Politica
L'appoggio di Azione a Pardini, Andreuccetti (Pd): "Da Rosselli a Casapound, Calenda in confusione totale"
“Il partito erede di Rosselli - così come lo definisce il segretario Carlo Calenda - appoggia un’amministrazione il cui vicesindaco è di Casapound. Regna sovrana la confusione sotto…

Torre del Lago, Pardini (Lega): “Belvedere da ultimare e strade disastrate: caos totale”
«La situazione dei lavori pubblici a Torre del Lago Puccini ha superato i limiti dell'assurdo – dichiara il consigliere comunale Alberto Pardini – svanita l'eco dei proclami…

Torre del Lago, avanti con il rifacimento della Marina. Tofanelli (FDI) e Ferrari (Lega) chiedono rassicurazioni sul buon andamento dei lavori
Il rifacimento della Marina di Torre del Lago sta proseguendo dopo la sospensione stagionale dei lavori, sospensione che ha creato inevitabili difficoltà agli operatori…

La Lista Blu Del Ghingaro accoglie 'a braccia aperte' i nuovi arrivati in giunta
La Lista Blu Del Ghingaro accoglie con soddisfazione le nomine del vice sindaco Gabriele Tomei e degli assessori Marinella Spagnoli, Elisabetta Matteucci e Rodolfo Pasquini

Valter Alberici, anche tu figlio mio...
Valter Alberici, 67 anni, storico braccio destro del sindaco di Capannori prima e di Viareggio, poi, è stato, proprio, Giorgio Del Ghingaro a silurarlo alcuni giorni fa rimuovendolo dalle cariche di vice sindaco ed assessore

La Lucchese 1905 e le presunte infiltrazioni criminali: Toscana 2030 chiede chiarezza immediata per tutelare l'immagine della città e dello sport
Il Presidente di Toscana 2030, Domenico Capezzoli, interviene sull'arresto per estorsione di Giuseppe Vitaglione, "mediatore" e figura legata alla gestione societaria della Lucchese 1905, a un sodalizio camorristico.

Eroi ed eroine
Lo scrittore e drammaturgo tedesco Bertold Brecht nella sua opera “Vita di Galileo” elaborò il concetto – dibattuto e forse mai pienamente compreso, quando non strumentalizzato o addomesticato…

Ristrutturazione di 34 alloggi Ero: il comune di Viareggio investe un milione di euro
Stanziati un milione di euro per l'esecuzione dei lavori di ristrutturazione su 34 alloggi di risulta di edilizia residenziale pubblica: lunedì 27 ottobre, la Giunta Del Ghingaro approverà l'atto di indirizzo che assegna ad ERP Lucca S.r.l. (ERP), i fondi necessari

Fantoni (Forza Italia): "Del Ghingaro ha fallito, a Viareggio si torni subito al voto"
Forza Italia esprime forte preoccupazione per la situazione politica che si è venuta a creare a Viareggio dopo il rimpasto di giunta deciso dal sindaco, a seguito…

“A che punto sono i lavori alla Caserma Mazzini?”, interrogazione di Bianucci
“A che punto sono i lavori alla Caserma Mazzini?”, interrogazione di Bianucci: “Se dopo otto mesi dall’affidamento le opere fossero concluse, oggi avremmo un sollievo per i disagi e le multe per i residenti alle prese coi padiglioni dei Comics”

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 227
Valentina Mercanti, assessore alle attività produttive: Questa mattina a Lucca e in tutta Italia si è svolta una protesta a cui hanno aderito tanti commercianti per chiedere al Governo di non essere lasciati soli nelle difficoltà provocate dall’emergenza sanitaria. I danni iniziano ad essere insostenibili e chiedono di poter ripartire con le loro attività. Condivido la loro angoscia e preoccupazione, che sono anche le nostre. Nessuna azienda, per la piccola dimensione, può reggere un periodo di chiusura così prolungato. Come Comune di Lucca stiamo facendo la nostra parte ma ora serve una risposta veloce dallo Stato: un piano per la sicurezza e soprattutto un intervento economico che possa mettere le imprese in condizioni di ripartire. Voglio dire a questi imprenditori: non vi lasceremo soli, siamo insieme e insieme ne usciremo!
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 215
Santucci (Filt/Cgil), Boni (Fit/Cisl) e Panzieri (Uilt/Uil) esprimono soddisfazione per l'ordinanza n.47 della Regione Toscana che, in linea sia con le indicazioni nazionali sia con il protocollo della sicurezza firmato dalle OO.SS nonché anche per il recepimento di alcune richieste emerse dal dibattito nelle riunioni del 23 aprile e del 2 maggio, mette al centro la sicurezza dei lavoratori e dei passeggeri.
"La fase 2 nei trasporti - spiegano - è una fase molto complicata, ora le aziende del TPL e del ferro applichino quel protocollo accompagnando soprattutto le prime settimane con la giusta informazione ed assistenza ai viaggiatori evitando che si crei confusione, malcontento o addirittura tensione sociale".
"Occorre ripensare al sistema dei trasporti nel suo insieme - affermano -, all’organizzazione del lavoro aumentando le frequenze, le corsie preferenziali, rimodulando i anche i flussi dei viaggiatori grazie ad una programmazione degli orari delle aziende con entrate e uscite scaglionate senza più avere un orario unico dove tutti all’ora precisa si ritrovano; programmazione nella quale vanno coinvolte le istituzioni locali. Bisogna investire in nuove tecnologie che possano consentire il contingentamento dei passeggeri ed evitare sovraffollamenti di autobus o treni e che evitino nel contempo che qualcuno sia lasciato a terra".
"Non si potrà più muoversi come prima è vero - concludono -, ma adottando le giuste misure si potrà viaggiare meglio. La regione deve fare da cabina di regia in questo complicato percorso, il sindacato ed i lavoratori danno la loro disponibilità ma ora soprattutto le aziende dovranno fare la loro parte!"


