Politica
Valter Alberici, anche tu figlio mio...
Valter Alberici, 67 anni, storico braccio destro del sindaco di Capannori prima e di Viareggio, poi, è stato, proprio, Giorgio Del Ghingaro a silurarlo alcuni giorni fa rimuovendolo dalle cariche di vice sindaco ed assessore

La Lucchese 1905 e le presunte infiltrazioni criminali: Toscana 2030 chiede chiarezza immediata per tutelare l'immagine della città e dello sport
Il Presidente di Toscana 2030, Domenico Capezzoli, interviene sull'arresto per estorsione di Giuseppe Vitaglione, "mediatore" e figura legata alla gestione societaria della Lucchese 1905, a un sodalizio camorristico.

Eroi ed eroine
Lo scrittore e drammaturgo tedesco Bertold Brecht nella sua opera “Vita di Galileo” elaborò il concetto – dibattuto e forse mai pienamente compreso, quando non strumentalizzato o addomesticato…

Ristrutturazione di 34 alloggi Ero: il comune di Viareggio investe un milione di euro
Stanziati un milione di euro per l'esecuzione dei lavori di ristrutturazione su 34 alloggi di risulta di edilizia residenziale pubblica: lunedì 27 ottobre, la Giunta Del Ghingaro approverà l'atto di indirizzo che assegna ad ERP Lucca S.r.l. (ERP), i fondi necessari

Fantoni (Forza Italia): "Del Ghingaro ha fallito, a Viareggio si torni subito al voto"
Forza Italia esprime forte preoccupazione per la situazione politica che si è venuta a creare a Viareggio dopo il rimpasto di giunta deciso dal sindaco, a seguito…

“A che punto sono i lavori alla Caserma Mazzini?”, interrogazione di Bianucci
“A che punto sono i lavori alla Caserma Mazzini?”, interrogazione di Bianucci: “Se dopo otto mesi dall’affidamento le opere fossero concluse, oggi avremmo un sollievo per i disagi e le multe per i residenti alle prese coi padiglioni dei Comics”

Rinnovare il sistema delle grandi coalizioni
Al capezzale del Belpaese, opera, da anni, un pessimo medico un sanitario che cura i sintomi ma ignora le cause dalle quali discendono le varie patologie delle quali è affetta la nostra nazione

Del Ghingaro “accetta” 7 milioni di euro dalla Regione per l’asse di penetrazione: dinne male poi di Giani
La giunta Del Ghingaro approverà lunedì 27 ottobre, lo schema definitivo dell’accordo di programma con la Regione Toscana per la realizzazione del primo lotto dell’asse di penetrazione verso…

Capannori, Fratelli d'Italia attacca la maggioranza: "Snobba il confronto sulle proposte che arrivano dai cittadini"
In una nota, Fratelli d'Italia Capannori esprime la sua delusione su come la giunta comunale tratti le interrogazioni presentate in Consiglio, soprattutto se nate da segnalazioni dirette dei…

Nuova giunta di Viareggio, Baldini: "Che fa adesso Pasquini con Confcommercio, che litiga da anni con Del Ghingaro?"
“La maschera ormai è calata, Del Ghingaro ha scelto di andare avanti comunque malgrado la sua maggioranza non esista più e sia ben al di sotto di quel…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 261
"L'emergenza Coronavirus che ormai ha interessato anche la nostra area territoriale conferma, come purtroppo aveva pronosticato il consigliere comunale Alessandro Di Vito, l'inadeguatezza del monoblocco ospedaliero lucchese riguardo alla flessibilità e alla sua adattabilità ai vari scenari sanitari. Ci risulta, infatti, che a Lucca non si è ancora provveduto ad aumentare del 50% i posti letto di Terapia Intensiva (leggi Rianimazione ) così come previsto dalla circolare ministeriale del'1 marzo, e quindi siamo rimasti ancora a 14 (di cui 12 attivi) come da progetto originario del San Luca, anziché portarli a 21 e con le caratteristiche strutturali idonee. È arrivato il momento di riaprire il reparto al Campo di Marte, dove ci sono posti inutilizzati". Lo sostiene in una nota il gruppo consiliare di SìAmo Lucca insieme ai consiglieri comunali Marco Martinelli e Simona Testaferrata.
"A conferma della necessità dell'adeguamento del reparto, è stato deciso che la terapia intensiva del San Luca sia oggi un punto di riferimento per il coronavirus nell'intera area vasta. Lucca – prosegue la nota - e che dovrà anche accettare pazienti provenienti dalla Lombardia nell'ambito della cooperazione interregionale e sembra siano già in corso le procedure per il trasferimento di alcuni pazienti gravi dal nord Italia". "Non possiamo essere accusati di allarmismo solo perché vogliamo dire le cose come stanno per migliorarle - continuano i consiglieri comunali -. Restiamo basiti per l'assoluta mancanza di informazioni su cosa si voglia realmente fare, ogni giorno si afferma una cosa diversa e sembra non esserci nessuna progettualità a breve, medio e lungo termine. Così come continua a stupirci la passività del sindaco Tambellini di fronte alla progressiva escalation dell'infezione anche a Lucca, che si abbina al perpetuarsi di un mancato coinvolgimento di tutte le forze politiche, come un'emergenza di tale portata richiederebbe".
Per quanto riguarda il raddoppio dei 12 posti letto di malattie infettive disposto dalla circolare ministeriale, gli stessi letti sarebbero già disponibili, anche se non attivati da anni, nella palazzina "O" del Campo di Marte, costruita per ospitarne fino a 90. Che Tambellini in qualità di presidente della Conferenza sindaci Asl deve impegnarsi a far riaprire. Infine - conclude la nota - il decreto ministeriale dice anche che vanno raddoppiati i posti letto di Pneumologia, che attualmente ha una struttura che ne prevede 12 di degenza ordinaria e 6 di terapia sub-intensiva. Quindi, ripetiamo la domanda: dal primo marzo ad oggi è stato riorganizzato il San Luca e adattato all'emergenza coronavirus e ai dispositivi ministeriali? E' stata fatta una pianificazione? È stato portato qualche documento all'attenzione della Conferenza dei sindaci Asl? Ci risulta di no". Concludono i consiglieri: Nel ribadire tutta la nostra disponibilità al fine di collaborare in modo costruttivo a questa emergenza sanitaria, invitiamo nel frattempo tutti i cittadini ad attenersi scrupolosamente alle direttive dei decreti ministeriali".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 296
Il consiglio nazionale della Lega Toscana ha scelto all’unanimità il nome di Susanna Ceccardi. Sarà lei la proposta che la Lega Toscana presenterà al leader della Lega, Matteo Salvini.
“Una candidatura venuta dal basso, dalle sezioni, dai militanti, dagli eletti e dai quadri del partito. L’ufficializzazione è arrivata oggi, durante il consiglio nazionale, presieduto dal commissario Daniele Belotti commenta Andrea Recaldin, responsabile provinciale della Lega di Lucca.
Dopo questo primo step nei prossimi giorni si attende che al tavolo nazionale vengano definiti gli accordi con agli alleati del centrodestra per definire il quadro completo delle prossime regionali.
“Il nome di Susanna Ceccardi è il più forte ed autorevole. Ha esperienza, grinta, coraggio e voglia di trascinare la nostra regione verso un futuro migliore. Ha vinto a Cascina, quando tutti non ci credevano. Nel suo collegio, alle ultime elezioni europee e’ stata la più votata. Da Lucca a Viareggio, da Massarosa alla Garfagnana: siamo tutti con lei, senza paura, senza esitazione alcuna!” conclude Recaldin.


