Piana
Torna "Cambia aria, risparmia sul tuo abbonamento": il bando che rimborsa il 25% sugli abbonamenti di bus e treno
Prendere il treno e il bus conviene. Ad Altopascio torna infatti "Cambia aria, risparmia sul tuo abbonamento", il bando promosso dall'amministrazione D'Ambrosio per incentivare l'uso dei mezzi pubblici…

Successo per l'Inaugurazione di INKE Tattoo & Piercing
L'arte corporea entra in una nuova era a Capannori: ha aperto i battenti con una grande accoglienza INKE Tattoo & Piercing, il nuovo studio di Segromigno in Piano, in Via Don Emilio Angeli 1, ideato e guidato da Giuseppe Evalto, già esperto e titolare di Studio

Torna la stagione cinematografica ad Artè: i primi film in programma
Riprende la stagione cinematografica al cinema teatro Artè di Capannori promossa dal Comune e organizzata da Cineforum Ezechiele 25,17 con la programmazione dei primi tre film. Ad inaugurare…

Inaugurata la sede riqualificata della Civica Scuola di musica
E’ stata inaugurata la sede riqualificata della Civica scuola di musica di Capannori situata in via della Cateratta a Zone

Halloween Celebration Carnival: alla Villa Reale di Marlia torna l’annuale festa di Halloween
Uno dei luoghi simbolo del territorio torna a ospitare un evento che catalizza interesse da tutta la piana di Lucca, e non solo: il 31 ottobre la Villa Reale di Marlia ospiterà la 31esima edizione di Halloween Celebration Carnival

I Comitati ambientali della piana contro Roberta Menchetti: “Non le si addice il ruolo della vittima”
“Sbaglia Roberta Menchetti quando lamenta di essere stata attaccata a livello personale da un volantino dei Comitati ambientali: le hanno imputato esclusivamente fatti attinenti alla sua azione politica.

Teatro in natura alla mostra delle Camelie d'autunno, che omaggia Dante
Una visita guidata con performance teatrale e uno spettacolo dedicato a Dante Alighieri nel Camellietum Compitese di Pieve e Sant'Andrea di Compito

Lingue e cultura: alla Biblioteca Comunale "A. Carrara" di Altopascio corsi e incontri per tutte le età
Autunno dedicato ai corsi e all'apprendimento delle lingue straniere alla Biblioteca Comunale "A. Carrara" di Altopascio, con un ricco programma di attività per bambini, ragazzi e adulti

Petrini e Moschini (FdI): "Spaccio e micro-criminalità, l'amministrazione deve risolvere il problema sicurezza del nostro Comune"
"Il Comune di Capannori deve risolvere il problema sicurezza prima possibile!" Con queste parole Lido Moschini, consigliere comunale di Fratelli d'Italia Capannori pone l'accento su un problema che…

