Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 149
Sono iniziate in alcuni tratti di via di Valli a Sant’Andrea in Caprile e in via per San Pietro a San Pietro a Marcigliano le asfaltature varate dall’amministrazione Menesini, e contenute in due lotti di lavori, uno per un importo di 185.000 euro e l’altro per un importo di 400.000 euro, per un totale di 585.000 euro di asfaltature nella zona nord, centro e sud del territorio comunale.
Le strade interessate dagli interventi per la posa di nuovo manto stradale, oltre a via di Valli e via per San Pietro, saranno nei prossimi giorni anche via Vecchia Pesciatina, lo Stradone di Camigliano, via di Valgiano a Valgiano, e via Ilio Menicucci a San Gennaro. Via Menicucci, sarà asfaltata con asfalto natura, perché inserita all’interno del progetto di valorizzazione dei borghi storici che l’amministrazione comunale sta portando avanti da alcuni anni.
“Prosegue in modo sempre più visibile il progetto 'Strade sicure', progetto con cui vogliamo mettere in sicurezza le vie del nostro territorio. E’ un lavoro che portiamo avanti anche grazie ai cittadini e alle loro segnalazioni, che ci permettono di realizzare un cronoprogramma sempre aggiornato di interventi - afferma l’assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Il nostro obiettivo è sia aumentare la sicurezza stradale, che ricordiamo necessita sempre anche del rispetto del codice della strada da parte di chi guida, sia rendere più belli i nostri paesi e i luoghi in cui viviamo. La cura delle strade risponde a entrambe le esigenze, che per noi sono entrambe prioritarie”.
Domani (martedì 30), inoltre, partiranno anche i lavori del lotto da 400.000 euro di asfaltature, che interesserà le seguenti strade: via di Valgiano a Valgiano, via del Giardinetto e via di Pelago a Marlia, via delle Selvette a Segromigno in Monte, via di Circonvallazione e via di Villa a San Ginese, via del Molino a Castelvecchio di Compito.
“Con l’arrivo della bella stagione – conclude l’assessore Del Carlo – il piano delle asfaltature andrà avanti spedito. Dopo questi interventi che si realizzeranno nel giro di alcune settimane, ne sono in programma anche altri”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 140
La tombola di Pasquetta è... con il sindaco! Ad Altopascio nasce l'iniziativa per fare compagnia alle persone, soprattutto a quelle sole o più anziane, nel giorno di festa: a distanza, ma divertendosi.
L'idea è stata lanciata dal sindaco, Sara D'Ambrosio, che ha tratto ispirazione da quanto fatto dal sindaco di Bari, Antonio Decaro, in occasione delle festività natalizie. L'appuntamento è per lunedì 5 aprile, alle 17, rigorosamente online.
Una parantesi di gioco e di svago, per allietare la giornata di Pasquetta, che, giocoforza, le persone dovranno trascorrere in casa, in occasione della quale i partecipanti, ognuno collegato dal proprio computer o dal proprio cellulare, potranno scambiarsi anche gli auguri di Pasqua.
"È un'idea semplice che avevo visto fare al sindaco di Bari e presidente di Anci nazionale, Decaro, per le feste di Natale - commenta il sindaco D'Ambrosio, che, per l'occasione, farà la parte del banditore della tombola -. Mi era piaciuta, mi sembra un modo simpatico per stare vicini alle persone e regalare un momento di spensieratezza in questo tempo così pesante e difficile. Chiunque può partecipare: i cittadini di Altopascio, ma anche i cittadini di qualsiasi altro comune che abbiano voglia di giocare a questa inedita e particolare tombola virtuale. A Pasquetta, anche quest'anno, non sarà possibile andare a fare le classiche scampagnate col gruppo degli amici, ma le famiglie si ritroveranno in casa, allargando il nucleo a massimo due persone non conviventi. Questa tombola online può diventare un modo per ridere e stare insieme, dove i nipoti aiutano i nonni, i figli supportano i genitori".
Come funziona? La partecipazione è libera e, ovviamente, gratuita. Per partecipare è necessario iscriversi: per farlo, basta inviare un'email a
I partecipanti saranno guidati nell'attivazione della piattaforma gratuita online (ZOOM), alla quale collegarsi per poter giocare lunedì prossimo. A chi si iscrive, inoltre, sarà inviata anche la cartella della tombola con la quale partecipare. Chi ha già la tombola a casa, può usare anche una delle cartelle in suo possesso. Possono partecipare anche diversi membri della stessa famiglia: a ogni componente verrà data una cartella, fino a un massimo di tre cartelle per nucleo familiare. Per le persone anziane e sole sarà attivato un supporto, che consentirà loro di partecipare con facilità: in questo caso si consiglia di chiamare il numero indicato, così da rendere più agevole l'operazione. Zoom è una piattaforma digitale: è possibile utilizzarla scaricandola gratuitamente sul proprio pc, tablet o smartphone, oppure è possibile collegarsi direttamente da internet, con un semplice clic: a ogni partecipante saranno inviate anche le istruzioni, semplici e brevi, da seguire così da rendere tutto ancora più facile. Per i vincitori sono previste interessanti sorprese.


