Politica
Eroi ed eroine
Lo scrittore e drammaturgo tedesco Bertold Brecht nella sua opera “Vita di Galileo” elaborò il concetto – dibattuto e forse mai pienamente compreso, quando non strumentalizzato o addomesticato…

Ristrutturazione di 34 alloggi Ero: il comune di Viareggio investe un milione di euro
Stanziati un milione di euro per l'esecuzione dei lavori di ristrutturazione su 34 alloggi di risulta di edilizia residenziale pubblica: lunedì 27 ottobre, la Giunta Del Ghingaro approverà l'atto di indirizzo che assegna ad ERP Lucca S.r.l. (ERP), i fondi necessari

Fantoni (Forza Italia): "Del Ghingaro ha fallito, a Viareggio si torni subito al voto"
Forza Italia esprime forte preoccupazione per la situazione politica che si è venuta a creare a Viareggio dopo il rimpasto di giunta deciso dal sindaco, a seguito…

“A che punto sono i lavori alla Caserma Mazzini?”, interrogazione di Bianucci
“A che punto sono i lavori alla Caserma Mazzini?”, interrogazione di Bianucci: “Se dopo otto mesi dall’affidamento le opere fossero concluse, oggi avremmo un sollievo per i disagi e le multe per i residenti alle prese coi padiglioni dei Comics”

Rinnovare il sistema delle grandi coalizioni
Al capezzale del Belpaese, opera, da anni, un pessimo medico un sanitario che cura i sintomi ma ignora le cause dalle quali discendono le varie patologie delle quali è affetta la nostra nazione

Del Ghingaro “accetta” 7 milioni di euro dalla Regione per l’asse di penetrazione: dinne male poi di Giani
La giunta Del Ghingaro approverà lunedì 27 ottobre, lo schema definitivo dell’accordo di programma con la Regione Toscana per la realizzazione del primo lotto dell’asse di penetrazione verso…

Capannori, Fratelli d'Italia attacca la maggioranza: "Snobba il confronto sulle proposte che arrivano dai cittadini"
In una nota, Fratelli d'Italia Capannori esprime la sua delusione su come la giunta comunale tratti le interrogazioni presentate in Consiglio, soprattutto se nate da segnalazioni dirette dei…

Nuova giunta di Viareggio, Baldini: "Che fa adesso Pasquini con Confcommercio, che litiga da anni con Del Ghingaro?"
“La maschera ormai è calata, Del Ghingaro ha scelto di andare avanti comunque malgrado la sua maggioranza non esista più e sia ben al di sotto di quel…

Il tranquillo e paziente popolo dei Comics
È mite il popolo di Lucca Comics & Games ... Paziente, tranquillo, non aggressivo... Subisce, senza fiatare, i ritocchi, sempre verso l'alto, del prezzo dei biglietti e degli abbonamenti per l'ingresso agli stand e alle mostre, il taglieggiamento rapace di esosi gestori di B&B, i prezzi da rapina di bar, ristoranti e banchetti ambulanti di bibite e panini

