Politica
Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

Careggi, 300 prenotazioni fantasma: la denuncia di Patto per il Nord Toscana
La notizia dell'indagine che ha coinvolto dieci medici specializzandi dell'Ospedale Careggi di Firenze, accusati di aver riempito le liste d'attesa con pazienti inesistenti per evitare di lavorare,…

Pesca a strascico: una decisione che penalizza la Toscana e mette a rischio l'intera filiera
L’amministrazione comunale di Viareggio si schiera a sostegno della marineria viareggina riguardo la situazione che si è venuta a creare in conseguenza della chiusura della pesca a strascico…

Lega Giovani Lucca lancia l'allarme: "Stop alla promozione dell’ideologia gender alla pediatria del San Luca"
Il Reparto di Pediatria dell’Ospedale “San Luca” di Lucca e il Consultorio della Piana di Lucca, con il contributo dell’ USL Toscana Nord Ovest, hanno realizzato e diffuso un fumetto gender dal titolo “Max e l’identità che cresce”

Giglio, i capigruppo: "Vergognosi gli attacchi dell'opposizione a Lazzarini"
Cecchini, Di Vito, Del Barga, Fava e Fagnani: "La minoranza strumentalizza uno sciopero per mettere in discussione le capacità professionali dell'Amministratore unico. Una follia organizzata, visto che il teatro con loro cadeva a pezzi in tutti i sensi"

Pro Vita & Famiglia contro le limitazioni ai manifesti stradali: “Lanciamo una petizione per garantire la libertà di parola”
“L’articolo 21 della costituzione parla chiaro: tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. Eppure, oggi uno di questi mezzi non è più libero: i manifesti stradali”. Questa è la denuncia che arriva da Pro Vita & Famiglia

- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 183
 
È stata protocollata dal consigliere Fabio Barsanti una mozione per intitolare una via, una piazza o uno spazio pubblico della nostra città alle figure dei magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, al fine di ricordarne il sacrificio in nome della lotta alla mafia a due anni dal trentesimo anniversario.
“Abbiamo deciso – afferma il consigliere di minoranza – di proporre un atto concreto, ma dall’alto valore simbolico, come l’intitolazione di una via o di uno spazio pubblico della nostra città, ai giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. E’ nostro dovere ricordare alle future generazioni questi due eroi simboli della lotta alla mafia ed esempi di legalità e del più nobile dovere civico.”
“In tutta Italia – prosegue il consigliere del gruppo misto - sono stati dedicati numerosi spazi pubblici alle figure dei due magistrati. Anche la nostra città deve avere un luogo dedicato al ricordo di questi due uomini di Stato. Auspichiamo che questa proposta venga accolta dall’assemblea comunale, aprendo alla possibilità di rendere il dovuto omaggio a Falcone e Borsellino anche a Lucca, in vista del trentesimo anniversario delle stragi di Capaci e di via D'Amelio, che cadrà nel 2022."
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 220
 
L'assessore Mammini del comune di Lucca interviene in merito al nuovo ponte sul Serchio ringraziando l'assessore regionale Ceccarelli e dichiarandosi in attesa della provincia per il progetto esecutivo.
"Condivido l’entusiasmo del presidente della Provincia - afferma - per il buon esito della conferenza dei servizi sul progetto esecutivo del nuovo ponte sul Serchio. La conferenza si è finalmente chiusa con il parere favorevole della Regione Toscana e con quello positivo della Soprintendenza per gli aspetti archeologici e paesaggistici .
Non appena emerso il problema della mancata conformità urbanistica sull’iter portato avanti dalla Provincia per la realizzazione del nuovo ponte, il Comune di Lucca ha prontamente risposto per le competenze proprie: ossia rispristinarne la conformità tramite una variante urbanistica.
L’iter da seguire sarà infatti quello di una variante mediante approvazione di progetto di un’opera pubblica secondo l'articolo 34 della legge regionale 65/2014. Di fronte a infrastrutture strategiche per il nostro territorio, come questa, è necessaria massima collaborazione tra tutti gli enti per risolvere ogni criticità.
Di fronte a percorsi così complessi ognuno deve fare la sua parte. Il Comune di Lucca, in collaborazione con la Regione, ha individuato l’iter migliore per questo 'fuori programma' per gli impegni già gravosi del settore urbanistica che in questi mesi lavora nella redazione del nuovo Piano operativo comunale.
Ringrazio l’assessore regionale Vincenzo Ceccarelli e tutti i tecnici della Regione che si sono prodigati con la massima disponibilità e competenza in tutte le fasi del procedimento.
A questo punto, avendo ricevuto il verbale della chiusura della conferenza decisoria restiamo in attesa della trasmissione da parte della Provincia del progetto esecutivo per avviare l’iter che porterà la variante al vaglio del Consiglio comunale".
						
						
						
										
										
						
						
										
						
										
										
										
