Politica
Foro Boario, Enzo Alfarano denuncia gli interventi di riparazione della giunta Pardini
Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso agli atti che chiedeva se vi erano state modifiche del…

Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

Careggi, 300 prenotazioni fantasma: la denuncia di Patto per il Nord Toscana
La notizia dell'indagine che ha coinvolto dieci medici specializzandi dell'Ospedale Careggi di Firenze, accusati di aver riempito le liste d'attesa con pazienti inesistenti per evitare di lavorare,…

Pesca a strascico: una decisione che penalizza la Toscana e mette a rischio l'intera filiera
L’amministrazione comunale di Viareggio si schiera a sostegno della marineria viareggina riguardo la situazione che si è venuta a creare in conseguenza della chiusura della pesca a strascico…

Lega Giovani Lucca lancia l'allarme: "Stop alla promozione dell’ideologia gender alla pediatria del San Luca"
Il Reparto di Pediatria dell’Ospedale “San Luca” di Lucca e il Consultorio della Piana di Lucca, con il contributo dell’ USL Toscana Nord Ovest, hanno realizzato e diffuso un fumetto gender dal titolo “Max e l’identità che cresce”

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 221
Manifattura Tabacchi, tanti dubbi anche per il candidato di Fratelli d'Italia alle elezioni regionali, Massimiliano Simoni.
Nel mirino del responsabile nazionale per cultura e spettacoli del partito della leader Giorgia Meloni c'è in particolare il progetto per l'ala sud dell'ex complesso industriale in pieno centro cittadino: "Due consigli comunali - esordisce Simoni - non sono riusciti a fugare i dubbi sul fatto che sia stato stretto un patto di ferro fra amministrazione comunale di centrosinistra e una società di gestione del credito con sede a Milano, la Coima, per la realizzazione, oltre che di una piazza coperta e di un parcheggio, di spazi commerciali e appartamenti di lusso vista Mura, a tutto vantaggio del privato".
"L'operazione - prosegue l'esponente di Fratelli d'Italia - non appare né trasparente né particolarmente conveniente per il Comune di Lucca, che si priverebbe di un bene per far sì che siano altri (Coima, appunto, con l'intervento finanziario della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca) a trarne i profitti, dall'affitto degli appartamenti e dei fondi commerciali. Un'area da 18mila metri quadrati che, peraltro, è stata valutata solo tre anni fa 6,5 milioni di euro e che sarebbe invece ceduta a 3,2 milioni. Più che una vendita, insomma, una svendita di un bene che fino all'altro ieri, lo dimostrano gli investimenti per i progetti Piuss, veniva valutato di utilità economico-sociale dalla stessa amministrazione".
"Il prossimo 25 agosto con tutta probabilità - conclude Simoni - si terrà un terzo consiglio comunale, stavolta aperto al contributo di cittadini e associazioni, sul progetto di riqualificazione della manifattura sud. Auspichiamo che in quella sede finalmente arrivino le risposte attese. Fra queste anche quella sulle 'pretese' della società proponente, come la realizzazione di una passerella di collegamento diretto fra la manifattura e le mura ad uso esclusivo degli affittuari di abitazioni e negozi della zona. Un'ipotesi che richiederebbe un immediato intervento chiarificatore anche dalla Soprintendenza".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 200
Forza Italia scende in campo e a un mese dalle elezioni regionali, che si svolgeranno il 21 e 22 settembre, svela la lista composta da otto rappresentanti a sostegno della candidata della Lega Susanna Ceccardi.
"Fatelo per voi. Ad oggi il centrodestra è l'unico a possedere le competenze e le conoscenze necessarie per attuare un reale cambiamento sul territorio": così interviene il senatore Massimo Mallegni prima di entrare nel vivo della presentazione. "Siamo qui per dare soluzioni - continua - Innanzitutto attivando un nuovo piano regionale e un incremento dei servizi sanitari, dopodiché ci impegneremo per ottenere una migliore gestione delle imprese balneari che finora sono state lasciate in disparte. La regione Toscana ha enormi potenzialità non sfruttate, i trasporti ad esempio".
Sotto quest'ultimo aspetto Mallegni è determinato: "Io voglio che l'aeroporto di Firenze sia identificato come un punto di riferimento, qualcosa di grande. Così come quello di Pisa che raddoppiandone la funzionalità sotto l'aspetto commerciale può crescere concretamente. Non per ultimo, infine, quello del Cinquale, lasciato da troppo tempo in balia di se stesso, merita di essere sistemato affinché possa essere un punto di attrazione turistica".
Argomento centrale, poi, la sanità: "È di fondamentale importanza che i cittadini possano affidarsi a un sistema sanitario sicuro che possegga mezzi e servizi efficaci ed efficienti. Non servono parole, ma azioni. È per questo che scendiamo in campo con otto canditati in consiglio regionale più che qualificati per riuscire a realizzare i diversi obiettivi. Abbiamo trenta giorni per far capire che ai cittadini quale sia il cambiamento migliore. Non per noi, per loro".
Stesso è il pensiero del capogruppo uscente Maurizio Marchetti il quale sottolinea come "Abbia cercato di dare sempre il massimo sotto tutti gli aspetti. Servono voci nuove, servono figure competenti per poter trasformare il territorio toscano in ciò che merita di essere".
A rappresentare la Versilia sarà Irene Nardini: "Praticità, determinazione e semplicità sono le mie parole d'ordine - incalza - Sono necessarie risposte e soluzioni immediate al fine di incrementare ogni aspetto, ad oggi debole, sul territorio".
La lista prosegue con Angela Grasseschi, avvocato di Viareggio che si dice pronta a cambiare le cose: "Basta chiacchiere, bisogna impegnarsi seriamente se vogliamo che la città, così come l'intera regione, possa tornare a splendere. In questo percorso impiegherò tutta la professionalità e la risolutezza che già utilizzo nel lavoro affinché le parole si trasformino in fatti". Seguono poi Rita Sarti per Capannori, Elisabetta Puccinelli per Massarosa, Fabrizio Giovannini per la Val di Lucca, Daniele Lazzereschi e Tiziano Capitaneo per la Piana di Lucca e Altopascio.
Persone diverse, lavori e vite differenti, unite dallo stesso obiettivo: "Cambiare una regione che ha tutte le potenzialità per brillare, bisogna crederci ed essere decisi, noi non abbiamo mai smesso", come sottolinea infine il sindaco di Pietrasanta Alberto Giovannetti.


