Piana
Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 192
Grande successo per il taglio del nastro della sede di Fratelli d’Italia ad Altopascio.
Una sede nata per volontà di un gruppo compatto che con passione e determinazione ha deciso di dare il via ad un percorso che vedrà nelle Elezioni Amministrative 2021 solo la prima tappa.
A fare gli onori di casa, oltre al Presidente del Circolo Valerio Biagini, il Presidente Provinciale di Fratelli d’Italia Riccardo Giannoni: “Quando, con tutto il gruppo, abbiamo cercato uno slogan che caratterizzasse il nostro approccio non solo alle elezioni amministrative di Altopascio ma alla vita di questa città, è venuto automaticamente il #peraltopascio. Il nostro leader nazionale lo ama ripetere costantemente: Fratelli d’Italia è il partito dei Patrioti. Il patriota è colui che ama la terra dei padri, che la vuole difendere, che ne sente la responsabilità e ne conosce l’identità profonda. Ecco Fratelli d’Italia è questo anche ad Altopascio: un gruppo consapevole della storia millenaria di questa comunità e che lavora e lavorerà #peraltopascio”.
Graditi ospiti all’inaugurazione diversi esponenti di spicco del partito: Fabrizio Rossi, coordinatore regionale FdI; Chiara La Porta, vice-presidente nazionale di Gioventù Nazionale; Francesco Torselli, capogruppo in Consiglio Regionale di FdI; Vittorio Fantozzi, consigliere regionale FdI; Riccardo Zucconi, deputato di FdI; Matteo Petrini e Michele Giannini, vice-presidenti provinciali FdI oltre a numerosi dirigenti e eletti di FdI del territorio. Da parte loro il ringraziamento al gruppo di Altopascio per la ferma volontà con la quale hanno realizzato la sede ed hanno dato inizio ad un progetto solido per il futuro della città.
L’inaugurazione si è conclusa con il taglio del nastro tricolore, e della torta, dopo il ringraziamento da parte del Presidente del Circolo, Valerio Biagini, a tutti coloro che hanno contribuito alla nascita della sede di Altopascio.
Ricordiamo che la stessa si trova in Piazza della Torre (a fianco della Chiesa) e che rimarrà aperta per raccogliere idee, suggerimenti, testimonianze e problemi legati alla città ed alle sue frazioni, perché l’obiettivo è essere un punto di riferimento per gli altopascesi ed essere al loro fianco.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 114
Iniziati i lavori del secondo lotto per la riqualificazione delle Mura castellane di Altopascio.
Abbattimento delle barriere architettoniche, rifacimento dei percorsi pedonali di accesso al monumento, valorizzazione del parco delle Mura, nuova illuminazione e recupero, ristrutturazione e apertura al pubblico dei silos dei granai, che si affacciano su piazza Ospitalieri: il percorso che porterà alla rinascita delle Mura, progettato dagli architetti Luca Battaglini e Lucas Frediani, si incentra ora sul rifacimento dei percorsi del parco, che conducono al centro storico del paese. Un rifacimento che ha un obiettivo di fondo: rendere completamente accessibile questo spazio, togliendo le scale che oggi impediscono l'accesso a passeggini, anziani, disabili e persone con mobilità ridotta, e valorizzare ancora di più uno dei monumenti-simbolo di Altopascio, anche tramite un'illuminazione dedicata.
Un progetto complessivo da 252mila euro, realizzato grazie anche ai contributi della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (per 100mila euro) e della Regione Toscana, tramite il bando città murate (58mila euro).
Il terzo lotto, infine, riguarderà il restauro, e conseguente trasformazione in sala museale da restituire al paese, del complesso settecentesco dei silos del grano, attualmente chiuso e in stato di abbandono, che sorge in piazza Ospitalieri: anche questo intervento, al pari del secondo lotto, è già completamente affidato. Una volta terminati i lavori sull'esterno, si procederà subito con la ristrutturazione dei Silos dei Granai.
"Dopo il primo lotto, che ha interessato la parte più esterna del parco, quella che corre lungo il parcheggio di viale Europa - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore ai lavori pubblici, Daniel Toci –, procediamo ora con la seconda fase. Con questo progetto abbiamo voluto ripensare l'intero parco delle mura, ad oggi praticamente inaccessibile a disabili, persone con difficoltà motorie, famiglie con carrozzine o passeggini. A questo occorre aggiungere la volontà di riqualificare quello che può essere considerato un gioiello architettonico, storico e culturale per Altopascio: il complesso centrale, che ancora oggi conserva le strutture medievali e quindi il recupero di un'area chiusa, come quella dei silos, sconosciuta ai più, e la sua successiva trasformazione in luogo espositivo aperto. Un percorso che condividiamo anche con chi, nel nostro paese, si è sempre interessato di storia e di valorizzazione del patrimonio storico-artistico di cui disponiamo, come il professore Dal Canto".
I LAVORI DEL SECONDO LOTTO. La scala attualmente presente nel parco delle mura sarà demolita e sostituita con un sistema di rampe incassate, poco visibili frontalmente, grazie alla movimentazione della terra che nasconderà la struttura. Lungo il camminamento, che verrà completamente riqualificato con asfalto architettonico, sarà installato un sistema di illuminazione capace di valorizzare maggiormente il parco e renderlo realmente e integralmente fruibile. Verranno inoltre inserite segnaletiche turistiche recanti indicazioni storiche e altri informazioni utili ai visitatori e delle panchine in vari punti del camminamento, così da trasformare il parco delle Mura in un luogo di ritrovo e di sosta, oltre che di passeggio.


