Piana
Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 147
Sopresa a Porcari per la serata della finale degli Europei di calcio. Alle 21 di domenica (11 luglio), infatti, un mega schermo proietterà, al rinnovato stadio comunale, la partita dell'Italia contro l'Inghilterra. Un evento voluto dall'amministrazione comunale, che ha subito trovato sponda nell'Asd Academy Porcari e nell'associazione Porcari Attiva, sponsor della serata.
Commenta Alessio Gigli, consigliere con delega allo sport che ha curato l'organizzazione della serata: “Domenica potremo tifare tutti insieme la nostra Nazionale di calcio. Ringrazio per la collaborazione l'Academy Porcari, in particolar modo il presidente Stefano Silla, e il centro commerciale naturale presieduto da Michele Adorni. Siamo riusciti a organizzare una serata che, ci auguriamo, possa essere magica. Che aggiungere? Forza Azzurri”.
La sicurezza della serata sarà a cura di Matteoni Antincendio. La prenotazione è obbligatoria, compilando il form all'indirizzo web www.porcariattiva.it. Per tutta la durata dell'evento sarà necessario indossare la mascherina.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 118
Bilancio positivo per la rete di imprese 'Tuscany 4 shoes', che a distanza di un anno dal lancio dell’idea di un aggregato di imprese del settore calzaturiero, negli stessi spazi del polo tecnologico di Capannori a Segromigno in Monte, dove oggi ha sede, ieri pomeriggio (venerdì) ha tenuto la sua prima assemblea durante la quale sono stati resi noti i primi confortanti risultati ottenuti. Le aziende che ne fanno parte sono 54 e presto arriveranno a 60, per un fatturato complessivo di 220 milioni e un totale di 700 dipendenti; 100 le azioni realizzate fra voucher, progetti singoli e servizi; circa 300 mila euro già vinti di valore progetti e circa 200 mila euro di valore progetti in attesa di finanziamento.
All'assemblea hanno preso parte il presidente di Tuscany 4 shoes', Roberto Scaramucci, il vicepresidente Davide Chelini e il coordinatore Roberto Lenci, Pietro Angelini di Navigo, il sindaco, Luca Menesini, l'assessore all'innovazione e al polo tecnologico, Lucia Micheli, la consigliera delegata per il calzaturiero Lia Miccichè, il presidente della Camera di Commercio Giorgio Bartoli, insieme ai rappresentanti di tutte le imprese che fanno parte della rete.
La rete di imprese è nata dopo un importante percorso di confronto con le aziende del settore grazie ad un'operazione guidata dall'amministrazione Menesini nell’ottica di rilanciare e favorire lo sviluppo di questo importante e storico comparto produttivo del territorio capannorese, che conta 250 calzaturifici e 100 imprese dell'indotto, particolarmente colpito dalla pandemia grazie anche al contributo della Camera di Commercio di Lucca e alla collaborazione di 'Navigo'. Obiettivo del network di imprese è quello di fare squadra su tutta una serie di azioni, interventi e servizi per il distretto in chiave di marketing territoriale e promozione del cluster, progetti innovativi su ricerca e sviluppo progetti europei, innovation tecnology, eventi e internazionalizzazione, networking e training. Particolare attenzione sarà data ai temi della sostenibilità delle produzioni e dell’economia circolare.
‘In un anno nonostante la pandemia sono state individuate e analizzate le imprese, messe in rete 54 fra queste, costituita la società e grazie al bando messo a disposizione dal Comune di Capannori e dalla Camera di Commercio, ottenuto la sede e un fondo di startup per i primi 3 anni - affermano con soddisfazione il presidente di Tuscany 4 shoes', Roberto Scaramucci, il vicepresidente Davide Chelini e il coordinatore Roberto Lenci-. Con visione e volontà Segromigno sta dimostrando di credere ancora una volta prima degli altri che dalla difficoltà si esce stando insieme e guardando fuori, alle novità, alle opportunità, ai nuovi mercati. Con questo percorso che naturalmente è all’inizio e deve ancora strutturarsi daremo una nuova visione alla scarpa e una nuova formazione alle nuove generazioni’.
‘Molte sono state le azioni svolte prima, durante e a valle della costruzione della rete per testare la predisposizione del nucleo di imprese all’innovazione, dalla brevettazione agli investimenti su macchinari, dal credito assicurato all’incontro con l’università e la ricerca, dalla formazione its allo scambio di buone pratiche con altri distretti, dal digitale alla comunicazione singola e di distretto, dall’internazionalizzazione al miglioramento del rapporto produzione scarti-sostenibilitá - spiega Pietro Angelini di Navigo che con il suo team si sta occupando del temporary management della rete -. La rete conta già 54 aziende aderenti e presto se ne aggiungeranno altre. Inoltre si aggiungono due membri al board, Mario Attilieni di Lelly Kelly, azienda da sempre votata al lancio di scarpe da bambini con un marketing mondiale e Alessandro Rosi terza generazione di Sandy shoes, azienda storica del territorio che con la sua startup sottolinea l’importanza del cambiamento fra tradizione e innovazione”.
“I primi positivi risultati ottenuti da 'Tuscany 4 shoes' dimostrano vincente l'idea di mettere in rete le imprese del calzaturiero, un comparto molto significativo, non solo sotto l'aspetto economico, ma anche per la storia e la tradizione del nostro territorio - afferma il sindaco Luca Menesini-. Solo facendo gioco di squadra è oggi possibile accettare le sfide del futuro e compiere importanti passi avanti sulla strada dell'innovazione e dello sviluppo anche puntando su una maggiore sostenibilità delle produzioni per far sì che questo settore strategico per l'economia del nostro territorio possa tornare ad essere competitivo a livello nazionale e internazionale”.
“La Camera di Commercio ha da subito creduto nell'importanza di costituire una rete d'impresa del calzaturiero per far uscire questo significativo comparto produttivo dalla crisi in parte generata anche dall'emergenza Covid – afferma il presidente della Camera di Commercio di Lucca, Giorgio Bartoli - Per questo abbiamo voluto contribuire alla sua nascita. I primi risultati raggiunti dal nuovo network di imprese a pochi mesi dalla sua costituzione testimoniano la bontà di questa scelta. Oggi è infatti divenuto strategico per affrontare le sfide sempre più impegnative del mercato unire le forze e individuare insieme nuove vie per l'innovazione e la crescita”.


