Piana
Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 119
L'amministrazione comunale intende riqualificare le aree esterne a corredo della 'Limonaia' di Villa Paoletti in via della Ruga a Colle di Compito di proprietà comunale. La giunta ha approvato il progetto definitivo dell'intervento, per la cui realizzazione è previsto un costo di 122 mila euro, al fine di partecipare al bando regionale "Interventi di riqualificazione del patrimonio storico e di pregio degli enti locali toscani" per reperire le risorse necessarie.
"Questo progetto ha l'obiettivo primario di consentire agli abitanti di Colle di Compito di riappropriarsi di un pezzo del proprio tessuto urbano e soprattutto di restituire senso e significato ad un luogo, che attualmente versa in precarie condizioni – spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo - . Le opere di riqualificazione mirano infatti a ripristinare il decoro dell'area e a creare uno spazio pubblico usufruibile dalla comunità con la realizzazione di uno spazio giochi per bambini e di un'area con sedute a disposizione dei cittadini. Stiamo infatti lavorando per creare spazi di socializzazione disseminati sul territorio comunale affinché tutti i cittadini abbiano la possibilità di ritrovarsi in luoghi belli ed attrezzati".
L'opera di riqualificazione prevede la rimozione degli elementi incongrui presenti nell'area e, in particolare, l'importante struttura della rampa per disabili di collegamento tra il livello della villa Paoletti con quello della 'Limonaia', ripristinando l'assetto volumetrico preesistente. Al suo posto è prevista la realizzazione di un'area giochi per bambini. Per garantire un' accessibilità adeguata dell'area anche ad utenze 'deboli' sarà ribassata la soglia del portone su via della Ruga e modificate lievemente le pendenze del percorso che dall'accesso suddetto porta alla 'Limonaia'. Il progetto prevede inoltre la realizzazione di una pergola in acciaio verniciato nella porzione nord ovest a ridosso della 'Limonaia', utile ad una fruizione anche estiva degli spazi, la cui pavimentazione sarà di tipo uguale all'esistente marciapiede. Inoltre si prevede l'installazione di un parapetto metallico per mettere in sicurezza il dislivello tra i due piani dell'area in oggetto e di un cancello metallico di tipo tradizionale a chiusura del varco di collegamento tra la Villa Paoletti e la 'Limonaia', per favorire anche l'accessibilità con mezzi carrabili. La sistemazione del terreno in corrispondenza della rampa di collegamento con la Villa sarà coadiuvata dalla realizzazione di muretti bassi, con funzione anche di seduta, con soprastante copertina in mezzane di cotto.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 185
A partire dal prossimo 22 giugno nell'ambito del progetto 'Ambiente come alfabeto' nel parco del polo culturale Artèmisia di Tassignano si terranno i laboratori "Da Artèmisia al resto del mondo' condotti da Artebambini dedicati ai bambini e alle bambine in età 3-11 anni e realizzati in collaborazione con il comune.
Ecco il programma: Incontri 'Arte e natura' per bambini da 6 a 11 anni dalle ore 10.30 alle 12: martedì 22 giugno "Abiti di natura.Pronti a vestirsi del mondo?; martedì 29 giugno 'L'albero inquilino.Pronti a diventare architetti di natura?'
Incontri 'Arte e natura' per bambini da 3 a 6 anni dalle ore 10.30 alle ore 12: giovedì 24 giugno 'Musei naturali.Alla scoperta delle meraviglie di natura; giovedì 1° luglio 'Nell'isola di Creta. Facce d'albero, torte di...creta!'.
La partecipazione ai laboratori è gratuita e su prenotazione. E' previsto un massimo di 7 bambini per ogni incontro. Per prenotazioni: tel 0583 936427;


