Politica
L'appoggio di Azione a Pardini, Andreuccetti (Pd): "Da Rosselli a Casapound, Calenda in confusione totale"
“Il partito erede di Rosselli - così come lo definisce il segretario Carlo Calenda - appoggia un’amministrazione il cui vicesindaco è di Casapound. Regna sovrana la confusione sotto…

Torre del Lago, Pardini (Lega): “Belvedere da ultimare e strade disastrate: caos totale”
«La situazione dei lavori pubblici a Torre del Lago Puccini ha superato i limiti dell'assurdo – dichiara il consigliere comunale Alberto Pardini – svanita l'eco dei proclami…

Torre del Lago, avanti con il rifacimento della Marina. Tofanelli (FDI) e Ferrari (Lega) chiedono rassicurazioni sul buon andamento dei lavori
Il rifacimento della Marina di Torre del Lago sta proseguendo dopo la sospensione stagionale dei lavori, sospensione che ha creato inevitabili difficoltà agli operatori…

La Lista Blu Del Ghingaro accoglie 'a braccia aperte' i nuovi arrivati in giunta
La Lista Blu Del Ghingaro accoglie con soddisfazione le nomine del vice sindaco Gabriele Tomei e degli assessori Marinella Spagnoli, Elisabetta Matteucci e Rodolfo Pasquini

Valter Alberici, anche tu figlio mio...
Valter Alberici, 67 anni, storico braccio destro del sindaco di Capannori prima e di Viareggio, poi, è stato, proprio, Giorgio Del Ghingaro a silurarlo alcuni giorni fa rimuovendolo dalle cariche di vice sindaco ed assessore

La Lucchese 1905 e le presunte infiltrazioni criminali: Toscana 2030 chiede chiarezza immediata per tutelare l'immagine della città e dello sport
Il Presidente di Toscana 2030, Domenico Capezzoli, interviene sull'arresto per estorsione di Giuseppe Vitaglione, "mediatore" e figura legata alla gestione societaria della Lucchese 1905, a un sodalizio camorristico.

Eroi ed eroine
Lo scrittore e drammaturgo tedesco Bertold Brecht nella sua opera “Vita di Galileo” elaborò il concetto – dibattuto e forse mai pienamente compreso, quando non strumentalizzato o addomesticato…

Ristrutturazione di 34 alloggi Ero: il comune di Viareggio investe un milione di euro
Stanziati un milione di euro per l'esecuzione dei lavori di ristrutturazione su 34 alloggi di risulta di edilizia residenziale pubblica: lunedì 27 ottobre, la Giunta Del Ghingaro approverà l'atto di indirizzo che assegna ad ERP Lucca S.r.l. (ERP), i fondi necessari

Fantoni (Forza Italia): "Del Ghingaro ha fallito, a Viareggio si torni subito al voto"
Forza Italia esprime forte preoccupazione per la situazione politica che si è venuta a creare a Viareggio dopo il rimpasto di giunta deciso dal sindaco, a seguito…

“A che punto sono i lavori alla Caserma Mazzini?”, interrogazione di Bianucci
“A che punto sono i lavori alla Caserma Mazzini?”, interrogazione di Bianucci: “Se dopo otto mesi dall’affidamento le opere fossero concluse, oggi avremmo un sollievo per i disagi e le multe per i residenti alle prese coi padiglioni dei Comics”

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 238
"Ex Manifattura Tabacchi: il progetto depositato da Coima sia discusso in Consiglio". Lo dichiarano in una nota congiunta i due capigruppo Remo Santini (lista civica SìAmoLucca) e Marco Martinelli (centrodestra), che hanno risollecitato la convocazione di una seduta esclusivamente dedicata al tema.
"Il 17 febbraio abbiamo protocollato la richiesta di un consiglio comunale straordinario aperto, con interventi esterni, per discutere del futuro della grande area, a seguito della presentazione del progetto per il suo recupero presentato dalla Fondazione Cassa di Risparmio e da Coima - spiegano Martinelli e Santini - . Adesso è il momento di ripartire da quella richiesta e aprire un momento di dibattito e confronto su uno dei più grandi immobili del centro storico, le cui funzioni saranno strategiche per la Lucca dei prossimi decenni".
Secondo i due esponenti dell'opposizione, un piano di recupero di così vasta portata deve necessariamente essere approfondito in ogni suo aspetto all'interno delle istituzioni (di cui il consiglio comunale rappresenta una delle massime espressioni) sia per quanto riguarda le destinazioni d'uso, il project financing e il piano finanziario collegato. "Tutto questo considerando anche il fatto che l'operazione immobiliare prevede la cessione della proprietà da parte del Comune - aggiungono i due consiglieri comunali -. Non c'è più tempo da attendere, la discussione sul futuro della Manifattura deve essere pubblica, con l'assemblea di Palazzo Santini che va fatta ritornare al centro delle decisioni della città. Nel corso dell'ultima riunione dei capigruppo abbiamo sollecitato a calendarizzare quanto prima la seduta straordinaria".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 227
Il consigliere comunale della Lega Domenico Caruso critica la decisione del Governo di consentire la riapertura a giugno di parrucchieri, centri estetici, ristoranti , bar, pizzerie e auspica che le suddette attività possano riaprire da subito.
Bisogna farsi stolti per diventare sapienti diceva Erasmo di Rotterdam nell’Elogio della Follia riprendendo l’insegnamento di San Paolo.
Ai nostri giorni - afferma il consigliere comunale della Lega Domenico Caruso - vi è chi vuol apparire sapiente per licenziare provvedimenti iniqui e contraddittori come nel caso del Presidente del Consiglio che, in un suo intervento alla Camera, ha richiamato i concetti di “doxa” (l’opinione prevalente) e “épisteme” (il sapere scientificamente fondato) per giustificare i provvedimenti della fase 2.
Il presidente Conte - spiega Caruso - avrebbe fatto bene a non scomodare la filosofia greca per tentare di giustificare il cronoprogramma delle riaperture del tutto avulso da solide basi scientifiche giacché non è dato capire per quali valide ragioni bar, ristoranti, pizzerie, parrucchieri, centri estetici non possano riprendere subito se è vero come è vero che la misura del distanziamento è sufficiente per impedire la trasmissione del virus.
Per queste ragioni - afferma Caruso - lo scorso 29 aprile i gruppi di opposizione a Capannori hanno presentato una mozione per chiedere al Consiglio Comunale di pronunciarsi sulla riapertura anticipata di quelle attività che altrimenti fallirebbero. Vi sono almeno due ragioni per giustificare la ripresa anticipata: la prima è rappresentata dall’ingorgo fiscale di giugno con i versamenti di IVA, contributi, ritenute, IRPEF, IRES, IRAP, IMU; la seconda è giustificata dal fatto che il Comune di Capannori ha fatto pochissimo per le imprese dal momento che la tariffa sui rifiuti dovrà essere pagata a giugno per la parte variabile anche nel caso di inattività e questo non è giusto. La Lega aveva chiesto la riduzione delle aliquote IMU e dell’addizionale IRPEF con una rimodulazione agevolmente finanziabile ma la nostra richiesta è stata immotivatamente respinta. La mozione sulla riapertura anticipata non è stata ancora calendarizzata per la discussione in Consiglio Comunale nonostante l’impegno del Presidente del Consiglio Comunale a convocare al più presto la conferenza dei capigruppo. Cercheremo di capire per quale motivo non si voglia discutere in Consiglio Comunale su un tema così importante per la collettività conclude Caruso.


