Politica
Ristrutturazione di 34 alloggi Ero: il comune di Viareggio investe un milione di euro
Stanziati un milione di euro per l'esecuzione dei lavori di ristrutturazione su 34 alloggi di risulta di edilizia residenziale pubblica: lunedì 27 ottobre, la Giunta Del Ghingaro approverà l'atto di indirizzo che assegna ad ERP Lucca S.r.l. (ERP), i fondi necessari

Fantoni (Forza Italia): "Del Ghingaro ha fallito, a Viareggio si torni subito al voto"
Forza Italia esprime forte preoccupazione per la situazione politica che si è venuta a creare a Viareggio dopo il rimpasto di giunta deciso dal sindaco, a seguito…

“A che punto sono i lavori alla Caserma Mazzini?”, interrogazione di Bianucci
“A che punto sono i lavori alla Caserma Mazzini?”, interrogazione di Bianucci: “Se dopo otto mesi dall’affidamento le opere fossero concluse, oggi avremmo un sollievo per i disagi e le multe per i residenti alle prese coi padiglioni dei Comics”

Rinnovare il sistema delle grandi coalizioni
Al capezzale del Belpaese, opera, da anni, un pessimo medico un sanitario che cura i sintomi ma ignora le cause dalle quali discendono le varie patologie delle quali è affetta la nostra nazione

Del Ghingaro “accetta” 7 milioni di euro dalla Regione per l’asse di penetrazione: dinne male poi di Giani
La giunta Del Ghingaro approverà lunedì 27 ottobre, lo schema definitivo dell’accordo di programma con la Regione Toscana per la realizzazione del primo lotto dell’asse di penetrazione verso…

Capannori, Fratelli d'Italia attacca la maggioranza: "Snobba il confronto sulle proposte che arrivano dai cittadini"
In una nota, Fratelli d'Italia Capannori esprime la sua delusione su come la giunta comunale tratti le interrogazioni presentate in Consiglio, soprattutto se nate da segnalazioni dirette dei…

Nuova giunta di Viareggio, Baldini: "Che fa adesso Pasquini con Confcommercio, che litiga da anni con Del Ghingaro?"
“La maschera ormai è calata, Del Ghingaro ha scelto di andare avanti comunque malgrado la sua maggioranza non esista più e sia ben al di sotto di quel…

Il tranquillo e paziente popolo dei Comics
È mite il popolo di Lucca Comics & Games ... Paziente, tranquillo, non aggressivo... Subisce, senza fiatare, i ritocchi, sempre verso l'alto, del prezzo dei biglietti e degli abbonamenti per l'ingresso agli stand e alle mostre, il taglieggiamento rapace di esosi gestori di B&B, i prezzi da rapina di bar, ristoranti e banchetti ambulanti di bibite e panini

Viareggio, Santini (ex Lega) boccia i tre nuovi assessori: “Bravissime persone, ma la politica lasciamola ai politici”
“Nessun politico, ma solo bravissime ed onorabilissime persone entrano nella giunta Del Ghingaro Ter, dopo il terremoto che ha dimostrato come il sindaco non abbia più una maggioranza…

