Politica
Foro Boario, Enzo Alfarano denuncia gli interventi di riparazione della giunta Pardini
Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso agli atti che chiedeva se vi erano state modifiche del…

Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

Careggi, 300 prenotazioni fantasma: la denuncia di Patto per il Nord Toscana
La notizia dell'indagine che ha coinvolto dieci medici specializzandi dell'Ospedale Careggi di Firenze, accusati di aver riempito le liste d'attesa con pazienti inesistenti per evitare di lavorare,…

Pesca a strascico: una decisione che penalizza la Toscana e mette a rischio l'intera filiera
L’amministrazione comunale di Viareggio si schiera a sostegno della marineria viareggina riguardo la situazione che si è venuta a creare in conseguenza della chiusura della pesca a strascico…

Lega Giovani Lucca lancia l'allarme: "Stop alla promozione dell’ideologia gender alla pediatria del San Luca"
Il Reparto di Pediatria dell’Ospedale “San Luca” di Lucca e il Consultorio della Piana di Lucca, con il contributo dell’ USL Toscana Nord Ovest, hanno realizzato e diffuso un fumetto gender dal titolo “Max e l’identità che cresce”

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 192
E' stato pubblicato il bando per potere accedere al contributo a sostegno dell'affitto da parte delle imprese, a sostegno di quegli imprenditori che hanno dovuto chiudere le proprie attività nel periodo del lockdown legato all'emergenza Covid-19.
Il fondo, che servirà appunto a sostenere il pagamento degli affitti degli immobili da parte delle imprese, ammonta a 600.000 euro e fa parte della manovra straordinaria LUCCA RIPARTE, varata dall'amministrazione comunale che, per un impegno finanziario di 12 milioni di euro, riguarda i diversi ambiti colpiti maggiormente dagli effetti economici provocati dall'emergenza sanitaria degli scorsi mesi: sociale, produttivo, turistico, culturale, sportivo.
Il contributo di 500 euro una tantum per il pagamento dei canoni di locazione è destinato in particolare a coloro che hanno subito perdite reddituali accertate e verrà erogato ai soggetti in possesso di determinati requisiti, indicati dal bando stesso, fra in quali risulta il non aver beneficiato dell'agevolazione del canone di occupazione di suolo pubblico prevista come ulteriore aiuto alle imprese nella manovra straordinaria predisposta dal Comune. Gli imprenditori potranno richiedere il contributo se non hanno avuto un volume di affari 2019, a fini IVA, superiore a 500.000 euro, nel caso di attività che effettuano cessioni di beni; non superiore a 350.000 euro, nel caso di attività che effettuano prestazioni di servizi (alberghi, pubblici esercizi, agenzie, artigianato); mentre le attività commerciali non devono avere una superficie di vendita o somministrazione inferiore o uguale a 300 metri quadrati.
Le domande per accedere al contributo dovranno essere compilate, a pena di nullità, esclusivamente sul form online predisposto dal Comune di Lucca e disponibile sulla pagina web del portale AIDA all'indirizzo http://aida.toscana.it/as/x1/home. Le richieste, che dovranno essere firmate digitalmente e corredate da copia di un documento di identità in corso di validità, dovranno pervenire entro il 4 settembre 2020.
La tempistica per la pubblicazione del bando è stata dettata dai necessari passaggi burocratici che il Comune ha dovuto effettuare: per permettere la massima diffusione dei contenuti del bando, l'amministrazione sta già incontrando le principali associazioni di categoria interessate.
Tutte le informazioni e il bando per poter fare richiesta del contributo per l'affitto delle imprese su http://www.comune.lucca.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/21465.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 281
"SìAmoLucca sarà presente alle elezioni regionali con suoi candidati all'interno della lista "Toscana Civica". L'annuncio arriva dal direttivo del movimento, nato nel 2017, e che conta attualmente un gruppo di cinque esponenti in consiglio comunale oltre che un proprio rappresentante eletto in provincia, quindi una realtà che continua ad essere molto attiva e radicata nel panorama lucchese.
"La decisione di prendere parte all'appuntamento con un impegno diretto nasce a seguito sia di un confronto al nostro interno che con le altre realtà civiche, su sollecitazione della candidata presidente di tutta la coalizione di centrodestra, Susanna Ceccardi - spiega in una nota Roberta Betti, segretario politico di SìAmoLucca -. ll nostro civismo porterà un contributo di valori e programmi legati strettamente al territorio: tra questi il sostegno all'occupazione, un miglioramento della sanità falcidiata dai tagli, il potenziamento delle infrastrutture, servizi alle persone più deboli, aiuti concreti a commercio e turismo, rilancio di Lucca sotto il profilo culturale per farne davvero una capitale nel contesto toscano. Consideriamo che l'apporto di SìAmoLucca sia fondamentale per dare ulteriore forza alla rappresentanza del mondo del lavoro, delle professioni e dell'associazionismo, che ha idee concrete e rapporti costanti con il territorio e i suoi abitanti. Un civismo che quindi rappresenta quel quid in più necessario al centrodestra".
Il direttivo fa anche altre due valutazioni. "SìAmoLucca, accettando il proprio coinvolgimento alle Regionali del 20 e 21 settembre - prosegue la Betti - conferma dunque la propria posizione all'interno dello schieramento e si impegnerà al massimo. Dopo molti anni c'è la concreta possibilità di vincere questa competizione e dare un'alternativa seria allo strapotere esercitato in Toscana dai soliti partiti, che ha rappresentato una penalizzazione della qualità della vita dei lucchesi, stufi di annunci e di liti nel centrosinistra perfino sui candidati al consiglio regionale. Vogliamo un cambiamento".
Nei prossimi giorni SìAmoLucca annuncerà l'elenco di donne e uomini che prenderanno parte alla competizione elettorale, mentre nel frattempo è partita la raccolta di firme necessarie per la presentazione delle liste. Chi volesse sottoscrivere la lista Toscana Civica per la provincia di Lucca puo' inviare una mail a


