Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 128
Al via la collaborazione fra comune di Capannori e Cesvot regionale per semplificare la vita delle associazioni, sia dal punto di vista delle pratiche necessarie per la vita associativa alla luce della riforma del terzo settore, sia da quello dell’organizzazione di eventi, manifestazioni, iniziative pubbliche.
L’accordo fra i due soggetti si concretizza con l’apertura dello sportello comunale “Comune Amico per le Associazioni”, pronto a fornire assistenza a 360 gradi alle associazioni del territorio.
La stretta collaborazione è stata sancita stamani (mercoledì 31) con la firma di un protocollo sperimentale della durata di due anni – primo esempio in Toscana – fra il sindaco di Capannori Luca Menesini, l’assessore al volontariato Serena Frediani, il direttore regionale Cesvot Paolo Balli e il presidente della delegazione Cesvot di Lucca Pierfranco Severi.
Grazie a questo patto fra Enti, le associazioni del territorio, che a Capannori sono circa 160, potranno contare su un supporto professionale e gratuito, semplicemente prendendo appuntamento in municipio, con il nuovo sportello pensato su misura per loro.
“Siamo molto soddisfatti di questo sportello e di questa collaborazione con Cesvot – dichiara l’assessore al volontariato di Capannori, Frediani –. Realizziamo infatti un servizio che le associazioni ci chiedevano da tempo, anche e soprattutto alla luce delle nuove normative. Chi ancora oggi si impegna in un’associazione per tenere viva la comunità e sensibilizzare la popolazione su tematiche importanti, deve essere supportato e facilitato in questa attività. Lo sportello ‘Comune Amico per le Associazioni’ serve proprio a questo: dall’aiuto nelle pratiche tecniche, alla richiesta di suolo pubblico o di realizzazione di un progetto per mettere in piedi un’iniziativa. A dar loro una mano troveranno il personale comunale, professionalmente formato da Cesvot. Il livello dell’offerta è quindi alto e siamo certi che forniremo aiuto concreto alle molte associazioni capannoresi”.
Grazie al protocollo siglato, Cesvot si impegna a formare gli operatori dello sportello ‘Comune Amico Associazioni’, a fornire loro materiale informativo che potrà essere dato alle associazioni e, infine, ci sarà un filo diretto fra gli operatori comunali e il Cesvot, in modo da avere una consulenza immediata in caso di bisogno.
“L’apertura dello sportello Cesvot su un territorio come quello di Capannori, tra i più importanti nella provincia per presenza associativa, è un passo fondamentale - ha dichiarato il direttore regionale Cesvot, Paolo Balli - e si presenta come esperienza pilota di un progetto più ampio. E' importante anche per la presenza di operatori impiegati nel servizio per le associazioni del terzo settore adeguatamente formati e collegati con il know-how di Cesvot. E’ un modello che pensiamo di replicare a livello regionale, in collaborazione con Anci Toscana”.
“Con il Comune di Capannori abbiamo sempre avuto grande intesa sui temi che riguardano il volontariato - ha detto Pierfranco Severi, presidente della delegazione Cesvot di Lucca - Qui c’è una realtà molto attiva e c’è grande attenzione da parte della delegazione per tutte le attività sul territorio, con un proficuo rapporto di scambio. L’apertura dello sportello si è fin da subito presentato come un progetto di grande valore e ci siamo attivati immediatamente per far partire una nuova avventura che sarà da esempio e modello per tutto il territorio" regionale”.
La collaborazione fra Comune di Capannori e Cesvot regionale, essendo sperimentale e il primo esempio in Toscana, è a titolo gratuito.
Per fissare un appuntamento con lo sportello 'Comune Amico per le Assocazioni' basta mandare una mail a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 148
Un altro concreto passo in avanti per l'arrivo di una caserma dell'Arma dei carabinieri a Porcari. Nella seduta del consiglio comunale di ieri (30 marzo), infatti, l'assemblea ha votato a favore dello stanziamento di 15 mila euro di bilancio per un progetto di riqualificazione dell'immobile di via del Centenario che ha a lungo ospitato le suore dorotee.
Un edificio divenuto di tutta la comunità porcarese grazie all'acquisizione del dicembre 2018 per 300mila euro che, per l'idoneità di posizione e metrature, potrebbe essere rigenerato proprio come presidio della Benemerita in paese.
La progettazione della seconda vita dell'immobile punterà su trasformazioni leggere e adattabili ad accogliere funzioni compatibili con quelle necessarie alle stazioni territoriali del ministero della difesa. Sarà quindi secondo queste linee guida che verranno ridisegnati i 1200 metri quadri coperti dell'edificio, articolati su tre livelli, e gli oltre 1000 metri quadrati di piazzale esterno.
Il passaggio è decisivo e lancia un messaggio chiaro: non solo Porcari dispone di uno spazio di proprietà comunale disponibile, ma l'amministrazione è al lavoro per renderlo rispondente alle esigenze dell'Arma dei carabinieri. Un invito lanciato già 50 anni fa, ai primi chiari segnali di espansione industriale del distretto porcarese, e ribadito in più occasioni. I tempi, oggi che ai 9mila abitanti di Porcari si aggiungono nei giorni feriali migliaia di lavoratori del cartario, sembrano essere maturi.
“In questi anni – ha spiegato il sindaco, Leonardo Fornaciari – abbiamo scelto la via del realismo e della discrezione, consapevoli che nessun servizio è reso al cittadino nello sbandierare risultati ancora lontani. A testa bassa abbiamo però lavorato ogni giorno per poter arrivare al risultato di oggi che, sia chiaro, non è ancora la certezza dell'arrivo della caserma in paese. Ma è con la massima trasparenza che dico che la nostra amministrazione non investirebbe un centesimo di denaro pubblico in una progettazione campata in aria. Se non avessimo avuto segnali significativi nella nostra interlocuzione con il ministero della difesa l'iter per la riqualificazione delle ex dorotee avrebbe seguito un altro binario”.
“Lo scorso settembre anche il ministro della difesa Lorenzo Guerini, in Lucchesia per commemorare i cento anni dal terremoto che sconvolse la Garfagnana, ha avuto occasione di vedere l'immobile dal fuori e di apprezzarne le caratteristiche. Ricordo – prosegue Fornaciari – che non è il Comune a decidere la presenza di funzioni sovralocali: quello che possiamo fare, e che abbiamo fatto, è mettere in fila le condizioni perché una necessità così sentita dal paese sia posta all'attenzione degli organi decisori. Sono processi che richiedono anche una certa riservatezza e che abbiamo perseguito nell'interesse pubblico più ampio”.
Commenta infine l'assessora al bilancio, Roberta Menchetti: “L'acquisizione dell'immobile delle ex suore dorotee venne sostenuta in consiglio comunale con il voto favorevole anche dei consiglieri di minoranza e oggi come allora torno ad auspicare la massima unità di intenti. Solo dimostrandoci politicamente coesi, infatti, confermeremo la nostra credibilità nel raggiungimento di questo epocale obiettivo per la comunità porcarese che tutti abbiamo a cuore”.


