Piana
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 464
Nella seduta di ieri (lunedì) il consiglio comunale ha approvato un ordine del giorno sul tema dei diritti umani presentato dalla capogruppo di ’Capannori Corre!’ Marianna Modestino a nome della maggioranza in occasione della giornata internazionale dei diritti umani che ricorre oggi (10 dicembre).
Premettendo che il Comune di Capannori aderisce al ‘Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani’ e che il tema dei diritti umani è strettamente collegato al tema delle migrazioni in quanto il diritto a migrare è sancito dalla Dichiarazione Universale dei diritti umani, il documento evidenzia che presso il Comune di Capannori è attivo uno Sportello Immigrati che collabora con gli uffici della Prefettura e della Questura anche grazie alla costante partecipazione del Consiglio Territoriale per l’Immigrazione che svolge attività di informazione e consulenza volta a superare le barriere culturali e migliorare le condizioni di vita dei cittadini non comunitari e che il Comune di Capannori in collaborazione con alcune realtà del territorio promuove percorsi di integrazione attraverso attività di promozione linguistica e culturale.
“Siamo convinti che la tutela dei diritti umani, dell’uguaglianza e della dignità di ognuno, in riferimento in particolare ai migranti, sia di fondamentale importanza e che sia compito della politica, delle istituzioni e dell’associazionismo, ma anche di ogni singola persona, essere in prima linea per contrastare il clima di razzismo che spesso si manifesta -afferma il consigliere comunale Marianna Modestino-. Abbiamo colto l’occasione della giornata internazionale dei diritti umani per presentare un documento che, nel sottolineare quanto di concreto il Comune di Capannori sta già facendo per favorire l’accoglienza dei cittadini immigrati, abbia una ricaduta concreta sul territorio per favorire l’inclusione e l’integrazione partendo dal dialogo e non da posizioni di chiusura, chiedendo all’amministrazione comunale di mettere in atto anche nuovi strumenti che favoriscano l’inserimento di chi proviene da altri paesi nella nostra comunità”.
Il documento, chiede al sindaco e alla giunta di continuare attraverso la collaborazione con le associazioni del terzo settore a portare avanti un modello di accoglienza che consenta le migliori condizioni possibili di integrazione con la comunità ospitante; a far proprio l’obiettivo di operare, nell’ambito del campo di intervento che gli compete, al fine di favorire attraverso la scuola e la vita associativa, la promozione di iniziative tese a promuovere e favorire la cultura dell’incontro e dell’integrazione; a valutare la possibilità di avviare la sperimentazione di un progetto per la diffusione della conoscenza dell’italiano rivolto alle donne dei nuclei familiari stranieri proponendo loro di partecipare a corsi di italiano L2 durante l’orario di frequenza scolastica dei loro figli, seguendo l’esperienza fatta sul nostro territorio dall’associazione ‘Noi e il terzo mondo-ODV’, dando sostegno concreto alle associazioni che si presteranno a tale servizio. L’ordine del giorno, infine, chiede all’amministrazione di valutare la possibilità di avviare corsi di formazione gratuiti per la diffusione dell’italiano per stranieri, richiedenti asilo e migranti proponendo loro di partecipare a corsi di italiano L2, seguendo gli esempi virtuosi di associazioni e cooperative già da tempo presenti sul nostro territorio e di illuminare di giallo, colore simbolo della tutela dei diritti umani, per la giornata di oggi (10 dicembre’ la facciata del teatro Artè, così come è stato fatto.
Il documento è stato approvato con i voti favorevoli della maggioranza (Capannori Corre!, PD, Capannori 2034, Alleanza Rosso-Verde), il voto contrario di Lega, Forza Italia e Capannori Cambia e l’astensione di Fratelli d’Ita
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 384
Lavori di ristrutturazione e sistemazione in arrivo per il ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora in località ‘Canapino’ in via del Giardinetto a Marlia. La giunta ha approvato il progetto definitivo-esecutivo dell’intervento che vede un investimento di 150 mila euro, e dopo le procedure di gara e di affidamento i lavori prenderanno il via il prossimo febbraio.
Il ponte sarà adeguato dal punto di vista della sicurezza strutturale, statica e sismica preservandone l’aspetto architettonico, essendo annoverato tra le opere di valenza storica e quindi soggetto alla giurisdizione della Sovrintendenza dei Beni Culturali, Paesaggistici ed Architettonici.
“Si tratta di un intervento molto importante e atteso che andrà a ristrutturare un ponte importante per la zona dove si trova, ormai datato, che necessita di interventi migliorativi che ne aumentino la sicurezza - spiega il vice sindaco con delega a lavori pubblici, Matteo Francesconi-. A gennaio organizzeremo un incontro pubblico per illustrare nel dettaglio ai cittadini il progetto di ristrutturazione del ponte ed anche per informarli sulle modifiche alla viabilità che saranno necessarie per consentire lo svolgimento dei lavori che saranno eseguiti preservando l’aspetto architettonico dell’infrastruttura”.
I lavori prevedono la demolizione dell’attuale pavimentazione stradale, mantenendo la struttura dell’arco, che sarà utilizzata per il contenimento del getto, e la realizzazione di una soletta di spessore 25 cm. La soletta sarà collegata alle due estremità del ponte a due cordoli che hanno la funzione di collegamento dell’elemento di fondazione costituito da micropali, verticali e inclinati di 30°, posti alla distanza di 50 cm. Una volta effettuato l’intervento in termini strutturali saranno realizzati la nuova pavimentazione stradale ed i parapetti costituiti dai guard rail in legno e acciaio per un migliore inserimento ambientale. Alle estremità del ponte saranno poste due canalette con lo scopo di regimare le acque meteoriche e saranno spostate le tubazioni degli impianti.


