Politica
Careggi, 300 prenotazioni fantasma: la denuncia di Patto per il Nord Toscana
La notizia dell'indagine che ha coinvolto dieci medici specializzandi dell'Ospedale Careggi di Firenze, accusati di aver riempito le liste d'attesa con pazienti inesistenti per evitare di lavorare,…

Pesca a strascico: una decisione che penalizza la Toscana e mette a rischio l'intera filiera
L’amministrazione comunale di Viareggio si schiera a sostegno della marineria viareggina riguardo la situazione che si è venuta a creare in conseguenza della chiusura della pesca a strascico…

Lega Giovani Lucca lancia l'allarme: "Stop alla promozione dell’ideologia gender alla pediatria del San Luca"
Il Reparto di Pediatria dell’Ospedale “San Luca” di Lucca e il Consultorio della Piana di Lucca, con il contributo dell’ USL Toscana Nord Ovest, hanno realizzato e diffuso un fumetto gender dal titolo “Max e l’identità che cresce”

Giglio, i capigruppo: "Vergognosi gli attacchi dell'opposizione a Lazzarini"
Cecchini, Di Vito, Del Barga, Fava e Fagnani: "La minoranza strumentalizza uno sciopero per mettere in discussione le capacità professionali dell'Amministratore unico. Una follia organizzata, visto che il teatro con loro cadeva a pezzi in tutti i sensi"

Pro Vita & Famiglia contro le limitazioni ai manifesti stradali: “Lanciamo una petizione per garantire la libertà di parola”
“L’articolo 21 della costituzione parla chiaro: tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. Eppure, oggi uno di questi mezzi non è più libero: i manifesti stradali”. Questa è la denuncia che arriva da Pro Vita & Famiglia

Fratelli d'Italia denuncia: "A Capannori sicurezza fuori controllo, serve un intervento immediato"
La sicurezza non è questione di destra o di sinistra. E' un argomento che dovrebbe riguardare tutti e del quale ogni amministrazione dovrebbe occuparsi. Ognuno di noi,…

Per l'ex onorevole Emanuele Fiano i pro-pal votano a destra?
L’evoluzione della storia infinita del conflitto arabo-israeliano è in Italia fonte d’innumeri ribaltamenti della storia e della logica tradizionali. È toccato in passato a David Parenzo toccarlo con mano: lui giornalista schieratissimo a sinistra, si è visto impedire di presentare un suo libro e parlare all’Università La Sapienza di Roma, reo di essere ebreo e non condannare Israele

Il consigliere regionale della Lega Massimiliano Simoni saluta VIareggio e annuncia il suo impegno per la città
A pochi giorni dal mio insediamento ufficiale in Regione, desidero rivolgere un sincero ringraziamento a tutte le cittadine e i cittadini di Viareggio che hanno espresso fiducia nella…

Sciopero dei lavoratori del Giglio, il centrosinistra: “Il sindaco cacci Lazzarini”
Alla luce dell’annunciato sciopero dei lavoratori del teatro del Giglio per la giornata di mercoledì 29 ottobre, risulta fondamentale ricomporre immediatamente la crisi in corso, incontrando i lavoratori.

