Politica
Careggi, 300 prenotazioni fantasma: la denuncia di Patto per il Nord Toscana
La notizia dell'indagine che ha coinvolto dieci medici specializzandi dell'Ospedale Careggi di Firenze, accusati di aver riempito le liste d'attesa con pazienti inesistenti per evitare di lavorare,…

Pesca a strascico: una decisione che penalizza la Toscana e mette a rischio l'intera filiera
L’amministrazione comunale di Viareggio si schiera a sostegno della marineria viareggina riguardo la situazione che si è venuta a creare in conseguenza della chiusura della pesca a strascico…

Lega Giovani Lucca lancia l'allarme: "Stop alla promozione dell’ideologia gender alla pediatria del San Luca"
Il Reparto di Pediatria dell’Ospedale “San Luca” di Lucca e il Consultorio della Piana di Lucca, con il contributo dell’ USL Toscana Nord Ovest, hanno realizzato e diffuso un fumetto gender dal titolo “Max e l’identità che cresce”

Giglio, i capigruppo: "Vergognosi gli attacchi dell'opposizione a Lazzarini"
Cecchini, Di Vito, Del Barga, Fava e Fagnani: "La minoranza strumentalizza uno sciopero per mettere in discussione le capacità professionali dell'Amministratore unico. Una follia organizzata, visto che il teatro con loro cadeva a pezzi in tutti i sensi"

Pro Vita & Famiglia contro le limitazioni ai manifesti stradali: “Lanciamo una petizione per garantire la libertà di parola”
“L’articolo 21 della costituzione parla chiaro: tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. Eppure, oggi uno di questi mezzi non è più libero: i manifesti stradali”. Questa è la denuncia che arriva da Pro Vita & Famiglia

Fratelli d'Italia denuncia: "A Capannori sicurezza fuori controllo, serve un intervento immediato"
La sicurezza non è questione di destra o di sinistra. E' un argomento che dovrebbe riguardare tutti e del quale ogni amministrazione dovrebbe occuparsi. Ognuno di noi,…

Per l'ex onorevole Emanuele Fiano i pro-pal votano a destra?
L’evoluzione della storia infinita del conflitto arabo-israeliano è in Italia fonte d’innumeri ribaltamenti della storia e della logica tradizionali. È toccato in passato a David Parenzo toccarlo con mano: lui giornalista schieratissimo a sinistra, si è visto impedire di presentare un suo libro e parlare all’Università La Sapienza di Roma, reo di essere ebreo e non condannare Israele

Il consigliere regionale della Lega Massimiliano Simoni saluta VIareggio e annuncia il suo impegno per la città
A pochi giorni dal mio insediamento ufficiale in Regione, desidero rivolgere un sincero ringraziamento a tutte le cittadine e i cittadini di Viareggio che hanno espresso fiducia nella…

Sciopero dei lavoratori del Giglio, il centrosinistra: “Il sindaco cacci Lazzarini”
Alla luce dell’annunciato sciopero dei lavoratori del teatro del Giglio per la giornata di mercoledì 29 ottobre, risulta fondamentale ricomporre immediatamente la crisi in corso, incontrando i lavoratori.

