Piana
Torna "Cambia aria, risparmia sul tuo abbonamento": il bando che rimborsa il 25% sugli abbonamenti di bus e treno
Prendere il treno e il bus conviene. Ad Altopascio torna infatti "Cambia aria, risparmia sul tuo abbonamento", il bando promosso dall'amministrazione D'Ambrosio per incentivare l'uso dei mezzi pubblici…

Successo per l'Inaugurazione di INKE Tattoo & Piercing
L'arte corporea entra in una nuova era a Capannori: ha aperto i battenti con una grande accoglienza INKE Tattoo & Piercing, il nuovo studio di Segromigno in Piano, in Via Don Emilio Angeli 1, ideato e guidato da Giuseppe Evalto, già esperto e titolare di Studio

Torna la stagione cinematografica ad Artè: i primi film in programma
Riprende la stagione cinematografica al cinema teatro Artè di Capannori promossa dal Comune e organizzata da Cineforum Ezechiele 25,17 con la programmazione dei primi tre film. Ad inaugurare…

Inaugurata la sede riqualificata della Civica Scuola di musica
E’ stata inaugurata la sede riqualificata della Civica scuola di musica di Capannori situata in via della Cateratta a Zone

Halloween Celebration Carnival: alla Villa Reale di Marlia torna l’annuale festa di Halloween
Uno dei luoghi simbolo del territorio torna a ospitare un evento che catalizza interesse da tutta la piana di Lucca, e non solo: il 31 ottobre la Villa Reale di Marlia ospiterà la 31esima edizione di Halloween Celebration Carnival

I Comitati ambientali della piana contro Roberta Menchetti: “Non le si addice il ruolo della vittima”
“Sbaglia Roberta Menchetti quando lamenta di essere stata attaccata a livello personale da un volantino dei Comitati ambientali: le hanno imputato esclusivamente fatti attinenti alla sua azione politica.

Teatro in natura alla mostra delle Camelie d'autunno, che omaggia Dante
Una visita guidata con performance teatrale e uno spettacolo dedicato a Dante Alighieri nel Camellietum Compitese di Pieve e Sant'Andrea di Compito

Lingue e cultura: alla Biblioteca Comunale "A. Carrara" di Altopascio corsi e incontri per tutte le età
Autunno dedicato ai corsi e all'apprendimento delle lingue straniere alla Biblioteca Comunale "A. Carrara" di Altopascio, con un ricco programma di attività per bambini, ragazzi e adulti

Petrini e Moschini (FdI): "Spaccio e micro-criminalità, l'amministrazione deve risolvere il problema sicurezza del nostro Comune"
"Il Comune di Capannori deve risolvere il problema sicurezza prima possibile!" Con queste parole Lido Moschini, consigliere comunale di Fratelli d'Italia Capannori pone l'accento su un problema che…

Valentina, dolore che non se ne va, ma anche tanto amore che sgorga: messo a dimora un albero nel suo ricordo
Grande partecipazione e commozione per l’iniziativa in ricordo di Valentina Tolomei, la giovane di 17 anni di Paganico morta in un incidente stradale lo scorso maggio, svoltasi mercoledì…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 70
Riprende la stagione cinematografica al cinema teatro Artè di Capannori promossa dal Comune e organizzata da Cineforum Ezechiele 25,17 con la programmazione dei primi tre film. Ad inaugurare il cartellone autunnale, che si inserisce nella più ampia stagione artistica di Artè accanto a spettacoli musicali e teatrali, venerdì 24 ottobre alle 21 sarà il film ‘School of life’ di Giuseppe Marco Albano (Italia 2025-87’). Un docufilm sull'organizzazione non profit internazionale nominata al Nobel per la Pace nel 2023 e fondata da Nicolò Govoni che sarà proiettato anche domenica 26 ottobre alle ore 17. La programmazione proseguirà venerdì 31 ottobre alle 21 e domenica 2 novembre alle ore 17 con la proiezione di ‘La voce di Hind Rajab’ di Kaouther Ben Hania (Tunisia -Francia, 2025-89’) con Saja Kilani, Amer Hlehel, Leone d’Argento alla Mostra del Cinema di Venezia. Venerdì 7 novembre alle 21 e domenica 9 novembre alle 17 sarà la volta del film ‘Elisa’ di Leonardo Di Costanzo (Italia, 2025-105’) con Barbara Ronchi, Roschdy Zem, Valeria Golino, Marco Brinzi. Marco Brinzi sarà presente in sala venerdì 7 novembre per presentare il film.
“Con la nuova stagione cinematografica in fase di partenza intendiamo offrire occasioni di intrattenimento culturale di qualità pensate per i vari gusti e per tutte le età- spiega l’assessore alla cultura, Claudia Berti-. La nostra idea è anche quella di dar vita attraverso il cinema, che certamente rappresenta un potente mezzo di comunicazione, a momenti di dibattito e di riflessione sui vari temi di attualità che oggi riguardano tutti noi e per questo le proiezioni del venerdì sera saranno precedute da momenti di presentazione dei film e di dibattito”.
Biglietti: intero 8 euro; ridotto 6 euro (bambini fino a 11 anni, over 65, soci Cineforum Ezechiele 25,17).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 73
E’ stata inaugurata la sede riqualificata della Civica scuola di musica di Capannori situata in via della Cateratta a Zone. L’edificio è stato oggetto di importanti lavori realizzati dall’amministrazione comunale con un investimento di 450 mila euro provenienti in larghissima parte da fondi Pnrr.
Hanno partecipato al taglio del nastro il sindaco Giordano Del Chiaro, il vicesindaco Matteo Francesconi, le assessore Claudia Berti, Silvia Sarti e Silvana Pisani, i consiglieri comunali Laura Lionetti, Gianni Campioni e Francesco Cerasomma, Alessandro Rizzardi, direttore artistico dell’associazione Poliphonia di Lucca che gestisce la scuola. Presenti, inoltre, Andrea Petretti della Filarmonica ‘G. Puccini’ di Segromigno in Monte, Lucia Pacini dell’associazione QuattroquArti, Carlo Petrini della Corale ‘G. Puccini’ di Camigliano.
La scuola offre una importante proposta formativa in campo musicale con corsi di propedeutica musicale, di apprendimento di vari strumenti musicali classici e moderni e di canto rivolti a varie fasce di età.
“E’ con grande soddisfazione che riportiamo l’attività della civica scuola di musica, temporaneamente ospitata dal centro giovani di Santa Margherita, nella sua sede storica di Zone - afferma il sindaco Giordano Del Chiaro -. Questa scuola è una realtà culturale molto importante di conoscenza e apprendimento musicale, non solo per Capannori, ma anche per gli altri comuni della Piana. Per questo abbiamo voluto rimettere a nuovo la sua sede creando spazi didattici e spazi comuni più consoni, più confortevoli e più moderni e rendendola anche più accessibile e quindi fruibile anche dalle persone con disabilità. Un intervento per valorizzarla e farla crescere ulteriormente".
Alessandro Rizzardi direttore artistico dell’associazione Poliphonia si è dichiarato molto soddisfatto per la rinnovata sede della Civica Scuola di Musica che offre spazi belli e adeguati allo svolgimento delle attività didattiche.
I lavori sono consistiti nell’impermeabilizzazione e realizzazione di un nuovo manto di copertura, nella riqualificazione dei servizi igienici con la realizzazione di un bagno per persone con disabilità, nonchè nella revisione e adeguamento dell’impianto elettrico. Sono state inoltre sostituite le porte e si è proceduto all’insonorizzazione di tutte le aule tramite l'installazione di controsoffitti e pareti insonorizzate. E’ stato anche creato un auditorium da 50 posti completamente insonorizzato nello spazio precedentemente dedicato ai saggi musicali con un nuovo palco. Migliorata la sala prove che si trova al primo piano della scuola che è stata riqualificata e insonorizzata. Infine si è proceduto ad un restyling dell'ingresso della scuola che nel complesso è stata resa più accessibile anche alle persone con disabilità. In occasione del taglio del nastro si sono esibiti i docenti e gli allievi della scuola.
- Galleria: