Politica
Foro Boario, Enzo Alfarano denuncia gli interventi di riparazione della giunta Pardini
Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso agli atti che chiedeva se vi erano state modifiche del…

Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

Careggi, 300 prenotazioni fantasma: la denuncia di Patto per il Nord Toscana
La notizia dell'indagine che ha coinvolto dieci medici specializzandi dell'Ospedale Careggi di Firenze, accusati di aver riempito le liste d'attesa con pazienti inesistenti per evitare di lavorare,…

Pesca a strascico: una decisione che penalizza la Toscana e mette a rischio l'intera filiera
L’amministrazione comunale di Viareggio si schiera a sostegno della marineria viareggina riguardo la situazione che si è venuta a creare in conseguenza della chiusura della pesca a strascico…

Lega Giovani Lucca lancia l'allarme: "Stop alla promozione dell’ideologia gender alla pediatria del San Luca"
Il Reparto di Pediatria dell’Ospedale “San Luca” di Lucca e il Consultorio della Piana di Lucca, con il contributo dell’ USL Toscana Nord Ovest, hanno realizzato e diffuso un fumetto gender dal titolo “Max e l’identità che cresce”

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 193
“L’amministrazione Tambellini spreme la città e mantiene l’Imu alle stelle per immobili ad uso commerciale e seconde case”. Lo ha dichiarato il capogruppo di centrodestra Marco Martinelli durante la commissione bilancio dove ha attaccato pesantemente la politica economica dell’amministrazione Tambellini.
"È inaccettabile - ha aggiunto il capogruppo di centrodestra - che difronte ad una emergenza economica senza precedenti l’amministrazione di sinistra voglia continuare a dissanguare i cittadini mantenendo le tasse ai massimi livelli. Così come Tambellini aveva espressamente chiesto ai proprietari degli immobili ad uso commerciale di andare incontro ai propri inquilini prevedendo una riduzione dell’affitto, al tempo stesso per poter sostenere con serietà tale richiesta l’amministrazione avrebbe dovuto dare il buon esempio riducendo sensibilmente il balzello sugli immobili".
"Invece - ha attaccato Martinelli - mantenendo fede alle prerogative dei governi di sinistra ha lasciato l’aliquota Imu ai massimi livelli consentiti dalla legge".
"Ancora una volta - ha concluso Martinelli - la giunta ha perso l’occasione per dimostrare di aiutare i cittadini e le classi economiche non solo a parole ma con dei fatti concreti".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 194
Il consigliere di opposizione ha portato in aula, per la seconda volta, una mozione che chiede il restauro del monumento in vista del centenario della sua costruzione. Dopo un dibattito seguito da una mediazione con la maggioranza, la quale ha chiesto di ritirare la mozione e inviarla in commissione, il Consiglio è stato interrotto per raggiunti limiti di orario e la mozione rinviata alla prossima seduta.
"Da ieri sera il restauro del Parco della Rimembranza di Mutigliano è più vicino – dichiara Fabio Barsanti in una nota - perché sia l'opposizione che la maggioranza hanno convenuto sulla necessità di un suo recupero. La maggioranza ha chiesto al sottoscritto di ritirare la mozione presentata, proponendo di inviarla in commissione per un approfondimento. Richiesta che il sottoscritto ha accettato, a patto di convocare la commissione competente entro l'autunno, in modo da poter ipotizzare i lavori entro il 2021".
"Anche se la seduta è stata interrotta in una fase decisiva per precedenti accordi di orario – continua il consigliere del Gruppo Misto – sono soddisfatto perché ci sono buoni margini per arrivare ad una soluzione nel prossimo consiglio, come confermato anche dalla richiesta di convocazione della commissione Lavori Pubblici presentata dal Presidente Bianucci, che ringrazio, già questa mattina. La commissione potrebbe riunirsi nei primi giorni di settembre proprio attraverso un sopralluogo presso lo stesso parco".
"Dopo decenni di abbandono questa parte così importante per la frazione di Mutigliano e per la città tutta – conclude Barsanti – potrebbe finalmente essere recuperata. Il suo restauro sarebbe, da parte della politica, un gesto di riconoscimento sia verso l'opera sociale che Nicolao Brancoli Busdraghi realizzò attraverso la fondazione della Colonia Agricola per gli Orfani dei Contadini morti in guerra, e della quale il parco costituisce parte integrante, sia per tutti i caduti del Comune di Lucca nella Grande Guerra, oltre a poter rappresentare l'inizio di un progetto di rilancio che coinvolga tutta la zona ricompresa proprio nell'ex Colonia Agricola".


