Piana
"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 558
Ad Altopascio è arrivato ufficialmente il Natale con l'accensione della cometa in piazza della Magione. Tante le persone che ieri pomeriggio, domenica 8 dicembre, hanno assistito all'accensione dell'installazione voluta dall'amministrazione comunale con il contributo del Centro Commerciale Naturale di Altopascio.
Tanti gli appuntamenti anche per questa settimana. Mercoledì 11 dicembre ci sarà un doppio incontro dedicato agli amanti della lettura. Alle 18.30, alla Biblioteca Comunale "A. Carrara", si terrà un nuovo appuntamento di "Libri in circolo", il club del libro curato da Rossella Bianucci, con le letture di dicembre: "L'affare Vivaldi" di Federico Maria Sardelli e "I leoni di Sicilia" di Stefania Auci. Contemporaneamente, alle 18.30 nella Sala Mediateca di piazza Ospitalieri, si terrà l'ultimo appuntamento del ciclo "De-scritti d'autore", che celebra gli autori locali. Protagonista della serata sarà Patrizia Guastapaglia con il suo libro "Cattivi fratelli". Venerdì 13 dicembre, alle 21, il Teatro Cinema "G. Puccini" ospiterà Cartoon School, un evento realizzato in collaborazione con AVIS Altopascio e l'Istituto Comprensivo di Altopascio. Sabato 14 dicembre si preannuncia ricco di attività per tutta la famiglia. Nella Biblioteca comunale "A. Carrara" sarà la volta di Festive Fun, il laboratorio in inglese per ragazzi: letture animate, giochi e laboratorio creativo in lingua inglese per imparare divertendosi in compagnia. Dalle 16.15 alle 17.15 per la fascia di età 6-8 anni e dalle 17.30 alle 18.30 per i bimbi 9-11 anni. La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria per ogni laboratorio.
Dalle 16:30 alle 18, al Rifugio incantato di Babbo Natale a Spianate, i bambini e le bambine da 0 a 3 anni potranno partecipare al momento di letture a cura del gruppo volontari Nati per Leggere (non è necessaria la prenotazione). Dalle 15 alle 19, nella Mediateca Comunale, in programma Vivi la Radio, un evento organizzato da AVIS Altopascio, mentre in piazza Ospitalieri saranno protagonisti i sapori della tradizione con Necci e altre dolcezze, un'iniziativa promossa dalla Misericordia di Altopascio in collaborazione con gli InsuperAbili. Sempre in piazza Ospitalieri, alle 16, l'energia del musical "Quasi Natale", messo in scena da Area Live 23, intratterrà grandi e piccini. La giornata si concluderà con una serata speciale: A Cena con Babbo Natale, organizzata da Fratres Spianate nello Spazio Feste di Spianate, a partire dalle 20.30. Qui, anche per questo fine settimana, dalle 15 alle 19, tutta la magia delle feste con il Rifugio Incantato di Babbo Natale.
Programma completo e ulteriori dettagli su www.comune.altopascio.lu.it; www.ioscelgoaltopascio.it.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 351
L'amministrazione comunale di Porcari ha messo al centro della propria agenda l'edilizia residenziale pubblica, con un duplice obiettivo: ampliare l'offerta abitativa e migliorare la qualità degli immobili destinati alle famiglie in graduatoria. Un fine che negli ultimi due anni si è concretizzato non solo nella manutenzione ordinaria e straordinaria degli alloggi esistenti, ma anche nella riqualificazione complessiva degli spazi per renderli più dignitosi, sicuri e confortevoli.
Dice Michele Adorni, assessore alle politiche sociali e abitative: "Riqualificare il patrimonio di alloggi popolari è per noi prioritario. Lo stiamo facendo con la volontà di seguire criteri di vera qualità, perché vivere in un ambiente ben tenuto, luminoso e perché no, anche bello, aiuta a dare dignità alla propria vita. Questi interventi contribuiscono alla prevenzione di fenomeni di degrado e disagio. La casa è sì un bene materiale, ma soprattutto rappresenta uno spazio in grado di incidere profondamente sul benessere di chi vi abita e sulla possibilità di realizzarsi nella vita quotidiana".
Negli ultimi due anni l'investimento in manutenzione ordinaria e riqualificazione degli alloggi di risulta per procedere a nuove assegnazioni è stato progressivo e costante: Porcari ha dedicato all'obiettivo 575mila euro.
Il percorso è iniziato nel 2022, con un investimento complessivo di 44mila euro. Nel 2023, il Comune ha destinato all'edilizia residenziale pubblica 66mila euro. L'anno che si avvia alla conclusione ha visto un deciso aumento dei fondi dedicati, che sono arrivati a 475mila euro, grazie al supporto di contributi regionali e agli stanziamenti del Piano di recupero e razionalizzazione degli immobili di proprietà comunale previsto dalla legge 80/2014. È stato possibile intervenire sugli immobili anche con opere di manutenzione straordinaria, di adeguamento energetico, impiantistico e sismico, per garantire alloggi più sicuri e moderni.
Sono stati 7, finora, gli alloggi di risulta restituiti al patrimonio delle residenze pubbliche e riassegnati o in corso di riassegnazione a nuove famiglie secondo la nuova graduatoria Erp.
"Misure – conclude Adorni – che hanno accompagnato la conferma dei contributi in conto affitto, azzerati dal governo nazionale, per prevenire l'aggravarsi di situazioni di difficoltà economica. Il Comune di Porcari c'è, fa la sua parte con convinzione, ma rifiuta la logica assistenzialista: tutte le persone hanno il diritto di essere supportate nel proprio percorso di piena dignità, per tornare a farcela da sole e a essere protagoniste della propria vita".


