Piana
"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 608
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole e centri civici: questo l'obiettivo dell'amministrazione guidata dal sindaco Giordano Del Chiaro, che da alcune settimane ha avviato un processo di censimento di tutte le piante, in modo da avere un quadro preciso e compiuto su dove intervenire e come, in vista della ripartenza della scuola e della stagione autunnale.
Si tratta, infatti, di un lavoro puntuale e continuativo, che permetterà anche di numerare ogni fusto, per poter riprogrammare alla giusta distanza di tempo i controlli successivi. E' un'operazione che l'amministrazione comunale ha affidato agli esperti del settore, dotati della strumentazione adeguata e necessaria per indagare la salute dell'albero.
Qualora ci fosse necessità, per motivi di sicurezza, di abbattere alcuni alberi, il Comune provvederà subito alla messa a dimora di altrettanti fusti, e laddove possibile anche di più.
"Avere il quadro sulla salute degli alberi e sapere ogni quanto verificarne le condizioni è un obiettivo per noi prioritario – dice l'assessora all'ambiente Claudia Berti –. Questo infatti ci permette di garantire sicurezza ai nostri cittadini, perché taglieremo quelle piante che possono rivelarsi pericolose, e allo stesso tempo ci consente di dare alle persone il verde necessario, perché provvederemo alla ripiantumazione, anche scegliendo fusti tipici del nostro territorio e che possono incidere positivamente sulla lotta alle polveri sottili. Un'operazione importante, quindi, che ci farà avere lo stato di salute di ogni pianta presente sul suolo pubblico e che, soprattutto, ci permetterà di raccogliere informazioni utili su ciascun albero, che diventerà riconoscibile, tramite un'apposita targhetta numerata. Dallo stato di salute e di presenze di alberi partirà poi un grande intervento di messa a dimora di nuove piante, perché nei nostri obiettivi c'è la realizzazione di nuovi boschi urbani nelle zone pianeggianti del territorio, e di parchi verdi come veri e propri polmoni di benessere per le persone".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 602
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione artistica promossa dalla scuola d’arte Kreativa di Lucca e patrocinata dal Comune di Capannori ha dimostrato di aver raggiunto dei livelli crescenti di gradimento in tutta la Toscana e di aver trovato la ricetta giusta per farla crescere ancora. Arte, storia e architettura hanno creato un mix unico che unito ai colori con cui è stato “ridisegnato” il buio della notte, hanno saputo creare un’atmosfera magica. I giochi con il fuoco, gli acrobati, le coreografie colorate delle farfalle luminose, i concerti delle corali, gli spettacoli offerti dalle compagnie teatrali, la comicità di Matteo Cesca e di quelli della generazione zeta, le mostre di tanti artisti, insieme alla magia offerta dalla “notte delle stelle” con l’osservazione diretta del cielo attraverso un telescopio digitale ha permesso di apprezzare ogni punto luce del cielo da vicino. Oltre trecento gli artisti scesi in campo, molto suggestiva la novità del giardino di Main Craft e dell’angolo dei desideri e la video-mapping che ha colorato il parco, le ville e la notte di S.Lorenzo.
E’ soddisfatto Gabriele Davini, presidente di Kreativa: “In questa ottava edizione, la quinta “by night” abbiamo raggiunto un alto livello qualitativo per la nostra manifestazione e ci ha fatto piacere il gradimento dimostrato dai visitatori. Grazie allo splendido scenario offerto dal parco di Villa Reale, possiamo ogni anno aggiungere qualcosa di nuovo per stuzzicare la fantasia dei visitatori e far diventare “Le Rinascenze” una cosa unica in ambito regionale. Abbiamo già diverse idee e grazie anche al supporto dell’Amministrazione Comunale di Capannori, puntiamo a far diventare la nostra manifestazione, una bella vetrina per far conoscere sempre meglio il territorio e le ville”.
- Galleria:


