Piana
Torna "Cambia aria, risparmia sul tuo abbonamento": il bando che rimborsa il 25% sugli abbonamenti di bus e treno
Prendere il treno e il bus conviene. Ad Altopascio torna infatti "Cambia aria, risparmia sul tuo abbonamento", il bando promosso dall'amministrazione D'Ambrosio per incentivare l'uso dei mezzi pubblici…

Successo per l'Inaugurazione di INKE Tattoo & Piercing
L'arte corporea entra in una nuova era a Capannori: ha aperto i battenti con una grande accoglienza INKE Tattoo & Piercing, il nuovo studio di Segromigno in Piano, in Via Don Emilio Angeli 1, ideato e guidato da Giuseppe Evalto, già esperto e titolare di Studio

Torna la stagione cinematografica ad Artè: i primi film in programma
Riprende la stagione cinematografica al cinema teatro Artè di Capannori promossa dal Comune e organizzata da Cineforum Ezechiele 25,17 con la programmazione dei primi tre film. Ad inaugurare…

Inaugurata la sede riqualificata della Civica Scuola di musica
E’ stata inaugurata la sede riqualificata della Civica scuola di musica di Capannori situata in via della Cateratta a Zone

Halloween Celebration Carnival: alla Villa Reale di Marlia torna l’annuale festa di Halloween
Uno dei luoghi simbolo del territorio torna a ospitare un evento che catalizza interesse da tutta la piana di Lucca, e non solo: il 31 ottobre la Villa Reale di Marlia ospiterà la 31esima edizione di Halloween Celebration Carnival

I Comitati ambientali della piana contro Roberta Menchetti: “Non le si addice il ruolo della vittima”
“Sbaglia Roberta Menchetti quando lamenta di essere stata attaccata a livello personale da un volantino dei Comitati ambientali: le hanno imputato esclusivamente fatti attinenti alla sua azione politica.

Teatro in natura alla mostra delle Camelie d'autunno, che omaggia Dante
Una visita guidata con performance teatrale e uno spettacolo dedicato a Dante Alighieri nel Camellietum Compitese di Pieve e Sant'Andrea di Compito

Lingue e cultura: alla Biblioteca Comunale "A. Carrara" di Altopascio corsi e incontri per tutte le età
Autunno dedicato ai corsi e all'apprendimento delle lingue straniere alla Biblioteca Comunale "A. Carrara" di Altopascio, con un ricco programma di attività per bambini, ragazzi e adulti

Petrini e Moschini (FdI): "Spaccio e micro-criminalità, l'amministrazione deve risolvere il problema sicurezza del nostro Comune"
"Il Comune di Capannori deve risolvere il problema sicurezza prima possibile!" Con queste parole Lido Moschini, consigliere comunale di Fratelli d'Italia Capannori pone l'accento su un problema che…

Valentina, dolore che non se ne va, ma anche tanto amore che sgorga: messo a dimora un albero nel suo ricordo
Grande partecipazione e commozione per l’iniziativa in ricordo di Valentina Tolomei, la giovane di 17 anni di Paganico morta in un incidente stradale lo scorso maggio, svoltasi mercoledì…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 46
Sabato 18 ottobre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la sede riqualificata della Civica scuola di musica di Capannori situata in via della Cateratta a Zone. L’edificio è stato oggetto di importanti lavori realizzati dall’amministrazione comunale con un investimento di 400mila euro provenienti da fondi Pnrr.
“La Civica Scuola di Musica diventa un presidio culturale interconnesso: uno spazio dove si cresce e si impara, non solo nella formazione rivolta a bambini, ragazzi e adulti, ma anche con proposte innovative come i percorsi di propedeutica musicale per i più piccoli e i corsi pensati per l’inclusione delle persone con disabilità, capaci di valorizzare il potenziale di ciascuno afferma l’assessora alla cultura, Claudia Berti-.
Vogliamo che questa scuola diventi la casa della musica per tutto il territorio: per le nostre bande, per gli studenti delle scuole capannoresi e per chiunque desideri vivere il linguaggio universale della musica come strumento di crescita, benessere e bellezza. Questo percorso di cooprogettazione è una scelta precisa: credere nella cultura come leva di sviluppo sociale e comunitario”.
I lavori più importanti hanno riguardato la realizzazione di un nuovo manto di copertura, la riqualificazione dei servizi igienici, la revisione e l’adeguamento dell’impianto elettrico e la sostituzione degli infissi, nonchè l’insonorizzazione di tutte le aule. Creato anche un auditorium e realizzato un restyling dell'ingresso della scuola.
La scuola è gestita dall'associazione Polyphonia di Lucca. In occasione del taglio del nastro, dopo i saluti del sindaco Giordano Del Chiaro, si esibiranno i docenti e gli allievi della scuola.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 365
"Ho letto che verrà realizzata una nuova fontana in P.zza Aldo Moro per la "modica" cifra di euro 50 mila euro di cui 40 mila euro da finanziamento esterni ed euro 10 mila euro prelevandoli dalle case comunali". Esordisce così Elisabetta Triggiani capogruppo in consiglio comunale di Fratelli d'Italia.
"Quando leggo queste notizie, prosegue, non posso esimermi dal richiamare il concetto di "priorità". Davvero è prioritario spendere euro 50.000,00 per realizzare una nuova fontana?".
Non sarebbe, forse, meglio – incalza Triggiani – alla manutenzione delle strade, alla manutenzione degli impianti sportivi, alla pubblica illuminazione, alla manutenzione del verde, alla sicurezza. Ecco appunto, interviene il consigliere Lido Moschini, ho già fatto una riflessione sul punto. Non sarebbe stato meglio investire 50.000,00 in sicurezza? Magari con l'installazione di nuove telecamere o con più personale?
Ricordo, chiosa l'Avv. Triggiani, che il Comune impiegherà fondi Regionali per circa 1.200.000,00 per realizzare un bosco urbano, quando ne abbiamo di naturali bellissimi e mi chiedo, prosegue, se la nostra amministrazione sarà in grado di garantirne la manutenzione, quando non è in grado di tenere in ordine i sentieri dei boschi naturali o di fare l'ordinaria manutenzione delle panchine di legno presenti in P.zza Aldo Moro che versano già in condizione disastrose.
Oggi si trovano, continua Triggiani, 50.000,00 complessivi per fare una fontana ed a me hanno bocciato la mozione con la quale chiedevo la realizzazione di un progetto con insegnanti, anche in pensione, che volessero dedicare gratuitamente parte del loro tempo per sostenere i ragazzi a fare i compiti in materie particolarmente difficili, dicendo, fra le altre cose, che probabilmente l'iniziativa avrebbe avuto un costo.
Il centrosinistra, però, - che amministra da oltre venti anni – ha trovato dal 2018 in poi i fondi per finanziare il progetto "salva il rospo", ma non li trova per sollevare le famiglie dalle "lezioni private" ai figli.
Concludendo mi chiedo: ma davvero oggi serve spendere 50.000,00 per una nuova fontana? Davvero?