta di posti per la fascia 0-3 anni e rispondere quindi concretamente a un'esigenza molto avvertita dalle famiglie. Ok anche ai lavori di ampliamento alla Caserma dei Carabinieri e alla ristrutturazione e apertura del complesso dei silos del grano di piazza Ospitalieri ad Altopascio. Sul piano del sociale sono confermati i fondi per sostenere le persone nel pagamento della Tari e per il contributo anticrisi, il contributo per l'affitto e le agevolazioni per i servizi a domanda individuale, riducendo la tariffa del trasporto scolastico per chi fa un solo viaggio (andata o ritorno), nonostante che per il Comune non cambi il costo complessivo visto che comunque il mezzo è occupato ugualmente, così come era stato manifestato da alcuni genitori. Saranno finanziate opere di manutenzione, ordinaria e straordinaria, che interesseranno le scuole, comprese quelle di efficientemente energetico, edifici pubblici, parchi e aree verdi, marciapiedi, strade, centro e frazioni. Ancora una volta vengono liberate risorse per la cultura, il turismo, la promozione del territorio e l'organizzazione di eventi. Confermate le risorse per i giovani, per i servizi di prossimità, con l'obiettivo di rendere ancora più connesse le frazioni con il centro e portare servizi al cittadino diffusi su tutto il territorio comunale, e per la digitalizzazione dell'Ente.


