Politica
L'appoggio di Azione a Pardini, Andreuccetti (Pd): "Da Rosselli a Casapound, Calenda in confusione totale"
“Il partito erede di Rosselli - così come lo definisce il segretario Carlo Calenda - appoggia un’amministrazione il cui vicesindaco è di Casapound. Regna sovrana la confusione sotto…

Torre del Lago, Pardini (Lega): “Belvedere da ultimare e strade disastrate: caos totale”
«La situazione dei lavori pubblici a Torre del Lago Puccini ha superato i limiti dell'assurdo – dichiara il consigliere comunale Alberto Pardini – svanita l'eco dei proclami…

Torre del Lago, avanti con il rifacimento della Marina. Tofanelli (FDI) e Ferrari (Lega) chiedono rassicurazioni sul buon andamento dei lavori
Il rifacimento della Marina di Torre del Lago sta proseguendo dopo la sospensione stagionale dei lavori, sospensione che ha creato inevitabili difficoltà agli operatori…

La Lista Blu Del Ghingaro accoglie 'a braccia aperte' i nuovi arrivati in giunta
La Lista Blu Del Ghingaro accoglie con soddisfazione le nomine del vice sindaco Gabriele Tomei e degli assessori Marinella Spagnoli, Elisabetta Matteucci e Rodolfo Pasquini

Valter Alberici, anche tu figlio mio...
Valter Alberici, 67 anni, storico braccio destro del sindaco di Capannori prima e di Viareggio, poi, è stato, proprio, Giorgio Del Ghingaro a silurarlo alcuni giorni fa rimuovendolo dalle cariche di vice sindaco ed assessore

La Lucchese 1905 e le presunte infiltrazioni criminali: Toscana 2030 chiede chiarezza immediata per tutelare l'immagine della città e dello sport
Il Presidente di Toscana 2030, Domenico Capezzoli, interviene sull'arresto per estorsione di Giuseppe Vitaglione, "mediatore" e figura legata alla gestione societaria della Lucchese 1905, a un sodalizio camorristico.

Eroi ed eroine
Lo scrittore e drammaturgo tedesco Bertold Brecht nella sua opera “Vita di Galileo” elaborò il concetto – dibattuto e forse mai pienamente compreso, quando non strumentalizzato o addomesticato…

Ristrutturazione di 34 alloggi Ero: il comune di Viareggio investe un milione di euro
Stanziati un milione di euro per l'esecuzione dei lavori di ristrutturazione su 34 alloggi di risulta di edilizia residenziale pubblica: lunedì 27 ottobre, la Giunta Del Ghingaro approverà l'atto di indirizzo che assegna ad ERP Lucca S.r.l. (ERP), i fondi necessari

Fantoni (Forza Italia): "Del Ghingaro ha fallito, a Viareggio si torni subito al voto"
Forza Italia esprime forte preoccupazione per la situazione politica che si è venuta a creare a Viareggio dopo il rimpasto di giunta deciso dal sindaco, a seguito…

“A che punto sono i lavori alla Caserma Mazzini?”, interrogazione di Bianucci
“A che punto sono i lavori alla Caserma Mazzini?”, interrogazione di Bianucci: “Se dopo otto mesi dall’affidamento le opere fossero concluse, oggi avremmo un sollievo per i disagi e le multe per i residenti alle prese coi padiglioni dei Comics”

