Piana
Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 232
Voto all'unanimità del consiglio comunale riunitosi ieri pomeriggio (mercoledì) per la mozione elaborata dalla commissione consiliare Politiche educative e presentata dalla sua presidente, la consigliera comunale Laura Lionetti , con la quale si chiede al sindaco e alla giunta di elaborare una proposta condivisa con gli istituti comprensivi del territorio che porti alla costituzione di un vero e proprio Consiglio comunale dei ragazzi. Un organismo composto dai rappresentanti eletti in ciascuno degli istituti comprensivi del territorio comunale. Un innovativo percorso di educazione civica al cui termine è prevista una seduta del consiglio comunale dei ragazzi presso la sala consiliare alla presenza del presidente del consiglio comunale, di tutti i consiglieri comunali, degli assessori e del sindaco.
L'obiettivo è quello di far conoscere da vicino alle nuove generazioni le istituzioni e il loro funzionamento per renderli futuri cittadini consapevoli.
"Questa mozione, che mi preme sottolineare è stata elaborata e condivisa da tutti i consiglieri che fanno parte della commissione Politiche educative, con l'importante contributo dell'assessore alla scuola Francesco Cecchetti - spiega la presidente della commissione Laura Lionetti, - ha un obiettivo molto importante, ovvero quello di avvicinare i più giovani al mondo delle istituzioni. Riteniamo infatti fondamentale che i ragazzi conoscano quali sono gli organi, le competenze e le funzioni del Comune, in che modo vengono esercitate e che impatto concreto hanno sulla vita della comunità. Per questo - prosegue Lionetti - crediamo sia di grande rilevanza che nell'ambito del Patto per la scuola e in accordo con i quattro istituti comprensivi si dia inizio ad un percorso che porti alla costituzione di un vero e proprio consiglio comunale dei ragazzi che abbia anche la possibilità di formulare proposte all'amministrazione comunale. Per far questo riteniamo molto utile che l'amministrazione e, in particolare, il consiglio comunale in collaborazione con le scuole promuova iniziative volte a far conoscere agli studenti il ruolo e il funzionamento dell'ente per contribuire a sviluppare una coscienza civile nelle nuove generazioni".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 259
"Sì ai prodotti del nostro territorio nelle mense scolastiche, sì ai progetti di valorizzazione del cibo sano nelle scuole". Lo dice Guido Angelini, capogruppo in consiglio comunale del partito democratico, che annuncia che assieme alle altre forze di maggioranza sta lavorando a una mozione a sostegno della legge regionale sulla filiera corta, che sarà presentata in consiglio comunale.
"Sono stupito che il Consiglio dei ministri abbia deciso di impugnare una legge molto valida come quella che ha approvato la Regione Toscana – dichiara Guido Angelini -. Stupisce ancor di più, visto che il consiglio regionale si è espresso all'unanimità, quindi in maniera netta e decisa. Giusto così, perché su tematiche di grande rilevanza, come quelle del cibo, bisogna andare oltre gli schieramenti politici".
"L'amministrazione comunale di Capannori ha fatto scelte lungimiranti sulle politiche del cibo, sia costituendo la Piana del cibo assieme ai Comuni di Lucca, Altopascio, Porcari e Villa Basilica, sia promuovendo progetti nelle scuole che hanno messo al primo posto gli stili di vita sani e l'educazione alimentare. E' proprio dove vengono formati i cittadini del domani che l'amministrazione comunale ha promosso percorsi di partecipazione che hanno coinvolto non solo la scuola come istituzione, ma anche i genitori, gli insegnanti e gli esperti – prosegue Angelini -. Capannori è quindi un terreno fertile per promuovere quei progetti pilota che incentivino l'introduzione dei prodotti a chilometro zero e a filiera corta nelle mense scolastiche, i quali sono al centro della legge regionale, che adesso rischiano di non concretizzarsi a causa dell'impugnazione del Governo. Auspico quindi che si superi il momento di criticità, nell'interesse di tutti. In un particolare momento in cui la sensibilità verso certe tematiche è alta e in cui la green economy è fra le priorità dell'agenda politica mondiale, è insensato opporsi a una legge che sostiene le piccole aziende locali, e quindi il lavoro, e il buon cibo".
"Come Partito Democratico stiamo lavorando, d'intesa con gli altri gruppi di maggioranza, a portare in consiglio comunale una mozione di sostegno alla legge della Toscana – conclude Guido Angelini -. Auspico, così come è avvenuto nell'organo collegiale regionale, una convergenza da parte dell'opposizione. Sulle politiche del cibo dobbiamo essere uniti".


