Piana
"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 324
È cominciato in questi giorni, nell'ambito delle azioni di Acque tese al potenziamento delle reti idriche e al superamento delle problematiche legate alle perdite su condotte datate, un rilevante intervento sull'acquedotto a servizio di Massa Macinaia. Un progetto significativo, coordinato dal gestore idrico del Basso Valdarno e della Lucchesia, in sinergia con l'amministrazione comunale di Capannori. In totale i lavori prevedono la sostituzione di oltre 1.500 metri di tubazioni, principalmente lungo via dei Sodini, ma interesseranno anche alcuni tratti di via della Gianna, via del Pergolone e della Strada Comunale Carlo Alberto Dalla Chiesa, per un investimento complessivo da oltre 900 mila euro.
L'intervento, progettato da Ingegnerie Toscane, si rende necessario poiché l'infrastruttura in funzione è ormai obsoleta, sia a causa delle sue dimensioni ridotte, sia per la vetustà delle condotte che, oltre a costringere i tecnici di Acque a vari interventi di riparazione, si dimostrano sempre meno adeguate a soddisfare il fabbisogno idrico delle utenze servite. Nello specifico le operazioni riguarderanno: via dei Sodini, a partire dall'incrocio con via della Gianna, procedendo in direzione Nord-Ovest fino all'incrocio con via Giusti; via della Gianna, nel tratto compreso tra via della Chiesa e via dei Sodini; via del Pergolone nel tratto tra via dei Sodini e il civico n. 46; la SC Dalla Chiesa, nel tratto tra via dei Sodini e il civico n. 65. Per poter svolgere l'intervento in sicurezza, sarà necessario apportare modifiche alla viabilità e alla sosta, che saranno puntualmente segnalate sul posto. I lavori dureranno circa un anno.
"I vecchi tratti di acquedotto - spiega Antonio Bertolucci, vicepresidente di Acque - saranno sostituiti con condotte più performanti, che garantiranno una drastica riduzione dei guasti e degli inconvenienti per i cittadini di Massa Macinaia. Le nuove tubazioni avranno inoltre un diametro maggiore e saranno di ghisa sferoidale, un materiale più resistente rispetto a quelle di "vecchia generazione". L'intervento consentirà perciò anche un miglioramento del servizio in termini di continuità e affidabilità".
Nel frattempo, per illustrare nel dettaglio ai residenti l'intervento e le modifiche alla viabilità, lunedì 9 dicembre alle ore 18 si terrà un'assemblea pubblica al bar della Misericordia di Massa Macinaia alla quale interverranno il vicesindaco con delega ai lavori pubblici, Matteo Francesconi, i tecnici di Acque e del Comune di Capannori. "Si tratta di un intervento particolarmente rilevante e atteso – afferma lo stesso Francesconi - Ci siamo presi l'impegno in questa zona di rinnovare l'acquedotto con un lavoro strutturale per assicurare a Massa Macinaia un acquedotto moderno, con tubazioni di ultima generazione in grado di risolvere le problematiche causate dalle vecchie condotte, ormai obsolete, e di garantire un servizio migliore e più efficiente. Il nostro obiettivo è riqualificare insieme ad Acque con vari step la rete idrica del nostro territorio e sono soddisfatto che negli ultimi mesi siamo riusciti a farlo in zone come San Ginese, Sant' Andrea in Caprile e adesso a Massa Macinaia".
Stessi benefici si attendono anche da un altro intervento pronto a partire in via del Centurino, dai "numeri" più contenuti ma non per questo meno significativo vista la situazione che andrà a sanare. Il lavoro comporta un investimento da 140mila euro e permetterà di sostituire 310 metri di condotte idriche, per superare in modo definitivo i disagi dovuti alle cattive condizioni della vecchia infrastruttura, il cui deterioramento aveva causato diverse rotture in passato.
Gli interventi a Massa Macinaia e in via del Centurino rientrano in Digital4zero, il progetto di Acque co-finanziato dal PNRR per implementare la digitalizzazione degli acquedotti ed efficientare ulteriormente il servizio, aumentando le distrettualizzazioni delle reti idriche e diminuendo l'impatto delle perdite. Includeranno la sostituzione degli allacci d'utenza e, una volta trascorso il tempo necessario per l'assestamento del terreno, sarà eseguita anche la completa riasfaltatura delle strade coinvolte.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 387
Azioni di breve e di medio periodo, per migliorare la mobilità degli abitanti della Piana di Lucca, e quindi la vivibilità dei territori: questa è la linea decisa dalla seconda riunione del tavolo della mobilità dei Comuni della Piana (Lucca, Capannori, Porcari, Altopascio) e della Provincia di Lucca che si è riunito stamani (giovedì 5), in municipio a Capannori.
Presente il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro, il vicesindaco Matteo Francesconi, i consiglieri con delega Michele Del Debbio e Gigliola Biagini, l'assessore alla mobilità del Comune di Lucca Remo Santini, il sindaco di Porcari Leonardo Fornaciari, la sindaca di Altopascio Sara D'Ambrosio e il vicepresidente della Provincia Andrea Carrari.
Analizzando i dati sugli studi di flusso di traffico forniti da Provincia e Comune di Capannori, gli amministratori hanno deciso di lavorare da subito per rendere gratuita la tratta autostradale Altopascio-Lucca est per i Tir e per i residenti chiedendo un incontro sul tema al Ministero delle Infrastrutture e di elaborare un piano per realizzare le corsie preferenziali nelle strade della Piana per i pullman e per il tram, in modo da favorirne l'uso da parte dei cittadini, oltre a incontrare a breve Autolinee Toscane per realizzare il biglietto unico urbano.
Accanto a questo, è stato anche deciso di lavorare insieme alle associazioni di categoria per fare campagne di sensibilizzazione sulla mobilità alternativa, perché ciascuno contribuisca al miglioramento della qualità della vita dei cittadini, promuovendo soluzioni e stili di vita anche nuovi o differenti da quelli consolidati.
Il tavolo di mobilità ha già fissato un prossimo incontro per venerdì 10 gennaio 2025.


