Piana
Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 259
Riapre al pubblico, domenica prossima 1 marzo, la storica quanto meravigliosa Villa Reale di Marlia, dopo un accurato e impegnativo lavoro di ristrutturazione iniziato a seguito dell'acquisto da parte dei nuovi proprietari, avvenuto nel febbraio del 2015.
"Un lungo lavoro minuzioso, complesso, e che ha richiesto sinergia" – commenta lo staff della villa, presente questa mattina nella gremita hall per la conferenza stampa di presentazione in loco. Tutto è iniziato poco dopo il passaggio di proprietà verso una coppia di imprenditori svizzeri, marito e moglie, pervenuti in Toscana con l'idea di voler acquistare un semplice Bed&Breakfast. Da una semplice idea, la coppia di affaristi, ha invece optato per l'epica operazione, confidando e investendo risorse e fiducia. Da qui, la collaborazione con le istituzioni locali e lo staff tecnico, ha dato inizio ad una scommessa che oggi è divenuta realtà. Una villa-museo, del tutto rinnovata, nella quale tutti gli antichi splendori di un tempo sono stati fatti riaffiorare e potranno essere completamente visibili al pubblico. Ristrutturati di tutto punto gli appartamenti interni della storica dimora di Elisa Bonaparte Baciocchi, sorella di Napoleone, i quali hanno anche ospitato in passato artisti come Niccolò Paganini, Salvador Dalì e Alberto Moravia, solo per citarne alcuni, e anche come il grande polmone verde dell'immenso parco, restaurato completamente da un precedente stato di abbandono. Un matrimonio tra natura e cultura, è lo spettacolo al quale si troveranno ad assistere i visitatori che da domenica prossima vorranno varcare i cancelli di questo meraviglioso complesso, che compone uno degli innumerevoli vanti della lucchesia.
Enorme la soddisfazione da parte dei nuovi proprietari. "Ci siamo affidati ad un vasto gruppo di persone competenti, ed abbiamo visto giusto. Nel giro di 5 anni abbiamo raggiunto un traguardo magnifico". Entusiasta il sindaco di Capannori, Luca Menesini, il quale ha dimostrato la sua gratitudine per questo obiettivo. "Villa Reale è un patrimonio artistico della nostra comunità. Da oggi finalmente, tutti noi potremmo vederne da vicino tutti i suoi tesori. Ben vengano investitori stranieri se avranno intenzione di seguire questa direzione". Presente anche il funzionario Ilaria Boncompagni del locale ufficio della Sovrintendenza di Lucca e Massa Carrara. "Abbiamo ben collaborato, tra istituzioni, con lo staff, e con gli operatori. In più, è stato messo il cuore. Ecco oggi il bel risultato".
L'architetto Luca Borgogni e i direttori dei restauri, Gianpaolo Zuliani e Monica Mancini, hanno invece raccontato solo una parte degli aneddoti e delle tecniche di lavoro adoperate per recuperare tutto il complesso, senza perderne la conformità con il passato. Presente anche Roberta Martinelli, dell'associazione "Napoleone ed Elisa, da Parigi alla Toscana", la quale ha illustrato brevemente la preziosa e necessaria consulenza offerta dall'associazione per mantenere la continuità con i caratteri e gli aspetti particolari propri della villa con l'epoca napoleonica. Per ciò che riguarda la pubblicità, lo staff ha richiesto la realizzazione di una propria app scaricabile su smartphone, capace di ricordare all'utente tutti gli eventi in programma, i quali, per il 2020, sono in elenco fino al mese di Ottobre. E proprio in relazione agli eventi, eccone alcuni. Si inizia con la "Mostra delle Antiche Camelie" nel mese di Marzo, per poi la simpatica caccia al tesoro del giorno di Pasquetta. Il 25 Aprile sarà la volta di "Lucca Classica", fino alla rievocazione storica durante il Settembre Lucchese. Una bellezza quindi tutta da scoprire e riscoprire, vivere e rivivere, che conferisce orgoglio al nostro territorio. Tutte le info su www.villarealedimarlia.it.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 260
"Un incontro a breve con i cittadini di Lunata per parlare di tutti i lavori che interesseranno la frazione di Lunata": lo ha chiesto al sindaco Menesini e all'assessore ai Lavori Pubblici, la consigliera Silvana Pisani di Italia Viva.
"In questo mandato saranno molteplici gli interventi che verranno effettuati in questa località, molti di questi attesi dai residenti da tantissimo tempo e risolutori di situazioni non più procrastinabili. Alcuni progetti sono già stati presentati nel precedente mandato, ma dobbiamo portare all'attenzione gli ulteriori sviluppi ed aprire ad un confronto con i cittadini su alcune variabili al fine di procedere definitivamente con i lavori" continua Pisani – "Gli argomenti più importanti in cantiere che dovranno, tra gli altri, essere affrontati riguardano il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo ingresso dell'azienda Smurfit Kappa in via Banchieri a Lunata, problema annoso e complesso, che grava nell'area centrale di Lunata, al quale con molto impegno abbiamo cercato di dare una definitiva risposta tenendo in considerazione le necessità di tutte le componenti: residenti, commercianti, Parrocchia e azienda, la quale rappresenta un'importante risorsa per il lavoro e per il nostro comune. Altri progetti riguardano la nuova rotonda all'incrocio del Tiglio, la nuova pista ciclabile, l'ampliamento del giardino e la viabilità di raccordo alla scuola elementare".
"Inoltre - continua la consigliera Pisani - è da tempo che, come consigliere eletto nella zona, caldeggio la realizzazione di un parco nei pressi della chiesa, nello spazio tra il parcheggio e l'ufficio postale, una zona alberata che si presta bene all'obiettivo. All'inizio di questo mandato ho riproposto il progetto prevedendo un parco per tutta la famiglia: una sola area aperta e ripartita per temi, un settore allestito con giochi per i piccoli, una parte relax con tavolini e panchine per la convivialità degli adulti e un'area interamente dedicata ai giovani. Un parco innovativo in cui non mancherà l'attenzione alla salute. In ognuna saranno installate attrezzatura da esterno per la ginnastica dolce e attrezzi fitness per i giovani. Finalmente in questo mandato, in accordo con l'assessore ai Lavori Pubblici Davide Del Carlo, questo progetto si realizzerà ed il prossimo incontro con i cittadini sarà l'occasione di condividerlo e raccogliere eventuali suggerimenti. Un mandato amministrativo, questo, che cambierà volto a Lunata rendendola una cittadina curata e a misura di persona".


