Politica
Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

Careggi, 300 prenotazioni fantasma: la denuncia di Patto per il Nord Toscana
La notizia dell'indagine che ha coinvolto dieci medici specializzandi dell'Ospedale Careggi di Firenze, accusati di aver riempito le liste d'attesa con pazienti inesistenti per evitare di lavorare,…

Pesca a strascico: una decisione che penalizza la Toscana e mette a rischio l'intera filiera
L’amministrazione comunale di Viareggio si schiera a sostegno della marineria viareggina riguardo la situazione che si è venuta a creare in conseguenza della chiusura della pesca a strascico…

Lega Giovani Lucca lancia l'allarme: "Stop alla promozione dell’ideologia gender alla pediatria del San Luca"
Il Reparto di Pediatria dell’Ospedale “San Luca” di Lucca e il Consultorio della Piana di Lucca, con il contributo dell’ USL Toscana Nord Ovest, hanno realizzato e diffuso un fumetto gender dal titolo “Max e l’identità che cresce”

Giglio, i capigruppo: "Vergognosi gli attacchi dell'opposizione a Lazzarini"
Cecchini, Di Vito, Del Barga, Fava e Fagnani: "La minoranza strumentalizza uno sciopero per mettere in discussione le capacità professionali dell'Amministratore unico. Una follia organizzata, visto che il teatro con loro cadeva a pezzi in tutti i sensi"

Pro Vita & Famiglia contro le limitazioni ai manifesti stradali: “Lanciamo una petizione per garantire la libertà di parola”
“L’articolo 21 della costituzione parla chiaro: tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. Eppure, oggi uno di questi mezzi non è più libero: i manifesti stradali”. Questa è la denuncia che arriva da Pro Vita & Famiglia

- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 193
 
"Leggiamo con attenzione le parole dell'Onorevole di Fratelli d'Italia Riccardo Zucconi rilasciate alla stampa: "Ingressi a orologeria in Fdi? Mi dispiace, non funzionano". Fra i partecipanti della libera associazione cittadina di Lucca Ti Voglio Bene, le simpatie per la Giorgia Meloni, come per gli altri leader del centrodestra, sono cosa nota e, come in tutte le associazioni del mondo, quando le voci di corridoio circolano frenetiche, finiscono prima o poi per affacciarsi rapidamente al mondo dei media in modo che se ne possa trarre delle conclusioni".
Ad affermarlo è Antonella Pera, nota impresaria musicale oltre che giornalista, per conto della libera associazione cittadina di "Lucca Ti Voglio Bene". "Parlo con rigor di logica ed appartenenza politica - prosegue Pera -, visto che alle amministrative di Lucca 2017 sono stata candidata nella lista di Fratelli d'Italia. Esperienza preciso, che oggi difficilmente sarei disposta a ripetere".
"Surreale o quanto meno inopportuno è stato lo sfogo di Marco Chiari - incalza -, dissonante dal contesto generale dello statuto di FDI, oltre che, per certi aspetti, inesatto nel contenuto. Arrogante l'atteggiamento di Fratelli d'Italia contro la candidatura a sindaco per le amministrative di Viareggio della Barbara Paci. Cosa dire poi dell'amico Lido Fava costretto a raccogliere firme fra la militanza per far valere le sue ragioni?"
"A questo punto - attacca Pera -, dopo aver letto le dichiarazioni dell'On.Riccardo Zucconi, sorge spontanea la domanda su chi in Fratelli d'Italia sia guida politica e soggetto decisionale per la provincia di Lucca. Sono infatti decorsi tre anni dalle dimissioni di Riccardo Zucconi da presidente provinciale di Fratelli d'Italia e c'è da restar basiti nell'apprendere dallo stesso l'impossibilità di giungere alla nomina di un nuovo commissario. Nomine affrettate nella scelta dei dirigenti locali e pretendenti al podio alla luce degli ultimi arrivi al momento tacciono al rapido dilagare della ferita, mentre la base del partito unica voce sul territorio, diserta i gazebo ed inizia a guardarsi d'intorno".
"Tutto questo - conclude - è assolutamente nocivo alla salute del centrodestra in vista delle imminenti elezioni regionali e delle prossime amministrative di Lucca: ciò crea discordie, disappunto e soprattutto tanta confusione fra gli elettori".
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 194
 
Sono iniziati in questi giorni al Palazzetto dello sport la prima tranche di lavori che renderanno l'edificio completamente antisismico e accessibile a tutti.
Per un costo di progetto pari a 210.000 euro, i lavori, affidati alla ditta LomCer di San Donato, riguardano l'adeguamento statico e sismico delle strutture portanti dell'immobile, attraverso una serie di consolidamenti dati dall'inserimento di strutture metalliche che renderanno più rigida l'intera struttura. Nel dettaglio, saranno applicati dei cavi in acciaio alle travi di sostegno delle gradinate della tribuna posta sul lato anteriore (quello che dà su via delle Tagliate), saranno inseriti dei 'profili' metallici per irrigidire la struttura e verranno al contempo rinforzati alcuni nodi della tribuna collocata sul lato posteriore (quella dalla parte del fiume).
“Finalmente, terminato il periodo di lockdown, siamo partiti anche con questo importante intervento”, ha dichiarato l'assessore all'edilizia sportiva Stefano Ragghianti, nel corso di un sopralluogo effettuato stamani (23 luglio) insieme al direttore dei lavori, Alessandro Dami.
“Il Palazzetto sarà reso in questo modo perfettamente rispondente alla normativa antisismica – ha aggiunto –, la tribuna ritornerà completamente fruibile e l'edificio potrà essere utilizzato anche dalla Protezione civile come punto di raccolta delle persone in caso di eventi calamitosi. Insieme ai successivi altri due lotti di lavori, entro la fine del mandato l'amministrazione Tambellini riconsegnerà alla città una struttura completamente rimessa a nuovo che, con il campo di atletica Martini dove a settembre inizieranno gli interventi per rifare la pista, costituiscono un impianto strategico per l'attività sportiva agonistica e amatoriale dell'intero comune di Lucca”.
Questo primo lotto di lavori ha una durata di circa sei mesi, da contratto, ma probabilmente i tempi del cantiere saranno ridotti. Seguiranno poi altri due lotti di interventi. Con uno (523.751 euro) verranno sistemati definitivamente i servizi igienici, sia quelli per il pubblico, sia quelli della piscina. In particolare, si sposteranno i bagni utilizzati dagli spettatori dal piano seminterrato al piano terra e i nuovi servizi potranno essere fruiti dalle persone con disabilità. Nel seminterrato invece verranno rifatti gli spogliatoi della piscina e l'accesso al piano vasca, anche in questo caso rendendoli accessibili alle persone portatrici di handicap. Con l'altro lotto (525.000 euro) verrà sostituito il controsoffitto del parquet di gioco per rendere anch'esso in linea con gli attuali standard di sicurezza.
Questo maxi investimento da 1.258.000 euro fa seguito ad altri interventi già effettuati dall'amministrazione Tambellini, che nello scorso mandato ha destinato 250.000 per mettere in sicurezza i solai della piscina e quelli delle palestre. Due anni fa invece, in collaborazione con il Circolo nuoto Lucca, sono stati rifatti i filtri della piscina e più di recente è stato realizzato il nuovo parquet di gioco insieme agli Amici della Pallacanestro e alla Fondazione Crl.
Foto Ciprian Gheorghita
						
						
						
										
										
						
						
										
						
										
										
										
