Piana
Torna "Cambia aria, risparmia sul tuo abbonamento": il bando che rimborsa il 25% sugli abbonamenti di bus e treno
Prendere il treno e il bus conviene. Ad Altopascio torna infatti "Cambia aria, risparmia sul tuo abbonamento", il bando promosso dall'amministrazione D'Ambrosio per incentivare l'uso dei mezzi pubblici…

Successo per l'Inaugurazione di INKE Tattoo & Piercing
L'arte corporea entra in una nuova era a Capannori: ha aperto i battenti con una grande accoglienza INKE Tattoo & Piercing, il nuovo studio di Segromigno in Piano, in Via Don Emilio Angeli 1, ideato e guidato da Giuseppe Evalto, già esperto e titolare di Studio

Torna la stagione cinematografica ad Artè: i primi film in programma
Riprende la stagione cinematografica al cinema teatro Artè di Capannori promossa dal Comune e organizzata da Cineforum Ezechiele 25,17 con la programmazione dei primi tre film. Ad inaugurare…

Inaugurata la sede riqualificata della Civica Scuola di musica
E’ stata inaugurata la sede riqualificata della Civica scuola di musica di Capannori situata in via della Cateratta a Zone

Halloween Celebration Carnival: alla Villa Reale di Marlia torna l’annuale festa di Halloween
Uno dei luoghi simbolo del territorio torna a ospitare un evento che catalizza interesse da tutta la piana di Lucca, e non solo: il 31 ottobre la Villa Reale di Marlia ospiterà la 31esima edizione di Halloween Celebration Carnival

I Comitati ambientali della piana contro Roberta Menchetti: “Non le si addice il ruolo della vittima”
“Sbaglia Roberta Menchetti quando lamenta di essere stata attaccata a livello personale da un volantino dei Comitati ambientali: le hanno imputato esclusivamente fatti attinenti alla sua azione politica.

Teatro in natura alla mostra delle Camelie d'autunno, che omaggia Dante
Una visita guidata con performance teatrale e uno spettacolo dedicato a Dante Alighieri nel Camellietum Compitese di Pieve e Sant'Andrea di Compito

Lingue e cultura: alla Biblioteca Comunale "A. Carrara" di Altopascio corsi e incontri per tutte le età
Autunno dedicato ai corsi e all'apprendimento delle lingue straniere alla Biblioteca Comunale "A. Carrara" di Altopascio, con un ricco programma di attività per bambini, ragazzi e adulti

Petrini e Moschini (FdI): "Spaccio e micro-criminalità, l'amministrazione deve risolvere il problema sicurezza del nostro Comune"
"Il Comune di Capannori deve risolvere il problema sicurezza prima possibile!" Con queste parole Lido Moschini, consigliere comunale di Fratelli d'Italia Capannori pone l'accento su un problema che…

Valentina, dolore che non se ne va, ma anche tanto amore che sgorga: messo a dimora un albero nel suo ricordo
Grande partecipazione e commozione per l’iniziativa in ricordo di Valentina Tolomei, la giovane di 17 anni di Paganico morta in un incidente stradale lo scorso maggio, svoltasi mercoledì…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 106
"Il Comune di Capannori deve risolvere il problema sicurezza prima possibile!" Con queste parole Lido Moschini, consigliere comunale di Fratelli d'Italia Capannori pone l'accento su un problema che l'Amministrazione comunale sembra sottovalutare.
Il centro di Capannori in particolare le zone del Comune, del Parco pubblico e della Chiesa- dice Moschini - è da tempo ormai luogo di scorribande di piccole gang, se così vogliamo chiamarle, che si occupano un po' di spaccio, un po' di atti violenti.
L'ultimo episodio è accaduto domenica sera proprio nei pressi della Chiesa quando un ragazzo che era in giro col suo cane è stato aggredito da un gruppetto di ragazzi nord-africani.
Questo - interviene Matteo Petrini - è solo uno dei tanti episodi che avvengono giornalmente nel nostro Comune, un Comune vasto, composto da tante frazioni dislocate tra collina e pianura, che ha un organico di Polizia Municipale di 33 persone, quando ne servirebbero almeno una decina in più.
In questi anni le Amministrazioni che si sono succedute hanno invece demandato il controllo del territorio direttamente ai cittadini con i gruppi Whatsapp e il controllo di vicinato.
Sono questi - prosegue ancora Moschini - solo dei palliativi, che peraltro creano più danno che beneficio perché fanno partire una sequela infinita di messaggi con opinioni, proposte, giudizi, ecc che vanno a dar forza ai "leoni da tastiera". Inoltre poi su questi gruppi raramente la Municipale dà riscontro alle segnalazioni andando ancor di più ad aumentare il senso di abbandono percepito.
Il senso di sicurezza e di protezione dati da un Comune - chiosa Petrini - sono fondamentali affinché un cittadino possa vivere con serenità il territorio e non si senta poi magari in dovere di porre rimedio autonomamente.
Quindi chiediamo fortemente - conclude Moschini - che il Sindaco e la Giunta pongano rimedio in qualche modo a questa microcriminalità che sta piano piano aumentando, con azioni dirette come l'installazione di telecamere nei punti nevralgici, l'aumento del numero di agenti della Municipale con il conseguente aumento degli orari di estensione del servizio a beneficio unico dei cittadini tutti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 118
Grande partecipazione e commozione per l’iniziativa in ricordo di Valentina Tolomei, la giovane di 17 anni di Paganico morta in un incidente stradale lo scorso maggio, svoltasi mercoledì pomeriggio nel parco di Artèmisia a Tassignano.
Su iniziativa della famiglia e con la collaborazione del Comune è stato messo a dimora un ciliegio con una targa in suo ricordo che riporta il seguente testo ‘L’albero di Vale. Questo ciliegio continui ad effondere l’amore, l’allegria, e la dolcezza che hai saputo donare. Che le sue chiome cantino al vento la musica che amavi tanto. ‘Brilla per sempre’. Una targa interattiva con un QR code: inquadrandolo si accede ad un sito sul quale sono presenti scritti e foto di Valentina.
Molte le persone presenti alla cerimonia: oltre al padre, alla madre e alla sorella hanno partecipato il sindaco Giordano Del Chiaro, l’assessora alle politiche educative Silvia Sarti, docenti, studenti e compagni di classe di Valentina che frequentava il liceo scientifico ‘Paladini’ di Lucca. Presenti anche Padre Bernardo, abate di San Miniato al Monte a Firenze e Don Alex, parroco di Capannori.
“Valentina non è più fisicamente con noi - ha detto il sindaco Giordano Del Chiaro - ma continua a vivere nella quotidianità, nell’amore di una comunità che non solo la ricorda e si stringe intorno alla famiglia, ma che continuerà a portare avanti le tante cose belle che in pochi anni di vita Valentina ci ha insegnato”.
Il padre di Valentina ha spiegato di aver promosso questa iniziativa perché la sua famiglia desidera che il suo ricordo non vada perso, ma continui ad essere presente nella comunità ed ha ringraziato tutti i presenti per la loro partecipazione e vicinanza.