Piana
Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

Palasport di Altopascio fuori dai finanziamenti: stesso punteggio dei vincitori, ma penalizzato dall'ordine di arrivo Il Comune fa ricorso al bando
Stesso punteggio ma niente finanziamento: Il Comune di Altopascio fa ricorso contro la graduatoria del bando nazionale "Sport e Periferie" del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 56
Autunno dedicato ai corsi e all'apprendimento delle lingue straniere alla Biblioteca Comunale "A. Carrara" di Altopascio, con un ricco programma di attività per bambini, ragazzi e adulti.
Si comincia sabato 8 novembre con gli incontri in inglese per bambini e ragazzi, organizzati in collaborazione con Sibiplunet. Dalle 9.30 alle 10.30 l'appuntamento è dedicato ai bambini dai 3 ai 6 anni, mentre dalle 10.45 alle 11.45 è per i ragazzi dai 6 ai 10 anni. La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione obbligatoria al numero 0583.216280.
Da lunedì 10 e mercoledì 12 novembre prenderanno rispettivamente il via i corsi di lingue per adulti. In programma corsi di inglese – livello base, intermedio e avanzato – e di giapponese livello base, per un totale di 40 ore ciascuno. Le lezioni di inglese avanzato e di giapponese base si terranno il lunedì, mentre quelle di inglese base e intermedio sono previste il mercoledì, tutte in orario 20-22. Le iscrizioni sono aperte fino al 18 ottobre, con possibilità di effettuare i pagamenti fino al 6 novembre. Il costo è di 160 euro, con tariffe agevolate per chi porta un amico o per i dipendenti dell'Istituto Comprensivo di Altopascio (110 euro).
Chiudono il calendario i corsi di inglese per bambini e ragazzi, in partenza sabato 15 novembre. Ogni sabato mattina, la Biblioteca ospiterà due gruppi: i bambini dai 5 ai 7 anni seguiranno le lezioni dalle 9.30 alle 10.30, mentre i ragazzi dagli 8 agli 11 anni dalle 10.30 alle 11.30. Il corso ha una durata complessiva di 10 ore, distribuite in tre sabati al mese, al costo di 50 euro. Le iscrizioni saranno aperte dal 20 ottobre al 6 novembre, con un minimo di cinque partecipanti per attivare ciascun gruppo.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 132
"Il Comune di Capannori deve risolvere il problema sicurezza prima possibile!" Con queste parole Lido Moschini, consigliere comunale di Fratelli d'Italia Capannori pone l'accento su un problema che l'Amministrazione comunale sembra sottovalutare.
Il centro di Capannori in particolare le zone del Comune, del Parco pubblico e della Chiesa- dice Moschini - è da tempo ormai luogo di scorribande di piccole gang, se così vogliamo chiamarle, che si occupano un po' di spaccio, un po' di atti violenti.
L'ultimo episodio è accaduto domenica sera proprio nei pressi della Chiesa quando un ragazzo che era in giro col suo cane è stato aggredito da un gruppetto di ragazzi nord-africani.
Questo - interviene Matteo Petrini - è solo uno dei tanti episodi che avvengono giornalmente nel nostro Comune, un Comune vasto, composto da tante frazioni dislocate tra collina e pianura, che ha un organico di Polizia Municipale di 33 persone, quando ne servirebbero almeno una decina in più.
In questi anni le Amministrazioni che si sono succedute hanno invece demandato il controllo del territorio direttamente ai cittadini con i gruppi Whatsapp e il controllo di vicinato.
Sono questi - prosegue ancora Moschini - solo dei palliativi, che peraltro creano più danno che beneficio perché fanno partire una sequela infinita di messaggi con opinioni, proposte, giudizi, ecc che vanno a dar forza ai "leoni da tastiera". Inoltre poi su questi gruppi raramente la Municipale dà riscontro alle segnalazioni andando ancor di più ad aumentare il senso di abbandono percepito.
Il senso di sicurezza e di protezione dati da un Comune - chiosa Petrini - sono fondamentali affinché un cittadino possa vivere con serenità il territorio e non si senta poi magari in dovere di porre rimedio autonomamente.
Quindi chiediamo fortemente - conclude Moschini - che il Sindaco e la Giunta pongano rimedio in qualche modo a questa microcriminalità che sta piano piano aumentando, con azioni dirette come l'installazione di telecamere nei punti nevralgici, l'aumento del numero di agenti della Municipale con il conseguente aumento degli orari di estensione del servizio a beneficio unico dei cittadini tutti.


