Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 149
Mascherine gratuite per tutti i cittadini di Altopascio: si parte lunedì 29 marzo e si va avanti fino a sabato 3 aprile con la distribuzione ad Altopascio, Badia Pozzeveri, Spianate e Marginone.
L'amministrazione comunale ha previsto vari punti di distribuzione sul territorio così da fare presto ed evitare che si formino code e affollamenti in un'unica sede.
In base ai quantitativi ricevuti dalla Regione Toscana, ogni cittadino di Altopascio riceverà gratuitamente 2 dispositivi di protezione a testa, una mascherina chirurgica e una Ffp2.
Ancora una volta, come già era successo nei mesi scorsi, le gambe e le braccia sul territorio saranno le associazioni di volontariato e le realtà paesane: la Misericordia Altopascio, il Gruppo Fratres di Spianate, il Circolo Fo.Ri.Ma. di Marginone e il Comitato paesano di Badia Pozzeveri.
MODALITÀ DI CONSEGNA. I cittadini possono ritirare le mascherine SOLO nelle sedi delle frazioni in cui votano: è stato utilizzato questo metodo per evitare che, soprattutto per i residenti di vie o zone confinanti, si crei confusione o incertezza sul dove recarsi per prendere le
mascherine. Un singolo cittadino ritira le mascherine anche per gli altri componenti della famiglia. L'importante è presentarsi con un proprio documento d'identità e con la tessera sanitaria delle altre persone.
DOVE E QUANDO RITIRARE. Questi sono gli orari e le modalità per la prima settimana di distribuzione 29 marzo - 3 aprile. Altopascio, sede Misericordia, via Marconi: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 17; il sabato dalle 8.30 alle 17; Spianate, sede Fratres, via Bruno Nardi: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 17; il sabato dalle 8.30 alle 17; Badia Pozzeveri, sede comitato paesano, via 4 novembre: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 17; il sabato dalle 8.30 alle 17; Marginone, piazza Matteotti (davanti alla scuola elementare): dal lunedì al sabato dalle 10 alle 12 (escluso il martedì mattina) e dalle 15 alle 17.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 153
L'amministrazione, infatti, con il supporto dell'Asl, ha già avviato l'organizzazione di una giornata di screening gratuito per i residenti, per monitorare il contagio da Coronavirus e per spezzare i focolai tra la popolazione.
"A causa dell'aumento dei contagi, – chiarisce il sindaco Elisa Anelli – la zona rossa è stata concordata con la Regione Toscana già prima del provvedimento del presidente Giani che l'ha estesa a tutta la regione. L'incremento dei casi era difficilmente evitabile: il territorio di Villa Basilica, infatti, confina con quello di Pistoia, già da diverse settimane in zona rossa, con il quale è impossibile non avere contatti. Come amministrazione stiamo già organizzando una giornata di screening gratuito – prosegue il sindaco – nella quale i cittadini potranno effettuare gli esami più adatti. In questo modo, contiamo di avere il quadro completo della situazione di Villa Basilica, per tenere sotto controllo l'emergenza da Coronavirus."
La data fissata per lo screening è il 10 aprile: una scelta non casuale, per evitare assembramenti e spostamenti in un periodo ancora troppo rischioso.
I test saranno effettuati a Villa Basilica presso il Centro della salute di Viale Santissima Annunziata.
Il Comune ha già ritirato oltre 4 mila mascherine dalla Regione Toscana che, grazie alla collaborazione delle associazioni di volontariato di zona, verranno consegnate nei prossimi giorni a tutti i residenti.
Almeno fino al 6 aprile gli uffici comunali saranno chiusi al pubblico, ad eccezione dei servizi pubblici essenziali: anagrafe, protocollo, stato civile e Polizia Municipale.
Restano attivi il numero di telefono 0572.461611, l'indirizzo mail


