Piana
Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 168
Questa mattina l’assessora del comune di Porcari Lisa Baiocchi ha celebrato la prima unione civile tra due donne del comune di Porcari. Sara e Giulia si sono dette sì e tutta la comunità si è unita per l’occasione, virtualmente, alla loro gioia.
Una prima volta che segna un passo in avanti, per l’amministrazione comunale, verso l’affermazione della piena uguaglianza tra le persone.
“Credo profondamente - ha commentato l’assessora - nell’uguaglianza di tutti gli uomini e di tutte le donne, che devono avere eguali diritti. Questo è il pensiero che porto avanti e che portiamo avanti come amministrazione. Un messaggio, forte e chiaro, che continua a essere scritto - di unione in unione - a lettere cubitali nella sala consiliare del palazzo comunale. Porcari lo accoglie e ne fa tesoro”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 265
Approvato (ieri, 31 luglio) il nuovo Piano Operativo Comunale per il prossimo quinquennio: contrario il gruppo di minoranza Amiamo Montecarlo.
I consiglieri di minoranza Alfani, Capocchi, Carrara e Seghieri hanno dato il loro parere contrario all’adozione del Piano Operativo Comunale sottolineando i motivi che li hanno portati a tale espressione di voto.
Secondo Amiamo Montecarlo, in primo luogo, il benessere dei cittadini del centro storico non è stato tutelato dal presente Piano in quanto non è stata inserita alcuna indicazione in merito alla necessità di previsione di un parcheggio adeguato alle eventuali trasformazioni in strutture recettive di edifici del centro storico. La questione era già stata sollevata nel 2016 con un’osservazione alla variante generale del Piano Strutturale effettuata dall’allora Consigliere di minoranza, arch. Pierguido Pini; a tale osservazione era stato risposto in Consiglio Comunale che tali indicazioni sarebbero state inserite nel Piano Operativo. In particolare è stata sottolineata la necessità di indicazioni strategiche chiare relativamente a parcheggi privati, obbligatori per la trasformazione dei fabbricati in attività turistico ricettive, prevedendo un numero di posti auto congruente al numero di camere previste e ai dipendenti della struttura stessa. Tali indicazioni, risultano ancora mancanti.
“E’ invece essenziale secondo noi, in una situazione già precaria ed estremamente difficoltosa per i residenti del Centro Storico relativamente ai posti auto disponibili, che tali indicazioni siano inserite e rese normative stringenti”- sottolinea Alfani- capogruppo di Amiamo Montecarlo.
“In secondo luogo, secondo le indicazioni regionali e nel rispetto delle indicazioni fornite dall’amministrazione nel mandato di incarico della stesura del piano, la tutela del territorio doveva necessariamente passare attraverso il favorire il recupero e la ristrutturazione di edifici già esistenti senza altresì andare ad aumentare eccessivamente le nuove aree cementificate. Da quanto emerge dall’attuale POC,- sottolinea il consigliere Capocchi- rimane a nostro avviso discutibile la selezione di alcuni edifici esistenti sul territorio, per i quali sono ormai andate perdute le caratteristiche storico-architettoniche (tipo b) per i quali si annullano le possibilità di ampliamento. Mentre numerose nuove aree sono state identificate. Sebbene le nuove aree edificabili siano inserite nelle aree urbanizzate, secondo Amiamo Montecarlo sarebbe opportuno andare ugualmente a privilegiare il recupero degli edifici già esistenti”.
Particolare attenzione ha suscitato il forte ampliamento delle aree destinate alla costruzione di edifici artigianali/industriali: “nello specifico, l’area industriale di San Salvatore è stata particolarmente ampliata senza però tener conto del grosso problema della viabilità già evidenziato da tempo e che si aggraverà con le eventuali future costruzioni, rese possibili dall’attuale Piano Operativo- interviene il consigliere Seghieri”.
Inoltre l’area industriale a Micheloni viene ampliata, andando addirittura a occupare territorio esterno alla limitazione delle aree urbanizzate indicate nel piano strutturale.
“Sono invece carenti gli standard urbanistici riferiti alle strutture scolastiche, - conclude Capocchi- scelta discutibile ma che va a marcare quella già effettuata nella scorsa amministrazione quando con apposita variante si è andati a togliere aree destinate a strutture scolastiche a favore di aree per edilizia residenziale privata”.