L'appoggio di Azione a Pardini, Andreuccetti (Pd): "Da Rosselli a Casapound, Calenda in confusione totale"
“Il partito erede di Rosselli - così come lo definisce il segretario Carlo Calenda - appoggia un’amministrazione il cui vicesindaco è di Casapound. Regna sovrana la confusione sotto…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 209
Lucca sarà la prima città a misura d'uomo e di animale: la Commissione europea ha finanziato con 10 milioni di euro il progetto In-Habit, di cui Lucca è l'unico partner italiano. Grande soddisfazione del sindaco Alessandro Tambellini: "Un progetto che ci impegnerà negli anni a venire e che ci aiuterà a ridefinire gli spazi pubblici dopo l'emergenza Covid-19".
927.295 euro saranno destinate, a Lucca, all'ambiente e agli animali.
L'amministrazione comunale ha infatti ottenuto un nuovo, importante finanziamento europeo, che renderà la città ancora più smart, valorizzando il rapporto fra uomo e animale. Stamani (23 giugno) la giunta Tambellini ha dato il via libera al progetto In-Habit, finanziato per intero dalla Commissione europea, di cui è capofila l'Università di Cordoba. Lucca è l'unico partner italiano insieme ad altri soggetti (in tutto 23): con il Comune di Lucca, prenderanno parte al progetto Lucca Crea e l'Università di Pisa.
In-Habit, al quale complessivamente sono stati destinati circa 10 milioni di euro, avrà una durata di 5 anni e coinvolgerà in particolare le città di Cordoba, Riga, Nitra e Lucca, che sperimenteranno soluzioni innovative e integrate per promuovere salute e benessere inclusivi. A Lucca, in particolare, il progetto verterà sul rapporto uomo-animali (human and animal life: hum-an life) e si concretizzerà con azioni che la candideranno a diventare la prima "Hum-An Smart City" in Europa.
"Lucca – dichiara il sindaco Alessandro Tambellini – sarà la prima città europea che realizza concretamente un nuovo modo di fruire gli spazi e l'ambiente, più a misura di uomo, ma anche di animale, che con l'uomo vive a stretto contatto. Questo finanziamento di quasi un milione di euro – aggiunge il sindaco – ci consentirà di attivare interventi che vanno nella direzione di ripensare la nostra città, gli spazi pubblici del futuro. Un tema, questo, divenuto imprescindibile soprattutto dopo l'emergenza sanitaria legata al Covid-19 e che ci impegnerà negli anni a venire".
Per il Comune di Lucca saranno attivati numerosi interventi: fra questi, la creazione di infrastrutture "naturali", come ad esempio gli spazi verdi degli spalti delle mura, che potranno diventare aree verdi smart e facilitare le interazioni innovative tra uomo e animali con percorsi verdi e giardini "terapeutici"; e ancora interventi per rendere accessibili agli animali i luoghi di lavoro, gli edifici pubblici e il trasporto pubblico; iniziative per attivare pet therapy negli spazi pubblici e nei luoghi di vita collettiva frequentati dagli anziani. Il partner Lucca Crea promuoverà inoltre una serie di iniziative ad ampio spettro declinate attraverso le proprie grammatiche di riferimento. Fra gli obiettivi specifici, la realizzazione in chiave edutainment di un gioco da tavolo che verrà distribuito nelle scuole.
Tutte le attività saranno sviluppate in stretta collaborazione con l'Università di Pisa, che avrà il ruolo di centro di coordinamento e d'innovazione, supportando il Comune di Lucca nelle attività di ricerca, percorsi partecipativi, monitoraggio e valutazione delle attività svolte.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 255
"E' sempre un orgoglio quando il Segretario della Lega annuncia dal tuo territorio il candidato a Presidente della Regione. Sono segnali importanti per tutto il nostro movimento, a livello provinciale e regionale. E il fatto di aver condiviso questo appuntamento con tanti sostenitori e le rappresentanze delle categorie economiche, la dice lunga sulla importanza strategica di Viareggio, della Versilia e di tutta la Provincia di Lucca nel contesto della Toscana".
E' molto soddisfatto il responsabile provinciale della Lega, Andrea Recaldin, nel commentare la serata che da Torre del Lago ha lanciato la campagna elettorale a Presidente di Regione di Susanna Ceccardi. Un successo bissato poi stamane dal caffè in centro a Lucca con Matteo Salvini.
"Ieri sera e' stata una serata molto importante perché ha segnato un passaggio strategico per il futuro politico della Toscana che verrà. Avremo potuto anche essere molti di più, ma le norme anti-covid ci hanno imposto, nostro malgrado, di limitare l'accesso di sostenitori e militanti: mi dispiace, ma sono certo tante altre occasioni! Una di queste e' stata quella di stamattina, dove Matteo Salvini ha dovuto improvvisare un comizio per ringraziare i tantissimi sostenitori occorsi per salutarlo. Siamo partiti da meno di 12 ore, ma l'entusiasmo e' già tantissimo".
"Ora dovremo continuare così, ascoltando le categorie come abbiamo fatto ieri sera, pianificando ogni occasione utile, come stamane a Lucca, e contribuendo alle elezioni comunali, come faremo a Viareggio"- conclude Andrea Recaldin.
 
						
 
						 
						 
										 
										 
						 
						 
										 
						 
										 
										 
										 
										