Valentina, dolore che non se ne va, ma anche tanto amore che sgorga: messo a dimora un albero nel suo ricordo
Grande partecipazione e commozione per l’iniziativa in ricordo di Valentina Tolomei, la giovane di 17 anni di Paganico morta in un incidente stradale lo scorso maggio, svoltasi mercoledì…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 50
Una doppia esperienza teatrale immersiva nella terza giornata della "Mostra delle camelie d'autunno". Domenica 19 ottobre, a Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori), nell'ambito della manifestazione sarà possibile partecipare a due performance teatrali nel bel mezzo della natura. Il primo dei due appuntamenti è con la visita guidata e animata del Camellietum, che coinvolgerà nove attori (partenza alle ore 11.30). Durante "Semi 3.0 - Camelieto, il profumo della rinascita" la guida ambientale Linda Ragghianti accompagnerà i visitatori in un percorso inedito. A ogni tappa sarà presente un attore che reciterà un breve monologo sul rapporto tra uomo e natura. L'evento, messo in scena dall'associazione Dryas Teatro Natura, coinvolge gli allievi del laboratorio teatrale condotto dall'attrice Simona Generali, a cominciare da Rossella Alessandri, Maurizio Ortugno, Giulia Lastrucci, Antonella Pecori, Brunella Peschiera, Anna Salvoni, Sandra Simonini, Marcella Uliana e con la partecipazione di Marcello Panelli. Il secondo appuntamento, dedicato a Dante Alighieri, andrà in scena sul palco dell'auditorium del Camellietum Compitese, in un anfiteatro naturale. È lì che, alle ore 15, sarà possibile assistere allo spettacolo teatrale "Che l'inferno ti inghiotta!". Si tratta di "un'opera breve di un lungo viaggio" interpretata dagli attori Bartolomeo Puccetti e Diego Del Frate, rispettivamente nei panni di Dante e Virgilio. La partecipazione a entrambi gli appuntamenti è gratuita per i possessori del biglietto del camelieto (5 euro).
Non saranno questi gli unici eventi in programma domenica. Oltre al teatro ci saranno visite guidate al camelieto (con partenze alle ore 10.30, 11.30, 14.30, 15.30 e 16.30), al Borgo delle Camelie (con partenze alle ore 11 e 15.30) e all'Antica Chiusa Borrini, prima piantagione italiana di tè, insieme a Guido Cattolica, agronomo e primo coltivatore italiano. Lui, che è erede diretto di Angelo Borrini - medico personale del Granduca di Lucca cui spetta il merito di aver portato per la prima volta le camelie a Sant'Andrea di Compito - racconterà pubblicamente la storia del Camellietum in un incontro pubblico al Centro Culturale Compitese (ore 11). A seguire ci sarà un appuntamento speciale con l'Aperimiccio, ovvero un incontro con aperitivo finale per presentare Giorgio e Camilla, i due nuovi asini sardi del Borgo delle Camelie. Un racconto tra storia e tradizione in cui protagonista è proprio l'asino, simbolo di sapienza, umiltà e pazienza. Sarà un elogio alla lentezza.
E mentre proseguono anche i laboratori artistici al camelieto (con la ricamatrice e pittrice Cecilia Cotalini e l'associazione culturale Magma) e le mostre di scultura (di Andrea Forges Davanzati) e di fotografia (Gruppo fotografico Compitese), a pranzo, nell'area ristoro del Centro Culturale Compitese, sarà possibile degustare i piatti del menu d'autunno, che varia ogni settimana. Anche questa domenica, tra le varie proposte di piatti locali e tradizionali, ce n'è uno realizzato in collaborazione con "Slow Food Lucca, Compitese e Orti Lucchesi" nell'ambito di "Aspettando Slow Beans". Protagoniste, stavolta, saranno le lenticchie piccole di Lucca.
La Mostra, che si concluderà domenica 26 ottobre, è aperta dalle ore 10 alle 18. Il biglietto d'ingresso al Camelieto ha un costo di 5 euro (ingresso gratuito per disabili, giovani fino a 13 anni, giornalisti). L'area di erogazione cibo ha libero accesso. Il programma completo e tutte le informazioni logistiche sono disponibili sul sito camelielucchesia.it.
La manifestazione è organizzata dal Centro Culturale Compitese insieme all'Antica Chiusa Borrini e all'associazione "Amici del Camelieto e dintorni", in collaborazione con numerose realtà del territorio e col patrocinio del Comune di Capannori, del Comune di Lucca, della Società italiana della Camelie e dall'International Camellia Society (Ics).
Url diretto: https://www.camelielucchesia.it/articolo/mostra-camelie-autunno-2025-programma
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 36
Autunno dedicato ai corsi e all'apprendimento delle lingue straniere alla Biblioteca Comunale "A. Carrara" di Altopascio, con un ricco programma di attività per bambini, ragazzi e adulti.
Si comincia sabato 8 novembre con gli incontri in inglese per bambini e ragazzi, organizzati in collaborazione con Sibiplunet. Dalle 9.30 alle 10.30 l'appuntamento è dedicato ai bambini dai 3 ai 6 anni, mentre dalle 10.45 alle 11.45 è per i ragazzi dai 6 ai 10 anni. La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione obbligatoria al numero 0583.216280.
Da lunedì 10 e mercoledì 12 novembre prenderanno rispettivamente il via i corsi di lingue per adulti. In programma corsi di inglese – livello base, intermedio e avanzato – e di giapponese livello base, per un totale di 40 ore ciascuno. Le lezioni di inglese avanzato e di giapponese base si terranno il lunedì, mentre quelle di inglese base e intermedio sono previste il mercoledì, tutte in orario 20-22. Le iscrizioni sono aperte fino al 18 ottobre, con possibilità di effettuare i pagamenti fino al 6 novembre. Il costo è di 160 euro, con tariffe agevolate per chi porta un amico o per i dipendenti dell'Istituto Comprensivo di Altopascio (110 euro).
Chiudono il calendario i corsi di inglese per bambini e ragazzi, in partenza sabato 15 novembre. Ogni sabato mattina, la Biblioteca ospiterà due gruppi: i bambini dai 5 ai 7 anni seguiranno le lezioni dalle 9.30 alle 10.30, mentre i ragazzi dagli 8 agli 11 anni dalle 10.30 alle 11.30. Il corso ha una durata complessiva di 10 ore, distribuite in tre sabati al mese, al costo di 50 euro. Le iscrizioni saranno aperte dal 20 ottobre al 6 novembre, con un minimo di cinque partecipanti per attivare ciascun gruppo.