Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 129
Termineranno durante le vacanze pasquali i lavori di sistemazione e riqualificazione alla scuola primaria di Massa Macinaia. L'intervento riguarda l'area esterna della scuola ed è finalizzato a risolvere il problema dei ristagni d'acqua che si verificano durante i mesi più piovosi. Per ovviare a questa criticità è in corso di realizzazione un sistema drenante che consentirà il regolare deflusso delle acque piovane e quindi l'eliminazione dei ristagni d'acqua. Non appena terminati lavori alla primaria di Massa Macinaia prenderà il via un analogo intervento alla scuola primaria di Colle di Compito. Anche per quanto riguarda questa sede scolastica i lavori di riqualificazione interesseranno l'area esterna con la realizzazione di un sistema drenante grazie al quale le acque piovane potranno defluire regolarmente senza causare il problema dei ristagni.
"Con questi due interventi alle primarie di Massa Macinaia e Colle di Compito andiamo a risolvere alcune criticità presenti negli spazi esterni consentendo agli alunni di poterne usufruire appieno e in sicurezza – afferma l'assessore all'edilizia scolastica, Francesco Cecchetti -. Lavori che testimoniano il nostro costante impegno nella manutenzione e nella riqualificazione delle nostre scuole per renderle sempre più belle, sicure e funzionali allo svolgimento dell'attività didattica".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 154
E’ partita venerdì 26 marzo nella sede centrale di Ascit SpA a Lammari, la prima parte di screening con tampone rapidoantigenico , con l’ obiettivo di rilevare periodicamente i casi di Covid 19 asintomatici e spezzare così la catena del contagio.
Il presidente Alessio Ciacci commenta il progetto: “Ascit è a favore di ogni iniziativa che mira alla prevenzione di contagi ed alla messa in sicurezza dei lavoratori, mantenendo sempre alta l’attenzione”.
‘Territori sicuri’ è un progetto promosso dall’Assessorato alla sanità della Regione Toscana guidato da Simone Bezzini, con ANCI e UPI, ovvero le associazioni di Comuni e Province, Misericordie, Pubbliche assistenze toscane e Croce Rossa Italiana, insieme agli operatori sanitari, la medicina generale e la pediatria di famiglia, oltre che ad ARS Toscana, l’Agenzia regionale di sanità, alle ASL e alle Società della Salute.
L’iniziativa permette di sottoporsi in maniera volontaria ad uno screening gratuito con test antigenici rapidi per il Covid-19 e l’adesione, indispensabile e preziosa, dei dipendenti Ascit è stata consistente.
In questa prima fase hanno aderito alla campagna oltre il 50% dei dipendenti, segno di grande responsabilità e senso civico.
“La strategia del progetto è quella dell’allerta precoce, per contrastare la diffusione dei contagi il prima possibile - spiega il responsabile del servizio di prevenzione e protezione di Ascit, Alessandro Gambassi - ci è apparsa subito uno strumento utile per dare un segnale di impegno e vicinanza ai nostri dipendenti, per individuare, isolare e tracciare il virus . Ascit già da tempo ha implementato un sistema di tracciamento tramite laboratori privati esterni accreditati e questa iniziativa va a completare il protocollo aziendale di prevenzione del rischio”.
L’iniziativa anti-Covid, applicando la strategia di allerta precoce “early-warning”, ha l’obiettivo di aumentare la capacità di testing per spezzare le catene del contagio individuando nuovi casi positivi, a partire dagli asintomatici, ed eventuali focolai per isolare e tracciare il virus.


