Piana
Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 137
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli.
Il veicolo è destinato ai servizi alla persona del centro, per il trasporto delle persone fragili e per garantire a tutti il diritto alla mobilità. Questo traguardo è stato possibile grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che con il bando Quattro ruote per il territorio ha approvato il progetto Veicolando – un mezzo per veicolare mobilità in situazioni di fragilità presentato dalla cooperativa Iris.
Hanno partecipato all'evento il sindaco, Leonardo Fornaciari, l'assessora alle famiglie Eleonora Lamandini e la consigliera comunale Madalina Elena Golea, sottolineando il valore di questa conquista per il territorio: "Questo pulmino – dicono gli amministratori – è un tassello concreto di una visione di comunità che mette al centro le persone, soprattutto le più fragili. È la prova che quando pubblico, privato sociale e fondazioni collaborano, si possono abbattere le disuguaglianze e migliorare davvero la vita quotidiana dei cittadini. Rappresenta anche la prosecuzione del nostro grande impegno collettivo: rafforzare i servizi alla persona e costruire una Porcari sempre più inclusiva".
Dopo il taglio del nastro e la benedizione del parroco, don Americo Marsili, spazio alla musica e all'allegria con il Coro Arcobaleno, l'ormai storico ensemble di oltre trenta bambini e ragazzi dai 5 ai 17 anni che ha riempito il Girasole di grande energia. Il concerto, molto partecipato dagli anziani che frequentano il centro diurno e dalle loro famiglie, ha confermato quanto la musica possa unire generazioni diverse.
Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 163
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si affiancano alle attività di modernizzazione e manutenzione degli edifici esistenti, proseguendo un impegno costante dell'amministrazione comunale per garantire spazi scolastici funzionali e moderni.
"Siamo felici di dare il benvenuto a studenti, famiglie e personale scolastico in questo nuovo anno scolastico – spiegano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore ai lavori pubblici Francesco Mastromei –. La scuola è al centro del nostro impegno perché rappresenta il futuro della comunità. Investire negli edifici scolastici significa garantire agli studenti spazi sicuri, moderni e funzionali, dove possano crescere e imparare al meglio. I cantieri attivi e i lavori svolti durante l'estate ne sono la prova concreta. Il nostro obiettivo è offrire un sistema educativo di qualità, partendo dalla cura dei luoghi in cui si formano le nuove generazioni."
Durante le ferie estive alla scuola elementare Pascoli sono stati sostituiti tutti i vecchi infissi in alluminio con nuovi serramenti in pvc, più performanti sia dal punto di vista acustico che termico, a completamento delle consuete attività di manutenzione ordinaria. Alla scuola dell'infanzia di Marginone è stato installato un impianto fotovoltaico, oltre al montaggio di una pompa di calore di ultima generazione per incrementare l'efficienza energetica dell'edificio. Alla scuola dell'infanzia di Chimenti è stato completato il relamping, mentre tra settembre e ottobre si procederà con la sostituzione degli infissi e l'installazione dell'impianto fotovoltaico, così come al nido comunale di Spianate. La palestra di via Marconi ha invece beneficiato di interventi di manutenzione nei bagni e nel controsoffitto dello spogliatoio.
I cantieri per le nuove strutture proseguono a ritmo serrato: alla nuova scuola media di Altopascio, in via San Francesco, la struttura prende forma e l'obiettivo è rispettare le tempistiche del PNRR, con conclusione prevista per marzo 2026. Analogamente, i lavori per il nuovo nido comunale, situato di fronte alla nuova media e immerso nel verde, avanzano spediti: il completamento delle strutture e delle pareti esterne è previsto entro fine settembre, per poi proseguire con finiture interne, facciate e impianti. Anche alla scuola primaria di Badia Pozzeveri l'edificio sarà consegnato alla comunità a marzo 2026, mentre a Marginone il cantiere è attivo sia all'interno che all'esterno, con l'obiettivo di inaugurare la struttura nei primi mesi del 2026.