Viareggio, Del Ghingaro nomina tre nuovi assessori: uno di loro è l'ex presidente di Confcommercio Rodolfo Pasquini
Nominati oggi i nuovi assessori della Giunta: il sindaco Giorgio Del Ghingaro ha firmato questa mattina i decreti che assegnano incarichi e rispettive deleghe. Non solo nuovi ingressi…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 330
Gli amici del porto della Formica si sono riuniti e hanno deciso di chiedere chiarimenti alla soprintendenza sulla rimozione della fontana e la costruzione del muro (orribile ndr) in via Nottolini:
Ieri sera si è tenuta, come era stato deciso nella assemblea dello scorso 20 febbraio, la riunione dei comitati e associazioni che cercano di difendere S.Concordio dagli interventi più deleteri dei Quartieri Social.
Interventi assurdi, malprogettati e inutili che sembrano essere fatti solo per spendere i soldi pubblici dei "bandi", senza alcuna cura del territorio in cui vanno ad incidere.
Alcuni di questi progetti sono così grotteschi che hanno contribuito a risvegliare il senso di appartenenza dei sanconcordiesi al loro quartiere, hanno fatto provare quell'affetto che si ha per i luoghi in cui si è cresciuti, per quei segni della quotidianità che fanno parte della propria memoria e identità.
Come la fontana del Nottolini. Perché smantellarla, a chi dava noia? Perché al suo posto quello che è stato ribattezzato "il muro del pianto", "il monolite di Kubrik", il "monumento alla cementificazione del quartiere"?
Nelle ultime due assemblee sono venute fuori, inaspettatamente, tante nuove energie, con le unghie e con i denti per difendere fino all'ultimo il proprio quartiere.
Il Comune sappia che i sanconcordiesi non vogliono quel muro, ma vogliono che la fontana ritorni al suo posto. Già stamani, visto il silenzio assordante dell'Amministrazione, i Comitati hanno protocollato una richiesta alla Soprintendenza perché sia chiarito "come è stato possibile costruire quel muro nella zona di rispetto del Tempietto del Nottolini".
E sono già centinaia, arrivate in meno di tre giorni, le risposte al "referendum" sulla Piazza Coperta sul sito del Porto della Formica. Un estremo tentativo di introdurre elementi di democrazia in un processo decisionale che è passato completamente sopra la testa dei cittadini, tanto che il Comune ha perfino ignorato le petizioni e appelli presentati nei mesi scorsi.
Tutti i lucchesi sono invitati a votare il referendum. Consigliamo l'amministrazione di non firmare l'appalto della Piazza Coperta e di rivedere sostanzialmente il progetto finché è in tempo. In programma a breve un convegno con personalità di rilievo nazionale.
I comitati si riuniscono tutti i martedi alla biblioteca di via Urbicciani, a oltranza in assemblea permanente, fino a che il Comune non recede dagli interventi più contestati e non pone rimedio ai danni fatti in via Nottolini.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 319
"La localizzazione di alcune isole fuori terra per il nuovo sistema di raccolta dei rifiuti decisa nel centro storico è davvero incomprensibile, così come le loro dimensioni che ora evidenziano altri problemi: sembrano veri e propri cassonetti. Basta fare un giro per rendersi conto che la giunta Tambellini sta dando un pugno al decoro urbano".
Lo sottolinea il capogruppo di SìAmoLucca, Remo Santini, che armato di macchina fotografica è andato a scattare immagini nei luoghi segnalati dai cittadini e ritenuti non idonei.
"I casi si moltiplicano. Oltre alla vicenda di Vicolo San Simone sotto le finestre del Forno Casali, un'isola è stata sistemata all'uscita di piazza Sant'Alessandro, proprio sopra il tratto stradale trasformato pochi mesi fa in tragitto per mettere in sicurezza il passaggio dei pedoni - spiega Santini -. Ma dubbi su collocazione e impatto riguardano anche il vicolo di fronte alla chiesa di San Cristoforo, e ancora l'isola fuori terra di via Busdraghi-angolo via Fillungo, così come quella in fondo a via del Battistero. Altri ne spunteranno sicuramente nei prossimi giorni. Abbiamo sempre ribadito come fosse necessario trovare un sistema alternativo per superare la fallimentare raccolta filo strada, ma è del tutto evidente come il Comune (nonostante ben sei rinvii) abbia deciso di sistemare queste isole senza coordinarsi né discutere prima il piano con residenti e associazioni". Il consigliere Santini solleva il dubbio che anche la consultazione del Comune con la Soprintendenza, avviata non preventivamente ma solo in una seconda fase, abbia provocato caos nella scelta finale dei siti.
"E' per questo che, attraverso una richiesta di accesso agli atti già depositata - continua Santini - vogliamo conoscere la prima ipotesi di localizzazioni presentata alla Soprintendenza e poi dalla stessa bocciata. Non vorremmo che per recuperare la situazione, ci fossero stati dei cambi che hanno peggiorato ulteriormente la mappa delle dislocazioni. Ancora una volta siamo quindi a denunciare il pressappochismo della giunta Tambellini e dell'assessore all'ambiente Raspini. Speriamo di sbagliarci - conclude il capogruppo di SìAmoLucca -. Ma se il buongiorno si vede dal mattino, la partenza il 9 marzo del nuovo sistema di raccolta rifiuti rischia di creare in città degli angoli pattumiera, in cui saranno accatastati anche i sacchetti che non entrano nelle nuove isole interrate".