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 0
Il segretario del circolo centro storico del Pd Roberto Panchieri esprime solidarietà ai commercianti dopo la protesta di ieri mattina e domanda che fine ha fatto la proposta del sindaco ai proprietari di fondi commerciali di avere comprensione in questa emergenza:
Concordo con le ragioni di fondo che hanno spinto centinaia di commercianti a manifestare in modo simbolico il loro profondo disagio, quasi la loro disperazione, nella situazione drammatica provocata dalla pandemia in atto. Opportune le richieste rivolte al Governo, che deve dare risposte almeno pari a quelle messe in atto dai comuni, in primis il comune di Lucca, la cui amministrazione ha fornito il massimo del contributo possibile. Si tratta di salvare e di rilanciare un settore fondamentale per l'economia complessiva del paese e della nostra città. "Servono aiuti immediati e concreti, servono contributi a fondo perduto", queste le parole del direttore della Confcommercio lucchese. D'accordo.
Ma, in tutta sincerità, c'è un aspetto per me oscuro: per quale ragione nessuno del mondo associativo del commercio fino ad ora ha richiamato la questione del monte-affitti che grava sui bilanci delle aziende commerciali?
Pensa forse qualcuno che tutto possa continuare come fino ad ora? Molti, speriamo il minor numero possibile, non riapriranno,pertanto il valore commerciale dei fondi si abbasserà. Perché non affrontare il problema in generale già da adesso chiedendo una ricontrattazione degli affitti alle associazioni del proprietari?
Allo scoppio della pandemia il sindaco Tambellini chiese ai proprietari di mostrare comprensione; che ne è stato di quella richiesta? O dobbiamo pensare che è un tasto che qualcuno ha difficoltà ad affrontare?
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 252
Nuova mobilità sostenibile connessa alle aree verdi, è questo il tema principale dei tre progetti approvati nella giunta comunale della scorsa settimana per il quartiere di Sant’Anna nella zona interna compresa fra viale Puccini e viale Luporini.
Il primo progetto del valore di 500mila euro riguarderà la riorganizzazione e riqualificazione degli spazi verdi della piazza Caduti nei Lager e Corte Pardini. Verranno messi a dimora nuovi alberi e siepi, saranno inseriti nuovi arredi urbani, sedute, tavoli, gazebi, una fontana e giochi per bambini. Saranno ridisegnati i percorsi pedonali interni in asfalto natura. È prevista infine una zona di ritrovo costituita da un’arena circolare e tavoli da pingpong. In questo modo tutto il polmone verde assumerà una nuova attrattiva e costituirà un vero e proprio spazio di incontro a servizio di tutta la zona.
Il secondo intervento del costo di 260mila euro coinvolgerà la viabilità secondaria fra via Ferraris e via Matteotti. Verranno rifatti e adeguati dei marciapiedi esistenti per la creazione di percorsi pedonali protetti in via Matteotti, via del Chiasso, via Togliatti e via Amendola; sarà realizzata una nuova pista ciclabile affiancata al marciapiede esistente in via Amendola che collegherà il quartiere alla pista ciclabile di viale Puccini; tutti i percorsi pedonali saranno pavimentati in asfalto natura.
L’ultimo progetto di mobilità sostenibile prevede importanti interventi tra via Palmiro Togliatti e viale Gaetano Luporini per un importo complessivo di 425mila euro. Sarà realizzata una nuova pista ciclabile a raso, una per entrambi i sensi di marcia, in sede riservata lungo viale Luporini, da Piazzale Italia fino all'intersezione con via Ferruccio Parri; saranno costruiti nuovi tratti di marciapiede lungo viale Luporini, dall'intersezione con via San Donato fino via Ferruccio Parri, lungo via Parri e via Fratelli Rosselli; rifatta tutta la segnaletica orizzontale e verticale; riqualificate le aiuole verdi esistenti lungo i percorsi oggetto dell'intervento; eliminazione delle barriere architettoniche sui marciapiedi e alle fermate bus.
Gli interventi fanno parte del progetto di innovazione urbana PIU – Quartieri Social Sant’Anna - con finanziamento della Regione Toscana (Programma Operativo Regionale) sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.
“Questi progetti sono molto importanti perché daranno una nuova qualità della vita ai nostri quartieri residenziali più popolosi, con più verde attrezzato e con nuovi interventi di sicurezza stradale, marciapiedi, piste ciclabili, segnaletica in poche parole aumenterà la vivibilità e la possibilità di fruire degli spazi aperti per tutta la comunità – dichiara l’assessore ai lavori pubblici Celestino Marchini – proprio nella direzione di aumentare la sicurezza nei nostri quartieri residenziali ho dato mandato agli uffici di progettare cinque nuove zone con limite di velocità a 30 Km all’ora a Sant’Anna, nell’area interessata dai progetti approvati, ma anche all’Arancio nord, a San Filippo, ad Antraccoli nord e Antraccoli sud”.