L'appoggio di Azione a Pardini, Andreuccetti (Pd): "Da Rosselli a Casapound, Calenda in confusione totale"
“Il partito erede di Rosselli - così come lo definisce il segretario Carlo Calenda - appoggia un’amministrazione il cui vicesindaco è di Casapound. Regna sovrana la confusione sotto…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 198
È stato oggi approvato, nella seduta odierna, svoltasi online a causa dell'emergenza da Coronavirus, il documento di spesa del comune di Lucca, relativo all'esercizio avvenuto nell'annualità 2019. L'atto, la cui approvazione era inizialmente calendarizzata, a livello statale, per il 30 aprile, ha avuto una proroga, per cui vi è tempo fino a settembre per portare a termine questa operazione.
Un documento di esercizio che è stato illustrato dall'assessore Lemucchi, avente le delege al bilancio. "È importante notare - ha spiegato l'assessore - come l'impatto del CoVid -19 sia stato forte, inaspettato e come esso abbia agito sul nostro bilancio. Per questo motivo abbiamo dovuto, e dovremo in futuro, modulare di nuovo determinate risorse".
Lemucchi ha trovato anche aspetti positivi nella faccenda: "Vorrei far notare - ha sottolineato - il rientro completo del disavanzo per il riaccertamento straordinario dei residui che, quando venne proposto in consiglio comunale, si disse non sarebbe avvenuto prima del 2044 e, come si può ben vedere, l'operazione si chiude molto in anticipo. Altro elemento importante, in cui ritorneremo in sede di bilancio consolidato, sono le partecipate: esse si dimostrano essere in salute, senza fattori di rischio per i propri bilanci e con un impianto strutturale buono". L'assessore inoltre ha spiegato come tra le maggiori entrate, rispetto all'anno 2018, vi siano i proventi derivanti da infrazioni stradali: 5 milioni e 900 mila contro i 5 milioni e 100 dello scorso anno.
È poi seguito il dibattito in consiglio comunale. Martini (Pd) Ha spiegato come "Oggi è un momento importante nel bilancio perché ci è stato appena illustrato l'argomento dall'assessore, tutto torna bene e sembra proprio che le previsioni siano state rispettate. C'è sicuramente una preoccupazione per ciò che sarà l'assestamento. L'assestamento sarà fatto in base alle minori entrate che avremo avuto, dunque il 2020 non potrà essere un anno simile a quanto è stato il 2019".
Polemico il consigliere di opposizione Martinelli (Forza Italia): "Questa amministrazione non ha fatto altro che alzare le tasse alle famiglie e alle imprese. Ha imposto l'Imu al massimo delle soglie imponibili previste dalla legge e non ci da notizie delle misure per arginare il CoVid che la giunta annuncia da circa tre mesi e che non sono ancora state viste del consiglio comunale. Non si può avere una buona percezione da tutto questo". Concorde anche il consigliere Santini di SIAmo Lucca che ha espresso le proprie ulteriori perplessità sull'utilizzo della tassa di soggiorno. Tassa di soggiorno che, ha risposto Lemucchi, è stata sospesa per incentivare la ripresa da CoVid-19
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 212
Il consigliere comunale Silvia Del Greco replica immediatamente all'intervento dei consiglieri comunali Martinelli e Testaferrara sull'interruzione di gravidanza:
La Toscana è stata la prima Regione ad adottare l’interruzione volontaria di gravidanza, con la Ru486, ritenendola più sicura dell’IVG chirurgico. Ora è la prima a prevederne l'attuazione anche negli ambulatori, purché collegati con gli ospedali. La Toscana sarà la prima Regione a prevedere la somministrazione della Ru486 al di fuori dell'ospedale, ma sempre in collegamento con l'ospedale, in ambulatori specializzati e autorizzati.
Presto in Toscana le donne potranno effettuare l'interruzione volontaria di gravidanza farmacologica anche nei poliambulatori pubblici adeguatamente attrezzati e funzionalmente collegati agli ospedali. Questo grande passo di civiltà lo stabilisce la delibera approvata dalla giunta della Regione Toscana nella seduta di lunedì 29 giugno.
Servono misure che garantiscano il diritto ad un aborto sicuro, a ricevere informazioni sulla sua prevenzione e ad accedere alla contraccezione, d’emergenza e non, raggiungendo anche giovani e donne straniere.
Un aborto sicuro, in un ambiente professionale, con operatori pronti e capaci, un sistema perfetto che combatte contro un altro sistema che è quello degli aborti clandestini, nel 2020 assistiamo a numeri da capogiro, in Italia viviamo un’oscillazione elevatissima tra i 10mila e i 13mila aborti clandestini all’anno.
Più di una donna su 10 rischia la propria salute con un aborto fai-da-te. Servono operatrici e operatori preparati e costantemente aggiornati. Servono strutture in grado di offrire, nei tempi e nelle procedure, il servizio migliore per garantire la protezione della salute delle donne che vogliono abortire in sicurezza.
Grazie alla regione Toscana per questo grande passo di civiltà.


