Politica
L'appoggio di Azione a Pardini, Andreuccetti (Pd): "Da Rosselli a Casapound, Calenda in confusione totale"
“Il partito erede di Rosselli - così come lo definisce il segretario Carlo Calenda - appoggia un’amministrazione il cui vicesindaco è di Casapound. Regna sovrana la confusione sotto…

Torre del Lago, Pardini (Lega): “Belvedere da ultimare e strade disastrate: caos totale”
«La situazione dei lavori pubblici a Torre del Lago Puccini ha superato i limiti dell'assurdo – dichiara il consigliere comunale Alberto Pardini – svanita l'eco dei proclami…

Torre del Lago, avanti con il rifacimento della Marina. Tofanelli (FDI) e Ferrari (Lega) chiedono rassicurazioni sul buon andamento dei lavori
Il rifacimento della Marina di Torre del Lago sta proseguendo dopo la sospensione stagionale dei lavori, sospensione che ha creato inevitabili difficoltà agli operatori…

La Lista Blu Del Ghingaro accoglie 'a braccia aperte' i nuovi arrivati in giunta
La Lista Blu Del Ghingaro accoglie con soddisfazione le nomine del vice sindaco Gabriele Tomei e degli assessori Marinella Spagnoli, Elisabetta Matteucci e Rodolfo Pasquini

Valter Alberici, anche tu figlio mio...
Valter Alberici, 67 anni, storico braccio destro del sindaco di Capannori prima e di Viareggio, poi, è stato, proprio, Giorgio Del Ghingaro a silurarlo alcuni giorni fa rimuovendolo dalle cariche di vice sindaco ed assessore

La Lucchese 1905 e le presunte infiltrazioni criminali: Toscana 2030 chiede chiarezza immediata per tutelare l'immagine della città e dello sport
Il Presidente di Toscana 2030, Domenico Capezzoli, interviene sull'arresto per estorsione di Giuseppe Vitaglione, "mediatore" e figura legata alla gestione societaria della Lucchese 1905, a un sodalizio camorristico.

Eroi ed eroine
Lo scrittore e drammaturgo tedesco Bertold Brecht nella sua opera “Vita di Galileo” elaborò il concetto – dibattuto e forse mai pienamente compreso, quando non strumentalizzato o addomesticato…

Ristrutturazione di 34 alloggi Ero: il comune di Viareggio investe un milione di euro
Stanziati un milione di euro per l'esecuzione dei lavori di ristrutturazione su 34 alloggi di risulta di edilizia residenziale pubblica: lunedì 27 ottobre, la Giunta Del Ghingaro approverà l'atto di indirizzo che assegna ad ERP Lucca S.r.l. (ERP), i fondi necessari

Fantoni (Forza Italia): "Del Ghingaro ha fallito, a Viareggio si torni subito al voto"
Forza Italia esprime forte preoccupazione per la situazione politica che si è venuta a creare a Viareggio dopo il rimpasto di giunta deciso dal sindaco, a seguito…

“A che punto sono i lavori alla Caserma Mazzini?”, interrogazione di Bianucci
“A che punto sono i lavori alla Caserma Mazzini?”, interrogazione di Bianucci: “Se dopo otto mesi dall’affidamento le opere fossero concluse, oggi avremmo un sollievo per i disagi e le multe per i residenti alle prese coi padiglioni dei Comics”

