Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

Da metà aprile la raccolta differenziata degli assorbenti igienici sarà estesa a tutto il territorio
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 320
Da metà aprile il servizio sperimentale per la raccolta differenziata 'porta a porta' degli assorbenti igienici femminili promosso da Comune e Ascit, che dallo scorso ottobre è attivo in tre frazioni (Badia di Cantignano, Pieve San Paolo e Marlia), sarà esteso a tutto il territorio comunale. Alla luce del buon esito della sperimentazione l'ente di piazza Aldo Moro ed Ascit hanno deciso di rendere istituzionale il servizio, in modo da evitare che questo materiale debba essere conteggiato tra i ritiri dell’indifferenziato su cui si basa il calcolo della tariffa puntuale alle utenze domestiche. Un sistema di ritiro separato, come avviene per i pannolini dei bambini o i pannolini degli anziani.
Il ritiro degli assorbenti igienici, che dovranno essere conferiti nei sacchi viola, sarà realizzato negli stessi giorni in cui è in programma il ritiro del rifiuto indifferenziato, ossia ogni mercoledì per le utenze domestiche della zona nord di Capannori e ogni giovedì per la zona sud.
Per usufruire del nuovo servizio e avere una prima fornitura di sacchi viola i cittadini devono inviare un modulo di adesione ad Ascit (presente sul sito internet dell'azienda), https://www.ascit.it/servizi/pannolini-e-pannoloni/assorbenti-femminili/all'indirizzo
Le famiglie che invece stanno già utilizzando i sacchi viola per la raccolta di pannolini e pannoloni potranno utilizzare gli stessi sacchi anche per la raccolta degli assorbenti igienici senza inviare alcuna richiesta, seguendo lo stesso calendario.
“Rendendo questo progetto istituzionale andiamo a compiere un importante passo avanti verso il traguardo 'Rifiuti Zero' – spiega l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro.
Gli assorbenti igienici insieme ai pannolini e ai pannoloni, infatti, rappresentano tra il 30 e il 40% di rifiuto indifferenziato prodotto a Capannori e grazie ad una nuova tecnologia, sperimentata nel centro di riciclo dei prodotti assorbenti per la persona di Treviso, possono essere trasformati in plastica e cellulosa sterilizzate da riutilizzare come materie prime seconde. Con l'estensione del servizio a tutto il territorio comunale vogliamo perseguire l'obiettivo di avviare a riciclo tutto il rifiuto assorbente; questo ci consentirà di recuperare tra i 5 e gli 8 punti percentuali di raccolta differenziata e oltrepassare così la quota del 90%. Questo nuovo servizio ha anche un'altra importante finalità, ovvero semplificare per le famiglie e per tante donne capannoresi la gestione di questi rifiuti, che attualmente sostano diverse settimane nelle nostre case prima di essere conferiti al momento dell’esposizione del sacco grigio dell’indifferenziato sul quale viene calcolata la tariffa puntuale. In questo modo si produce quindi anche un risparmio per i cittadini”.
“Ascit è a fianco del Comune di Capannori in questa nuova sfida che punta a migliorare ulteriormente la tariffa puntuale– spiega il presidente di Ascit, Alessio Ciacci-. Si evita così di inserire nella tariffazione questa tipologia di scarti anche in considerazione del fatto che i sistemi di riduzione, fondati sul lavabile, sono ancora ben poco diffusi".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 159
La fontana adiacente al palazzo comunale in piazza Aldo Moro si è illuminata di giallo in segno di adesione da parte della Commissione Pari Opportunità e del Comune all'iniziativa ”Facciamo luce sull'endometriosi' lanciata dal Team Italy di WorldWide Endomarch in occasione del mese della consapevolezza dell'endometriosi per sensibilizzare le istituzioni e la comunità su una patologia ginecologica cronica e invalidante che condiziona la vita di oltre 3 milioni di donne italiane e 176 milioni nel mondo. La fontana tornerà ad illuminarsi di giallo anche questa sera (sabato) e domenica sera. Il Team Italy della Worldwide Endomarch si è impegnato inoltre nell’organizzazione di una Convention online, l’“Endo Social Day”, dedicando l’intera giornata di domani (domenica 28 marzo), a partire dalle ore 10, all’informazione sulla malattia. Il Convegno, al quale prenderanno parte medici italiani e stranieri, professionisti, figure legate al mondo dell’istituzione e del volontariato, verrà trasmesso sui canali Facebook e YouTube del Endomarch Team Italy e sarà fruibile a tutti. La Commissione Pari Opportunità invita chi interessato a partecipare al convegno.
La Commissione Pari Opportunità partecipa inoltre anche al flash mob virtuale sempre promosso da Team Italy di WorldWide Endomarch in programma dalle ore 12 di oggi (sabato). Per parteciparvi basta indossare qualcosa di giallo e scattare una foto con il palmo della mano rivolto verso l’obiettivo e pubblicarla sulle proprie bacheche con gli hashtag #stopalsilenzio e #lontanemaunite e il tag @endomarchteamitaly.


