Politica
Foro Boario, Enzo Alfarano denuncia gli interventi di riparazione della giunta Pardini
Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso agli atti che chiedeva se vi erano state modifiche del…

Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

Careggi, 300 prenotazioni fantasma: la denuncia di Patto per il Nord Toscana
La notizia dell'indagine che ha coinvolto dieci medici specializzandi dell'Ospedale Careggi di Firenze, accusati di aver riempito le liste d'attesa con pazienti inesistenti per evitare di lavorare,…

Pesca a strascico: una decisione che penalizza la Toscana e mette a rischio l'intera filiera
L’amministrazione comunale di Viareggio si schiera a sostegno della marineria viareggina riguardo la situazione che si è venuta a creare in conseguenza della chiusura della pesca a strascico…

Lega Giovani Lucca lancia l'allarme: "Stop alla promozione dell’ideologia gender alla pediatria del San Luca"
Il Reparto di Pediatria dell’Ospedale “San Luca” di Lucca e il Consultorio della Piana di Lucca, con il contributo dell’ USL Toscana Nord Ovest, hanno realizzato e diffuso un fumetto gender dal titolo “Max e l’identità che cresce”

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 196
Riapre il "Cantiere Giovani" anche se con limitazioni di spazi disponibili, numero di accessi alla struttura, nonché con obbligo di prenotazione dei posti. Da lunedì 10 agosto, infatti, il Cantiere sulla via del Brennero a Lucca tornerà ad essere accessibile nelle due sale al piano terra con un numero di postazioni limitate rispetto al periodo pre Covid -19.
Le postazioni – il limite è di 28 posti - sono state distribuite seguendo le norme di distanziamento sociale previste per il contenimento del contagio fino al termine dell'emergenza sanitaria.
L'accesso al pubblico sarà esclusivamente su prenotazione: in questa prima fase sono previsti due turni: la mattina (9-13) e il pomeriggio (14-19) mentre il sabato l'orario sarà 9 - 13.
Ogni utente dovrà prenotarsi il giorno precedente a quello richiesto (per il lunedì sarà necessario prenotare il sabato) inviando una mail a
Le postazioni, se abbandonate prima del termine del turno, non saranno riassegnate fino al turno successivo ad avvenute operazioni di igienizzazione.
Al momento dell'ingresso nella struttura ogni utente dovrà indossare la propria mascherina, sanificare le mani e registrarsi ai fini di un'eventuale tracciabilità.
Nell'interesse della comunità, gli operatori del Cantiere hanno la facoltà di allontanare gli utenti che non rispettino le indicazioni sanitarie suddette.
La biblioteca, invece, sarà aperta con il seguente orario: lunedì, martedì, giovedì: 9.00 19.00; mercoledì, venerdì: 9.00-14.00
Sono momentaneamente interdetti agli utenti l'accesso agli scaffali e la consultazione dei testi per ragioni igienico-sanitarie. Gli utenti potranno prendere in prestito i libri, dopo averli prenotati telefonicamente o via mail (
In seguito sarà comunicata la data di riattivazione del servizio di prestito interbibliotecario attualmente sospeso.
In questa fase non sono disponibili postazioni per l'accesso ad internet. La struttura è dotata di Wi-fi ad accesso libero.
Info: tel. 0583/057222 ;
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 196
Una delegazione di Conflavoro Pmi Toscana ha incontrato nella sede associativa di Firenze Irene Galletti, candidata alla presidenza della Regione per il Movimento 5 Stelle. Ambiente, turismo e infrastrutture i macro-argomenti trattati. “Un confronto aperto e diretto – commenta il segretario regionale Conflavoro Salvatore Centola – in cui abbiamo esposto alla candidata le principali preoccupazioni delle nostre imprese associate in Toscana e sui cui la nuova giunta riteniamo dovrà agire in fretta. Molte di queste istanze riguardano situazioni annose che si trascinano da tempo, burocrazia in primis, ma l’attenzione è concentrata per forza di cose sul contesto Covid e l’allerta è molto alta soprattutto in vista dell’autunno. Settembre e ottobre saranno mesi durissimi per il nostro tessuto imprenditoriale e l’apice si avrà con le prossime scadenze fiscali”.
“Tra le nostre richieste a Galletti – sottolinea Maurizio Doccini, delegato Conflavoro Toscana ai rapporti istituzionali – abbiamo messo al primo posto il pieno rilancio delle imprese toscane tramite incentivi a fondo perduto in parallelo a un lungimirante un piano di investimenti. La Regione dovrà per quanto in suo potere attingere ai propri fondi e, soprattutto, far da tramite con il Governo nazionale per intercettare gli stanziamenti europei. In vista del nuovo settennato, Galletti ritiene utile un apposito Ufficio regionale ad hoc sui fondi Ue. Noi, a prescindere dal modus operandi, riteniamo fondamentale che questi fondi non vadano sprecati come spesso, purtroppo, accade. Le difficoltà sono tante e pressanti, le lungaggini tipiche italiane devono restare nel passato a tutela di chi fa impresa e quindi anche del livello occupazionale”.
Da Galletti, durante il tavolo in Conflavoro Toscana, ampio spazio alle tematiche ambientali con il cavallo di battaglia pentastellato dell’economia circolare e dei rifiuti zero, ma anche un endorsement per le piccole e medie imprese del territorio. Secondo la candidata, infatti, la Regione deve sostenere in primis le realtà aziendali locali le quali, in un modo o nell’altro, finiscono per riversare sul territorio quanto ricevuto dalle istituzioni anche sotto il profilo degli aiuti economici alla ripartenza. Dall’esponente 5 Stelle, infine, l’impegno per un nuovo ‘brand Toscana’ che promuova all’estero la Regione nel suo insieme, superando le singole territorialità e i personalismi per il bene dell’economia tutta. Conflavoro Toscana incontrerà nei prossimi giorni anche gli altri candidati alla presidenza, mentre le varie sedi territoriali proseguiranno i confronti coi singoli candidati consiglieri di riferimento.


