Piana
Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 241
Capire le esigenze, confrontarsi e fare proposte. È con questo obiettivo che l'amministrazione Menesini ha deciso di incontrare i rappresentanti del settore turistico del territorio e le associazioni di categoria. Una riunione straordinaria, convocata per giovedì 12 marzo nel palazzo comunale, che partirà dall'analisi dei riflessi che le misure di prevenzione contro il Coronavirus stanno avendo sul comparto. Per il Comune di Capannori saranno presenti il sindaco Luca Menesini e l'assessore al turismo Lucia Micheli.
"Quella che sta attraversando non solo Capannori ma l'intero Paese è una fase molto delicata – afferma l'assessore Lucia Micheli -. Il turismo è uno dei settori che rischiano di essere più toccati da quella che potrebbe essere una crisi senza precedenti. Le misure adottate a tutela della salute di tutte le persone, a cui è doveroso attenersi, stanno già avendo delle forti ripercussioni sul settore. Bisogna inoltre considerare che è ormai alle porte il periodo dell'anno più propizio per il settore e che si aprono degli interrogativi molto importanti sulle presenze del turisti. Come amministrazione comunale siamo al fianco di tutte le attività del comparto. E' per questo che vogliamo ascoltarle per capire le loro necessità nonché condividere idee e proposte".
"Anche se tutti auspichiamo che sia il più breve possibile, nessuno sa ancora quanto durerà questa situazione – prosegue l'assessore al turismo -. Di sicuro vogliamo promuovere un percorso condiviso che possa dare speranza a tutti coloro che, negli anni, hanno compiuto importanti investimenti nel settore, contribuendo all'economia locale e far conoscere le bellezze e le caratteristiche peculiari di Capannori. Questo patrimonio non solo paesaggistico, naturalistico e architettonico ma anche enogastronomico deve essere il punto fermo della nostra azione. Un'azione che vogliamo che sia condivisa e coordinata".
"Quello di giovedì sarà l'avvio di un percorso – conclude l'assessore al turismo Lucia Micheli -. Un percorso che l'amministrazione intende compiere insieme a tutto il territorio perché solo con una grande unità di intenti e con un forte spirito di solidarietà potremo risalire. Siamo sicuri che questo obiettivo sarà possibile, perché la comunità di Capannori è coesa".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 219
Il consigliere comunale della Lega Domenico Caruso spiega le ragioni della sua indignazione per la determinazione dirigenziale che ha concesso 20 mila euro per un progetto di integrazione dei migranti e chiede misure a sostegno della aziende capannoresi che potrebbero subire danni dall'emergenza coronavirus.
"L'Italia - esordisce - è un Paese strano popolato da persone geniali, capaci di dare il meglio di sé nelle situazioni critiche ma retto da un Governo tafazziano e non voglio usare altri termini che mi frullano sul dito".
"È il Paese - afferma Caruso - che accusa l'ex ministro dell'interno di sequestro di persona ed esalta una speronatrice di motovedette; fa entrare, senza controlli, barconi carichi di immigrati mentre altri impediscono agli italiani l'ingresso nel loro territorio nazionale; spende allegramente per accogliere migranti per poi trovarsi con le pezze al deretano per l'emergenza coronavirus. Dal rapporto dell'osservatorio Gimbe emerge che, negli ultimi 10 anni, alla sanità sono state sottratte risorse per 37 miliardi di euro per finanziare con 20 miliardi di euro il sistema della cosiddetta accoglienza a favore degli immigrati e ora, sostiene Caruso, non abbiamo posti letto a sufficienza negli ospedali per gestire la diffusione del coronavirus. Per queste ragioni è necessario bloccare i finanziamenti a favore di Onlus varie attive nel campo dell' accoglienza e destinare risorse a favore della aziende locali che potrebbero subire gravi contrazioni del volume d'affari a causa delle modifiche allo stile di vita imposte ai cittadini".
"Penso con angoscia - afferma Caruso - alle preoccupazioni dei gestori delle strutture ricettive per le prenotazioni, dei ristoratori e dei titolari dei negozi di vicinato già alle prese con la crisi economica. Sarebbe opportuno provvedere al taglio delle spese improduttive come quelle sui migranti e attuare misure a sostegno degli operatori economici del territorio quali, ad esempio, una moratoria nella riscossione delle entrate comunali, sgravi nel pagamento del suolo pubblico e della tariffa sui rifiuti, dilazioni di pagamento più ampie senza aggravio di interessi".
"L'amministrazione comunale di Capannori ha professionalità adeguate per provvedere in tal senso e l'opposizione è pronta a svolgere la sua parte con senso di responsabilità" conclude Caruso.


