Politica
Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza
Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza visto che le sue mozioni vengono discusse a distanza di due anni

Foro Boario, Enzo Alfarano denuncia gli interventi di riparazione della giunta Pardini
Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso agli atti che chiedeva se vi erano state modifiche del…

Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

Careggi, 300 prenotazioni fantasma: la denuncia di Patto per il Nord Toscana
La notizia dell'indagine che ha coinvolto dieci medici specializzandi dell'Ospedale Careggi di Firenze, accusati di aver riempito le liste d'attesa con pazienti inesistenti per evitare di lavorare,…

Pesca a strascico: una decisione che penalizza la Toscana e mette a rischio l'intera filiera
L’amministrazione comunale di Viareggio si schiera a sostegno della marineria viareggina riguardo la situazione che si è venuta a creare in conseguenza della chiusura della pesca a strascico…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 193
L’associazione Lucca Civica si è incontrata martedì sera per parlare degli sviluppi riguardanti la proposta progettuale presentata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e COIMA S.G.R. in merito alla riqualificazione della parte sud della Manifattura Tabacchi.
"Nel dibattito - spiega l'associazione - sono stati evidenziati i pregi e i difetti del progetto e le opportunità per ridare vita, dopo anni di abbandono, ad una importante parte di città, restituendole le funzioni proprie del tessuto urbano in un contesto di elevata qualità".
"Risulta quindi evidente - sottolinea - come sia di grande interesse la proposta fatta da Fondazione/Coima, depositata agli atti poco prima del lockdown e ormai a conoscenza di tutta i cittadini, che, nella sua visione complessiva, porterebbe un notevole investimento finanziario sulla città che in questo momento si potrebbe rivelare molto utile all’economia del nostro territorio, considerando anche l’indotto che si verrebbe a creare".
"Dopo aver analizzato l’intera proposta - incalza l'associazione - non possiamo però non rilevare che alcune clausole condizionali, così come proposte, ad oggi appaiono particolarmente onerose per la città: ci troveremmo di fronte ad impegni amministrativi di lunghissimo termine con mancati introiti e impossibilità di scelte amministrative, in altri ambiti di competenza dell’amministrazione comunale, per decenni. Lucca Civica ha quindi dato mandato ai propri consiglieri e assessori di invitare tutta l’Amministrazione Comunale, cui è parte fondamentale, a portare avanti gli approfondimenti necessari affinché si possa addivenire ad eventuali accordi, rimodulati sugli elementi sopra citati, per trovare una convergenza di interessi che nel loro insieme potrebbero rivelarsi estremamente vantaggiosi per la nostra città, facendola diventare esempio per molti altri centri urbani di dimensioni medio/piccole come il nostro. Si ritiene però altresì essenziale procedere in uno studio approfondito della proposta sotto gli aspetti legali ed economici per arrivare ad una possibile trattativa che non impoverisca oltremodo le risorse comunali negli anni a venire, vanificando gli sforzi effettuati finora e che hanno portato Lucca ad avere un bilancio sano e robusto dopo decenni, bilancio che ha permesso di mettere in atto le misure eccezionali, che quasi nessun altro comune italiano è riuscito a prendere, a sostegno di famiglie e aziende poste in situazioni gravose causa la pandemia".
"Saremo quindi come sempre al fianco del sindaco Tambellini - conclude - in una decisione e in una trattativa non facile, ma la cui scelta finale sarà presa mettendo al primo posto l'interesse della collettività, come dimostrato in tutti questi anni della nostra amministrazione, e la visione di una Lucca rinnovata, ma che sappia sempre dare valore al suo meraviglioso patrimonio storico e architettonico".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 190
"Ero stanco di aspettare il Comune, così sono intervenuto direttamente", commenta così il consigliere comunale Fabio Barsanti l'azione di riqualifica svolta in centro insieme a CasaPound e alcuni cittadini. "La presenza delle erbacce in città non è solo un problema di decoro, ma misura anche la reattività del nostro Comune. Che è molto lenta".
"In queste settimane ho ricevuto molte segnalazioni di cittadini - continua Barsanti - che lamentavano un'incuria vistosa nel centro. Erbacce sulle strade, lungo i muri, sui sagrati. Alcune zone di Lucca sembravano così abbandonate. Ho segnalato la cosa all'Amministrazione comunale, ma non c'è stata alcuna reazione, così sono intervenuto direttamente".
"Ringrazio CasaPound, che come al solito si è messa a disposizione della città - segue Barsanti - e i cittadini che ci hanno dato una mano. Il Comune ancora una volta è stato sordo alle richieste dei lucchesi e ricordo come siano molte le raccomandazioni che ho fatto negli ultimi tempi, ma che restano lettera morta. Oggi abbiamo iniziato la ripulitura di alcune zone; se l'Amministrazione non darà seguito a questo ennesimo sollecito, la prossima settimana e quelle a seguire torneremo in centro e continueremo a svolgere questa pulizia finchè il Comune non si deciderà a fare la propria parte".


