Piana
Torna "Cambia aria, risparmia sul tuo abbonamento": il bando che rimborsa il 25% sugli abbonamenti di bus e treno
Prendere il treno e il bus conviene. Ad Altopascio torna infatti "Cambia aria, risparmia sul tuo abbonamento", il bando promosso dall'amministrazione D'Ambrosio per incentivare l'uso dei mezzi pubblici…

Successo per l'Inaugurazione di INKE Tattoo & Piercing
L'arte corporea entra in una nuova era a Capannori: ha aperto i battenti con una grande accoglienza INKE Tattoo & Piercing, il nuovo studio di Segromigno in Piano, in Via Don Emilio Angeli 1, ideato e guidato da Giuseppe Evalto, già esperto e titolare di Studio

Torna la stagione cinematografica ad Artè: i primi film in programma
Riprende la stagione cinematografica al cinema teatro Artè di Capannori promossa dal Comune e organizzata da Cineforum Ezechiele 25,17 con la programmazione dei primi tre film. Ad inaugurare…

Inaugurata la sede riqualificata della Civica Scuola di musica
E’ stata inaugurata la sede riqualificata della Civica scuola di musica di Capannori situata in via della Cateratta a Zone

Halloween Celebration Carnival: alla Villa Reale di Marlia torna l’annuale festa di Halloween
Uno dei luoghi simbolo del territorio torna a ospitare un evento che catalizza interesse da tutta la piana di Lucca, e non solo: il 31 ottobre la Villa Reale di Marlia ospiterà la 31esima edizione di Halloween Celebration Carnival

I Comitati ambientali della piana contro Roberta Menchetti: “Non le si addice il ruolo della vittima”
“Sbaglia Roberta Menchetti quando lamenta di essere stata attaccata a livello personale da un volantino dei Comitati ambientali: le hanno imputato esclusivamente fatti attinenti alla sua azione politica.

Teatro in natura alla mostra delle Camelie d'autunno, che omaggia Dante
Una visita guidata con performance teatrale e uno spettacolo dedicato a Dante Alighieri nel Camellietum Compitese di Pieve e Sant'Andrea di Compito

Lingue e cultura: alla Biblioteca Comunale "A. Carrara" di Altopascio corsi e incontri per tutte le età
Autunno dedicato ai corsi e all'apprendimento delle lingue straniere alla Biblioteca Comunale "A. Carrara" di Altopascio, con un ricco programma di attività per bambini, ragazzi e adulti

Petrini e Moschini (FdI): "Spaccio e micro-criminalità, l'amministrazione deve risolvere il problema sicurezza del nostro Comune"
"Il Comune di Capannori deve risolvere il problema sicurezza prima possibile!" Con queste parole Lido Moschini, consigliere comunale di Fratelli d'Italia Capannori pone l'accento su un problema che…

Valentina, dolore che non se ne va, ma anche tanto amore che sgorga: messo a dimora un albero nel suo ricordo
Grande partecipazione e commozione per l’iniziativa in ricordo di Valentina Tolomei, la giovane di 17 anni di Paganico morta in un incidente stradale lo scorso maggio, svoltasi mercoledì…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 77
Mercoledì 15 ottobre il Tar di Firenze ha deciso che il ricorso presentato dal Comune di Porcari contro la Regione Toscana dovrà essere esaminato nel merito. L'udienza è stata dunque fissata per il prossimo 28 gennaio e la sentenza definitiva sull'autorizzazione dell'impianto di recupero rifiuti tessili e assorbenti a Salanetti arriverà, presumibilmente, entro i trenta giorni successivi. Solo allora sarà chiara la posizione del tribunale amministrativo regionale e sarà possibile comprendere se l'autorizzazione concessa a RetiAmbiente resterà valida o verrà annullata.
A rappresentare il Comune di Porcari, in aula a Firenze, c'era l'avvocato Roberto Camero. Anche la vicesindaca Roberta Menchetti, che ha seguito da principio ogni fase del procedimento, era al Tar e per prima ha commentato la notizia: "È importante che a breve vi sia una valutazione nel merito. È un segnale positivo per la tutela del nostro territorio, che continueremo a difendere con convinzione e fermezza".
L'amministrazione porcarese ha ricordato che questa battaglia legale non riguarda solo aspetti procedurali, ma una visione di sostenibilità e di equilibrio territoriale: "La questione tocca la coerenza delle politiche ambientali e la responsabilità nella gestione delle risorse pubbliche. Continueremo a portare avanti le nostre ragioni - conclude Menchetti - con rispetto delle istituzioni e con la forza dei fatti".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 98
Il programma
Giovedì 16 ore 17.30 - presentazione del Festival -
Sarà l'occasione per far conoscere il reportage realizzato dalla TV pubblica tedesca Deutsch Welle dedicato alla storia Rifiuti Zero di Capannori. Partecipano i protagonisti Martina Piccinini, Famiglia Rifiuti Zero Capannori, Annalisa Pace, Rossano Ercolini, Daccapo Sistema di Riuso Solidale. Si collegherà online il giornalista che ha realizzato il servizio Gustav Hofer.
Infine…sorpresa verrà presentato il progetto Zero Waste web radio
Modera Melissa Aglietti, giornalista freelance e film maker.
Giovedì 16 ore 21 - 40 anni di ambientalismo a Lucca-
Testimonianze, riflessioni e prospettive per un percorso che assume sempre più significato attuale nel contesto locale.
Sono invitate le realtà (associazioni, comitati, singoli cittadini...) con cui abbiamo fatto un percorso insieme
Venerdì 17 ore 9 - Incontro con studenti -
Saranno presenti alcune classi delle scuole del territorio ed alcune classi di ragazzi californiani
Venerdì 17 ore 17/19.30 - Fiaba...Teatro...Scuola...Le 3 Melarance...Fabio…ricordi e percorsi ancora attuali
Venerdì 17 ore 21 -Testimonianze sulla figura di Fabio Lucchesi-
con interventi e testimonianze di:
Rossano Ercolini, Giuseppina Abate, Mariano Puxeddu, Attilio Tongiorgi, Gianni Zanchetta, Nicola Lucchesi, Michele del Debbio, Clara Mei, Donatella Zanotti, Marco Giurlani, Pier Felice Ferri, Rossella Lena ed altri
Sabato 18 ore 9.30 -Protocollo Rifiuti Zero"-
Presentazione del progetto per le scuole (alla presenza di insegnanti, educatori, dirigenti scolastici, esperti del settore), partecipano Mattia Venturato (dirigente scolastico), Lorenza Masini (insegnante), Giorgio Dalsasso (coordinatore Tavolo Scuola PIANA DEL CIBO),
Roberto Costa ( artista, promotore del Progetto Vortex).
Sabato 18 ore 15.00 - Riparare, riusare è meglio che riciclare-
...in occasione della giornata internazionale della riparazione del 19 ottobre 2025
Sabato 18 ore 16 -workshop
*istituzioni di bonus per incentivare la riparazione di oggetti e prodotti
* *la questione del tessile alla luce dell'imminente approvazione del decreto di recepimento della direttiva europea sulla responsabilità dei produttori.
Intervengono: Danilo Boni di Zero Waste Italy, Fabrizio Tesi industriale, presidente di ASTRI Prato, e Maria Grazia Corsetti (Parents for Future)
A conclusione del Festival spettacolo musicale della Gaudats Junk Band.
Nel corso del Festival sono previsti i saluti istituzionali e gli interventi del sindaco di Capannori, Giordano Del Chiaro e dell' assessora all'ambiente Claudia Berti.