Piana
Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 269
Importante intervento di riqualificazione in via Martiri Lunatesi a Capannori da parte dell'amministrazione comunale.
E' iniziata oggi (giovedì) la piantumazione di 12 lecci, uno per ciascuno dei Martiri Lunatesi, i sacerdoti e laici che avevano organizzato un gruppo di resistenza a Lunata, che furono rastrellati e poi uccisi dai nazisti nel settembre del 1944. Ad ogni leccio sarà apposta una targhetta che riporta il nome di ciascun martire.
I lecci prendono il posto degli oleandri, già rimossi nei giorni scorsi, e saranno alternati con alberi di tiglio.
"Con questo intervento stiamo restituendo il vero significato a questa strada posta nella zona centrale del Comune, ovvero ricordare i Martiri Lunatesi che persero la vita per difendere la libertà e la democrazia – spiega l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo, che ha compiuto un sopralluogo sul posto - . Ogni leccio riporterà il nome di uno di loro in modo da mantenere viva la memoria su un tragico episodio che ha riguardato il nostro territorio. La memoria è un tema molto caro alla nostra amministrazione tanto che ha varato il progetto "Via della memoria", per riscoprire e collegare i luoghi che sono stati teatro di eventi che hanno segnato in profondità la vita delle comunità capannoresi nel corso della seconda guerra mondiale".
La piantumazione dei lecci e dei tigli si concluderà entro la fine della settimana.
La mattina del 16 agosto 1944 i soldati tedeschi arrestarono il parroco di Lunata, don Angelo Unti, il vice parroco don Giorgio Bigongiari e altri giovani nove paesani. I lunatesi furono condotti a Nozzano Castello e rinchiusi nella scuola elementare, trasformata in carcere dagli uomini della 16° Divisione "Reichsführer-SS", la stessa responsabile quattro giorni prima della strage di Sant'Anna di Stazzema. Nei giorni seguenti altri tre uomini e una donna di Lunata furono condotti a Nozzano. I lunatesi furono sottoposti a interrogatori e torture poi il 29 agosto dieci di loro furono portati e fucilati a Filettole, mentre altri furono trasferiti a Lucca e poi nel carcere del Castello Malaspina a Massa, dove il 10 settembre, nel corso della strage delle Fosse del Frigido venne ucciso don Giorgio Bigongiari. Solo tre dei lunatesi rastrellati riuscirono a salvarsi.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 229
L'amministrazione Menesini è vicina alle attività economiche del territorio in questo particolare momento che il Paese sta attraversando per il Coronavirus. Per questo ha convocato per lunedì prossimo, 9 marzo, nel palazzo municipale un incontro straordinario del tavolo permanente di confronto del commercio, di cui fanno parte le associazioni di categoria e i rappresentanti dei Centri commerciali naturali. L'obiettivo è quello di avviare un percorso condiviso per capire come supportare le attività. Parteciperanno il sindaco Luca Menesini e l'assessore al commercio, Serena Frediani.
"Noi ci siamo. E vogliamo essere vicini alle numerose attività commerciali di Capannori, che rappresentano una delle colonne portanti del tessuto economico del territorio – afferma l'assessore al commercio, Serena Frediani -. In questo momento di difficoltà che l'Italia sta attraversando, riteniamo fondamentale avviare un percorso di ascolto. Intendiamo cioè approfondire la questione e comprendere meglio quali sono gli effetti che il Coronavirus sta portando nel commercio locale. Per questo abbiamo deciso di convocare una riunione straordinaria del tavolo del commercio, anche per spiegare le nuove disposizioni del Decreto legge emesso ieri dal Consiglio dei Ministri, e avviare un percorso di confronto con i rappresentanti di categoria e dei Ccn per individuare insieme alcune soluzioni. Da parte nostra c'è la massima disponibilità; questo incontro servirà proprio a capire come supportare le attività".
"Siamo consapevoli che l'attenzione sulla questione debba essere massima e che sia necessario seguire le prescrizioni e le indicazioni che ci giungono dal Governo e dalla Regione – prosegue l'assessore Frediani -. Per questo stiamo contribuendo, anche mediante un link presente sul nostro sito web, alla diffusione delle informazioni sulla prevenzione igienico sanitaria che tutti gli esercizi pubblici e commerciali sono tenuti ad esporre".
"Dobbiamo quindi fare squadra ed essere uniti – conclude l'assessore -. Auspico quindi che dalla riunione straordinaria del tavolo di commercio emerga una strategia condivisa. C'è bisogno di unità, che siamo sicuri che la comunità di Capannori saprà trovare".


