Piana
Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 303
Grazie al progetto 'Pappe e non solo' promosso dall'associazione Paideia di Marlia in collaborazione con il Gruppo Vincenziano di Lucca e dall'associazione 'Panequotidiano' di Massa Macinaia in convenzione con il Comune, nel 2019 50 famiglie capannoresi con bambini da 0 a 36 mesi hanno ricevuto un sostegno concreto. Nel corso dell'anno hanno infatti usufruito della fornitura di latte in polvere per bambini da 0 a 12 mesi previa certificazione del pediatra che attesta l'allattamento artificiale del bambino e della fornitura di pannolini per bambini fino a 3 anni, il cui numero è variato a seconda dell'età del piccolo. I volontari delle due associazioni si occupano della raccolta, dell'acquisto dei beni necessari e della loro distribuzione alle famiglie che si rivolgono alle associazione per ricevere aiuto indirizzate dai servizi sociali del Comune in base alle loro condizioni economiche e sociali.
"Si tratta di un progetto di solidarietà importante che dà un aiuto concreto a giovani famiglie che incontrano difficoltà a crescere i propri figli non disponendo delle risorse necessarie - spiega il vice sindaco con delega alle politiche sociali Matteo Francesconi –. Un progetto che grazie all'attività delle associazioni Paideia e Panequotidiano e all'impegno di tanti volontari e volontarie sta dando buoni risultati costituendo un valido aiuto anche dal punto di vista del sostegno psico-pedagogico. Accanto a questa misura ce ne sono altre attivate dal Comune per aiutare le famiglie più fragili. Tra queste i contributi in conto affitto, le agevolazioni tariffarie per le utenze domestiche per famiglie numerose, anziani e nuclei con disabili e a basso reddito".
L'associazione 'Paideia' oltre alla distribuzione di latte e pannolini promuove anche altre attività rivolte alle famiglie inserite nel progetto, come interventi domiciliari, sostegno psico-pedagogico e attività educative quali, ad esempio, incontri di lettura con i volontari di 'Nati per Leggere', incontri musicali e un corso di decoupage per adulti e bambini. Inoltre in collaborazione con La Misericordia di Marlia e il Banco Alimentare si occupa anche della distribuzione di pacchi alimentari.
Per informazioni sul progetto 'Pappe e non solo ' è possibile rivolgersi allo Sportello Solidarietà-Punto Insieme tel. 0583 428252 (martedì e giovedì ).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 274
Studenti della scuola secondaria di San Leonardo in Treponzio protagonisti di due progetti europei "Erasmus +": "Rembrandts movie camera" e "Cooperative EU TEAMS: the winning future" grazie ai quali vengono valorizzate le loro caratteristiche artistiche, espressive, linguistiche e sportive.
Nell'ambito di "Rembrandts movie camera", coordinato dalla docente Lucia Moretti, grazie a un cofinanziamento del Comune di Capannori nell'ambito della "Vetrina scolastica", gli alunni delle classi prime e alcuni alunni del gruppo inclusione hanno realizzato il video "The Last Supper" diretto da Pier Dario Marzi. Le ragazze e i ragazzi sono infatti stati gli attori dei tableaux vivants del dipinto "L'ultima cena" del Tintoretto. Si sono cioè immaginati protagonisti di un quadro vivente dedicato all'opera che si trova nel Duomo di San Martino di Lucca. Hanno poi interpretato due scene che riproducono liberamente le vicende che si legano all'ultima cena di Cristo con gli apostoli. Il lavoro è stato coordinato dall'insegnante Gloria Micheli con la collaborazione di Chiara Angelini, Cristina Biondi, Antonella Bozzi, Cosetta Gigli e Annarita Pincione. Il video è stato pubblicato su Youtube all'indirizzo https://youtu.be/GaqDA9tXWRU
Nell'ambito del progetto "Cooperative EU TEAMS: the winning future", coordinato dalla docente Lia Bartolomei, le classi seconda e terze stanno organizzando delle mini olimpiadi transnazionali. Ogni squadra è composta dai coetanei di altre quattro nazioni europee, Polonia, Grecia, Spagna e Lettonia, e i giovani atleti per comunicare possono utilizzare soltanto l'inglese. La quarta edizione di questa mini olimpiade si svolgerà proprio a Capannori nel mese di marzo. Per l'occasione il 28 marzo, in occasione del fine settimana conclusivo della Mostra Antiche Camelie della Lucchesia, nel Borgo delle Camelie (S. Andrea e Pieve di Compito) si svolgeranno la cerimonia della pace, con la piantumazione di una camelia, e le premiazione della squadra vincente. Al camelieto, dopo aver messo a dimora la camelia con la coordinatrice spagnola, la docente Cosetta Gigli dirigerà il coro internazionale delle EU TEAMS sull'aria di "Con te partirò" di Bocelli. Con questo appuntamento si concluderà la cinque giorni delle mini olimpiadi che si sposteranno ad Alicante (Spagna) a maggio.


