Politica
Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

Careggi, 300 prenotazioni fantasma: la denuncia di Patto per il Nord Toscana
La notizia dell'indagine che ha coinvolto dieci medici specializzandi dell'Ospedale Careggi di Firenze, accusati di aver riempito le liste d'attesa con pazienti inesistenti per evitare di lavorare,…

Pesca a strascico: una decisione che penalizza la Toscana e mette a rischio l'intera filiera
L’amministrazione comunale di Viareggio si schiera a sostegno della marineria viareggina riguardo la situazione che si è venuta a creare in conseguenza della chiusura della pesca a strascico…

Lega Giovani Lucca lancia l'allarme: "Stop alla promozione dell’ideologia gender alla pediatria del San Luca"
Il Reparto di Pediatria dell’Ospedale “San Luca” di Lucca e il Consultorio della Piana di Lucca, con il contributo dell’ USL Toscana Nord Ovest, hanno realizzato e diffuso un fumetto gender dal titolo “Max e l’identità che cresce”

Giglio, i capigruppo: "Vergognosi gli attacchi dell'opposizione a Lazzarini"
Cecchini, Di Vito, Del Barga, Fava e Fagnani: "La minoranza strumentalizza uno sciopero per mettere in discussione le capacità professionali dell'Amministratore unico. Una follia organizzata, visto che il teatro con loro cadeva a pezzi in tutti i sensi"

Pro Vita & Famiglia contro le limitazioni ai manifesti stradali: “Lanciamo una petizione per garantire la libertà di parola”
“L’articolo 21 della costituzione parla chiaro: tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. Eppure, oggi uno di questi mezzi non è più libero: i manifesti stradali”. Questa è la denuncia che arriva da Pro Vita & Famiglia

- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 185
 
"L'amministrazione Tambellini doveva già da tempo avere chiaro che la nostra città aveva bisogno di dotarsi di strumenti necessari per rendere Lucca un luogo accessibile a tutti ed avere la visione di un suo miglioramento costante per l'abbattimento delle barriere architettoniche". Così intervengono i consiglieri di opposizione Simona Testaferrata, Fabio Barsanti, Alessandro Di Vito ed Enrico Torrini, al margine delle commissioni congiunte urbanistica e sociale a cui hanno partecipato. 
Continuano i consiglieri: "Abbiamo ascoltato con attenzione le parole dell'architetto Fantini, tecnico esterno per la realizzazione del P.E.B.A. (Piano Eliminazione Barriere Architettoniche), strumento per l'abbattimento delle barriere architettoniche da inserire nel nuovo Piano Operativo. Il nostro interesse su questo tema è altissimo, infatti riteniamo che già da tempo alcune misure andassero adottate, ma è sotto gli occhi di tutti lo stato disastroso in cui versano molte strade, marciapiedi, parchi giochi, piste ciclabili per non parlare di progetti che non hanno visto ancora la luce; e pensare che anche con la sola manutenzione ordinaria si sarebbe potuti intervenire laddove invece oggi, al contrario, sarà necessaria una manutenzione straordinaria".  
"Alle scorse elezioni - concludono - l'amministrazione Tambellini si diceva pronta per nuovi interventi proprio sulla città per renderla più inclusiva e bella ad oggi niente di tutto questo è avvenuto. Auspichiamo che Lucca diventi un'eccellenza nella progettazione di luoghi senza barriere architettoniche e nella rimozione di quelle esistenti, in quanto una società evoluta e sana si misura anche dall'attenzione verso le categorie più fragili, cercando di appianare quelle criticità che ad oggi esistono ancora nella nostra città".
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 216
 
Lo dichiara il capogruppo di centrodestra Marco Martinelli a margine di un sopralluogo svolto nell'area. "La triste realtà - aggiunge Martinelli - è quella di un'area meravigliosa abbandonata a se stessa nel degrado e nell'incuria a causa del perdurare di una manutenzione inadeguata e che finisce per somigliare sempre più spesso più che ad un parco naturale ad una discarica a cielo aperto per la presenza di rifiuti abbandonati".
Martinelli fa notare che "la recinzione in legno lungo il percorso è da tempo in larga parte danneggiata e che il Comune non ha mai messo in atto un vero e proprio piano che possa prevedere una sistemazione definitiva del selciato al fine di consentire a tutti di viverlo in sicurezza".
"L'installazione dei cartelli avvenuta in questi giorni - attacca Martinelli - è un'intervento che sicuramente non può bastare a riqualificare l'intera area. L'amministrazione Tambellini metta innanzitutto in campo un piano per difendere e salvaguardare un'ambiente naturale unico al mondo".
"Poi è necessario - spiega Martinelli - pensare ad un progetto di largo respiro che necessita di importanti investimenti al fine di far diventare il parco fluviale un polo di attrazione turistica per chi ama lo sport e l'ambiente naturale. A questo proposito vanno interessati anche altri enti come Regione e Provincia e fondazioni al fine di mettere insieme le risorse e la sinergia necessaria per sistemare definitivamente e quindi migliorare l'ambiente ed il percorso lungo il fiume rendendolo fruibile tutto l'anno".
						
						
						
										
										
						
						
										
						
										
										
										