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 242
"Il ritorno ai parcheggi a pagamento doveva essere graduale: e' sbagliata la scelta della giunta Tambellini di farli pagare di nuovo a partire da questo martedì 5 maggio. La spia del modus operandi della sinistra: fa provvedimenti spot annullando il pagamento della sosta quando le attività sono chiuse e i cittadini sono costretti a rimanere in casa, per poi riprendere a far pagare gli stalli non appena inizia qualche timida riapertura e c'è qualche possibilità in più di uscita per i cittadini".
Lo sostengono in una nota i consiglieri comunali Serena Borselli, Cristina Consani, Alessandro Di Vito, Remo Santini, Enrico Torrini della lista civica SiAmoLucca, insieme ai colleghi di centrodestra Marco Martinelli e Simona Testaferrata.
"Serviva un periodo di transizione, e attendere non solo che riaprissero i negozi ma anche che fosse trascorsa qualche settimana dalla ripartenza delle attività commerciali - spiegano gli esponenti dell'opposizione - in modo da favorire il ritorno a frequentare il centro storico. Invece la doccia fredda. La tariffa a pagamento torna da subito. L'ennesima prova che il comune ha dato fumo negli occhi con la manovra bluff da 12 milioni di euro, mentre alla prima occasione mette nuovamente le mani in tasca ai cittadini".
I sette consiglieri fanno anche un'altra valutazione. "Il comune dimostra di non avere una strategia e, ancora peggio,, di prendere in giro i lucchesi - concludono gli esponenti dell'opposizione - perché la gratuita' è stata spalmata solo nel periodo in cui la gente non poteva uscire. Da martedì ci si potrà muovere di più, ed ecco che il comune decide di ritornare subito a come la sosta era organizzata prima dell'emergenza. Invece ribadiamo che il ritorno ai parcheggi a pagamento doveva essere progressivo, non immediato".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 358
Lucca riparte con parcheggi gratuiti, tariffe dei permessi agevolate e nuovi orari della zona a traffico limitato. Al via i primi provvedimenti della manovra per il rilancio dell’economia cittadina elaborata e annunciata dall’amministrazione Tambellini nei giorni scorsi. Nella Giunta di questa mattina è stata approvata la delibera che mette in atto le prime azioni pensate per i parcheggi e l’accesso alla città.
Lunedì 4 maggio tutti i parcheggi a pagamento del territorio saranno ancora gratuiti. Da martedì 5 maggio i parcheggi blu torneranno a pagamento ma Carducci e Palatucci resteranno totalmente gratuiti fino al 31 dicembre.
La zona a traffico limitato del centro storico resta ancora completamente aperta fino all’11 maggio per consentire alla società Metro srl di riprogrammare i varchi elettronici; dal 12 maggio entrerà in vigore la nuova organizzazione: restano invariati confini e modalità di accesso alla ZTL A (area pedonale centro storico e mura), la ZTL B sarà aperta fino al 31 agosto per 12 ore consecutive durante il giorno, dalle 8 fino alle 20, per incentivare la permeabilità del centro storico in vista della progressiva riapertura delle attività. Fino alla fine di agosto i varchi si accenderanno quindi dalle 20 alle 8 di mattina impedendo l’accesso indiscriminato nelle ore notturne. L’ufficio traffico sta effettuando una ricognizione per individuare e regolamentare, nell’ambito dell’area pedonale, alcune zone di sosta da destinare ai residenti.
Per il periodo di chiusura notturna della ZTL B e per l’accesso alle Mura, le altre categorie di permessi (limiti di peso e di sagoma) subiranno uno sconto nelle tariffe del 20%. Chi avesse già rinnovato queste tipologie di permessi annuali potrà richiedere, in ragione del periodo di non utilizzo, il rimborso di una quota del 20%; inoltre la validità dei permessi di accesso non rinnovati è prorogata fino al 31 agosto e sarà possibile il rinnovo presso gli uffici Metro srl a partire dal 1° luglio. Sconto del 20% per i nuovi abbonamenti ai parcheggi 2020, anche in questo caso Metro srl rimborserà il 20% di quelli già acquistati.
“L’amministrazione è al lavoro per far ripartire la città e approvare tutti i provvedimenti amministrativi su cui ci siamo impegnati nel tempo più veloce possibile – dichiara il sindaco Alessandro Tambellini – in questi anni dal punto di vista commerciale e turistico la città si è sviluppata moltissimo e il blocco forzato ha colpito migliaia di piccoli imprenditori, i loro dipendenti le loro famiglie. Dobbiamo essere pronti quindi a ripartire in sicurezza, predisponendo già le misure che rendano di nuovo attrattivo il centro storico, ma dobbiamo impegnarci tutti a rispettare con attenzione la sicurezza perché se l’epidemia dovesse riprendere, una seconda chiusura sarebbe davvero una catastrofe. Lavoriamo tutti assieme per riportare Lucca a quello che era: una bellissima città ricca di eventi culturali, accogliente per i visitatori, vissuta intensamente in ogni angolo soprattutto dai suoi cittadini”.


