Politica
Pesca a strascico: una decisione che penalizza la Toscana e mette a rischio l'intera filiera
L’amministrazione comunale di Viareggio si schiera a sostegno della marineria viareggina riguardo la situazione che si è venuta a creare in conseguenza della chiusura della pesca a strascico…

Lega Giovani Lucca lancia l'allarme: "Stop alla promozione dell’ideologia gender alla pediatria del San Luca"
Il Reparto di Pediatria dell’Ospedale “San Luca” di Lucca e il Consultorio della Piana di Lucca, con il contributo dell’ USL Toscana Nord Ovest, hanno realizzato e diffuso un fumetto gender dal titolo “Max e l’identità che cresce”

Giglio, i capigruppo: "Vergognosi gli attacchi dell'opposizione a Lazzarini"
Cecchini, Di Vito, Del Barga, Fava e Fagnani: "La minoranza strumentalizza uno sciopero per mettere in discussione le capacità professionali dell'Amministratore unico. Una follia organizzata, visto che il teatro con loro cadeva a pezzi in tutti i sensi"

Pro Vita & Famiglia contro le limitazioni ai manifesti stradali: “Lanciamo una petizione per garantire la libertà di parola”
“L’articolo 21 della costituzione parla chiaro: tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. Eppure, oggi uno di questi mezzi non è più libero: i manifesti stradali”. Questa è la denuncia che arriva da Pro Vita & Famiglia

Fratelli d'Italia denuncia: "A Capannori sicurezza fuori controllo, serve un intervento immediato"
La sicurezza non è questione di destra o di sinistra. E' un argomento che dovrebbe riguardare tutti e del quale ogni amministrazione dovrebbe occuparsi. Ognuno di noi,…

Per l'ex onorevole Emanuele Fiano i pro-pal votano a destra?
L’evoluzione della storia infinita del conflitto arabo-israeliano è in Italia fonte d’innumeri ribaltamenti della storia e della logica tradizionali. È toccato in passato a David Parenzo toccarlo con mano: lui giornalista schieratissimo a sinistra, si è visto impedire di presentare un suo libro e parlare all’Università La Sapienza di Roma, reo di essere ebreo e non condannare Israele

Il consigliere regionale della Lega Massimiliano Simoni saluta VIareggio e annuncia il suo impegno per la città
A pochi giorni dal mio insediamento ufficiale in Regione, desidero rivolgere un sincero ringraziamento a tutte le cittadine e i cittadini di Viareggio che hanno espresso fiducia nella…

Sciopero dei lavoratori del Giglio, il centrosinistra: “Il sindaco cacci Lazzarini”
Alla luce dell’annunciato sciopero dei lavoratori del teatro del Giglio per la giornata di mercoledì 29 ottobre, risulta fondamentale ricomporre immediatamente la crisi in corso, incontrando i lavoratori.

L'appoggio di Azione a Pardini, Andreuccetti (Pd): "Da Rosselli a Casapound, Calenda in confusione totale"
“Il partito erede di Rosselli - così come lo definisce il segretario Carlo Calenda - appoggia un’amministrazione il cui vicesindaco è di Casapound. Regna sovrana la confusione sotto…

Torre del Lago, Pardini (Lega): “Belvedere da ultimare e strade disastrate: caos totale”
«La situazione dei lavori pubblici a Torre del Lago Puccini ha superato i limiti dell'assurdo – dichiara il consigliere comunale Alberto Pardini – svanita l'eco dei proclami…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 277
L'amministrazione interviene in merito alla seduta del consiglio comunale dedicata alla parte meridionale della Manifattura Tabacchi, quella non soggetta ai lavori ex PIUSS.
"L’amministrazione comunale - si legge nella nota -, interpellate anche la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Coima, ha ritenuto che bastasse una presentazione del progetto generale fatta direttamente dall’amministrazione stessa, senza il coinvolgimento, in questa fase, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca né di Coima, in quanto l’iter procedurale deve prima essere valutato nelle implicazioni economico finanziarie per l’ente e, se ritenuto valido, dovrà essere oggetto di bando pubblico a cui potrebbero partecipare più investitori".
"L’amministrazione pertanto - conclude la nota - non ha inteso svalutare la centralità del Consiglio, ma solo rispettare il normale ordine temporale delle procedure amministrative. Ma se tale successione di atti deve essere considerata come un’offesa al Consiglio, non ci sarà nessun problema a interpellare nuovamente i rappresentanti della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e di Coima affinché prendano parte alla seduta per spiegare le motivazioni dell’investimento".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 234
I test sierologici stanziati dalla Regione in maniera gratuita per quei dipendenti che lavorano al pubblico negli uffici postali non bastano a coprire tutti gli aventi diritto al momento. La Slp-Cisl territoriale di Lucca lamenta il fatto che più della metà dei postali aventi diritto è rimasto fuori dall'indagine diagnostica, senza al momento avere la possibilità di una previsione su appuntamenti futuri. I laboratori comunicano agli interessati che fino a data da definire non potranno prendere appuntamenti, e che i test gratuiti sono esauriti, riferendo la possibilità di farli a pagamento.
"Io penso - sottolinea la referente del settore per Cisl, Filomena Del Prete - che un'indagine generalizzata sui territori per testare l'incidenza dei contagi del virus, si renda necessaria per capire il rischio che si potrà correre su una possibile seconda ondata del virus nel prossimo futuro. Qualcuno si è adoperato a redigere e presentare liste di appuntamenti nel settore posta ai laboratori, non considerando il fatto che si sarebbe poi creato un blocco per gli altri lavoratori che in maniera riservata decidevano nel frattempo se sottoporsi. Faccio appello al buon senso e non al detto che dice " chi tardi arriva male alloggia".
"Come Slp-Cisl - sottolinea la segreteria, Filomena Del Prete - abbiamo fatto presente il disagio alla Regione. Un diritto previsto per una categoria di persone, specificato in un'ordinanza, deve essere riconosciuto ai legittimi destinatari che vi devono poter accedere in piena libertà senza ostacoli per poter valutare la propria condizione di esposizione a rischio covid nel prossimo periodo. Spero che la Regione Toscana si presti a monitorare l'uso di questi test garantendone l'effettiva fruibilità a chi ne ha diritto".