Viareggio, Santini (ex Lega) boccia i tre nuovi assessori: “Bravissime persone, ma la politica lasciamola ai politici”
“Nessun politico, ma solo bravissime ed onorabilissime persone entrano nella giunta Del Ghingaro Ter, dopo il terremoto che ha dimostrato come il sindaco non abbia più una maggioranza…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 345
"Il sindaco, in qualità di presidente della Conferenza Asl, si faccia portavoce della necessità urgente di un piano operativo nella nostra area territoriale, riguardante la vicenda Coronavirus: affinché si definiscano i vari livelli di risposta da dare alle eventuali emergenze biologiche". A sostenerlo è il consigliere comunale di SìAmoLucca, Alessandro Di Vito, che fa il punto sulla situazione che si è venuta a creare negli ultimi giorni.
"Ringrazio Tambellini, anche a nome di tutto il nostro gruppo consiliare, per aver accolto la nostra proposta di un'informativa anche all'opposizione -spiega Di Vito -. Ovviamente ci auguriamo che Lucca non registri casi di contagio, ma i fatti di questi giorni mettono a nudo quelle che sono le carenze del San Luca in caso di necessità: gli eventuali malati di Covid-19 devono essere collocati nelle unità di alto isolamento, quindi nella struttura di Malattie Infettive e nell'Unità di Terapia Intensiva. Quest'ultima pero' ha un solo posto letto: se dovesse esserci un secondo paziente che ha bisogno di essere ricoverato, dove andrebbe?". Secondo Di Vito, proprio un'emergenza come il Coronavirus che riguarda il territorio nazionale, mette in evidenza ancora di piu' le carenze e le criticità del monoblocco ospedaliero lucchese. "Ecco dunque che la Conferenza dei Sindaci Asl dovrebbe chiedere una pianificazione all'azienda sanitaria nell'interesse dei prropri cittadini – aggiunge l'esponente della lista civica SìAmoLucca -, ricordando che il reparto di Malattie Infettive di Lucca ha soli 12 posti letto (meno 4 posti rispetto al Campo di Marte) e che è incluso nel monoblocco del San Luca, al secondo piano e a fianco dell'Area Chirurgica, senza un accesso separato dall'esterno".
Di Vito sottolinea infine come il reparto di Malattie Infettive dell'ex ospedale Campo di Marte fosse nato per 90 posti letto e costato 5 milioni di euro nell'ambito del progetto Aids. "Ha ancora le caratteristiche per accogliere in maniera ottimale i pazienti affetti da "malattie altamente contagiose" o meglio tutti i pazienti che avranno in futuro un alto "rischio biologico" - chiude il consigliere comunale di SìAmoLucca -: una volta vi erano i tubercolosi separati dall'ospedale (Carignano) , poi le strutture di Malattie Infettive (ricordate Campo di Marte) separate dagli altri blocchi ospedalieri. Ma oggi abbiamo assemblato tutto nella stessa struttura. Si sta andando nella giusta direzione? Alla luce dell'attuale emergenza, sarebbe meglio virare verso un'altra direzione? SìAmoLucca è pronta per un percorso e un dibattito costruttivo: gli altri dove sono?"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 450
“San Pietro a Vico: presenza di discariche a cielo aperto, un paese abbandonato a se stesso”. La denuncia arriva dai consiglieri Marco Martinelli e Simona Testaferrata che stanno svolgendo da tempo un’attenta attività sul territorio e questa mattina (29 febbraio) su sollecitazione di diversi cittadini hanno fatto un sopralluogo nella frazione di San Pietro a Vico.
"I cittadini- aggiungono i consiglieri di centrodestra - sono stanchi di vedere spazzatura e degrado nel loro quartiere. La spazzatura - proseguono Martinelli e Testaferrata- è gettata ovunque, in particolare in Via della Stazione III e in Via Lungo la Ferrovia I ( foto) abbiamo potuto direttamente constatare la presenza di rifiuti anche ingombranti a margine della strada. Martinelli e Testaferrata mettono poi in evidenza anche altre problematiche “ gli abitanti ci hanno segnalato che si verificano spesso ed in particolare nelle giornate ventose situazioni di pericolo rappresentate dal fatto che volano fin nella strada pezzi di rivestimento che si staccano “dall’eco-mostro” rappresentato dall’ex Molino Pardini. Inoltre-proseguono Martinelli e Testaferrata- abbiamo registrato un grido di allarme tra gli abitanti in merito a situazioni di spaccio di stupefacenti con relativa circolazione di persone malintenzionate. Serve - concludono i consiglieri di opposizione - un tempestivo intervento dell’amministrazione che riporti decoro e ordine nel paese. Il primo passo sono delle telecamere di sorveglianza nei punti strategici".
Per segnalazioni o richiesta di sopralluogo Martinelli e Testaferrata indicano l’indirizzo mail per essere contattati dalla cittadinanza:


