Politica
Careggi, 300 prenotazioni fantasma: la denuncia di Patto per il Nord Toscana
La notizia dell'indagine che ha coinvolto dieci medici specializzandi dell'Ospedale Careggi di Firenze, accusati di aver riempito le liste d'attesa con pazienti inesistenti per evitare di lavorare,…

Pesca a strascico: una decisione che penalizza la Toscana e mette a rischio l'intera filiera
L’amministrazione comunale di Viareggio si schiera a sostegno della marineria viareggina riguardo la situazione che si è venuta a creare in conseguenza della chiusura della pesca a strascico…

Lega Giovani Lucca lancia l'allarme: "Stop alla promozione dell’ideologia gender alla pediatria del San Luca"
Il Reparto di Pediatria dell’Ospedale “San Luca” di Lucca e il Consultorio della Piana di Lucca, con il contributo dell’ USL Toscana Nord Ovest, hanno realizzato e diffuso un fumetto gender dal titolo “Max e l’identità che cresce”

Giglio, i capigruppo: "Vergognosi gli attacchi dell'opposizione a Lazzarini"
Cecchini, Di Vito, Del Barga, Fava e Fagnani: "La minoranza strumentalizza uno sciopero per mettere in discussione le capacità professionali dell'Amministratore unico. Una follia organizzata, visto che il teatro con loro cadeva a pezzi in tutti i sensi"

Pro Vita & Famiglia contro le limitazioni ai manifesti stradali: “Lanciamo una petizione per garantire la libertà di parola”
“L’articolo 21 della costituzione parla chiaro: tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. Eppure, oggi uno di questi mezzi non è più libero: i manifesti stradali”. Questa è la denuncia che arriva da Pro Vita & Famiglia

Fratelli d'Italia denuncia: "A Capannori sicurezza fuori controllo, serve un intervento immediato"
La sicurezza non è questione di destra o di sinistra. E' un argomento che dovrebbe riguardare tutti e del quale ogni amministrazione dovrebbe occuparsi. Ognuno di noi,…

Per l'ex onorevole Emanuele Fiano i pro-pal votano a destra?
L’evoluzione della storia infinita del conflitto arabo-israeliano è in Italia fonte d’innumeri ribaltamenti della storia e della logica tradizionali. È toccato in passato a David Parenzo toccarlo con mano: lui giornalista schieratissimo a sinistra, si è visto impedire di presentare un suo libro e parlare all’Università La Sapienza di Roma, reo di essere ebreo e non condannare Israele

Il consigliere regionale della Lega Massimiliano Simoni saluta VIareggio e annuncia il suo impegno per la città
A pochi giorni dal mio insediamento ufficiale in Regione, desidero rivolgere un sincero ringraziamento a tutte le cittadine e i cittadini di Viareggio che hanno espresso fiducia nella…

Sciopero dei lavoratori del Giglio, il centrosinistra: “Il sindaco cacci Lazzarini”
Alla luce dell’annunciato sciopero dei lavoratori del teatro del Giglio per la giornata di mercoledì 29 ottobre, risulta fondamentale ricomporre immediatamente la crisi in corso, incontrando i lavoratori.

L'appoggio di Azione a Pardini, Andreuccetti (Pd): "Da Rosselli a Casapound, Calenda in confusione totale"
“Il partito erede di Rosselli - così come lo definisce il segretario Carlo Calenda - appoggia un’amministrazione il cui vicesindaco è di Casapound. Regna sovrana la confusione sotto…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 199
Il consigliere comunale del Partito Democratico, Leonardo Dinelli, risponde al consigliere di minoranza Fabio Barsanti che aveva criticato l'amministrazione in merito alla targa per la fondazione della Lucchese.
"Se bastasse una sola canzone a far piovere amore..." così, parafrasando una bella canzone di Ramazzotti, potremmo scrivere: "se bastasse una sola targa per essere tifosi della Lucchese..." Nessuno nega che la maggioranza abbia votato a favore dell'affissione della targa in ricordo della fondazione della Lucchese - esordisce -, ma non perché non sia stata ancora appesa si può affermare che il centro sinistra sia disinteressato allo sport e in particolare, come scrive Barsanti, alla Lucchese. Oppure si possa facilmente dedurre, visto che il Sindaco non si vede mai allo stadio, che non rimanga dispiaciuto dei fallimenti della società. Sinceramente non penso che per riuscire a fare qualcosa di positivo per la lucchese sia obbligatorio essere presenti al Porta Elisa (quel ruolo spetta ad un presidente). Inoltre penso che il Sindaco, come altre volte mi è capitato di affermare, sia chiaramente più felice nel vedere una società ben gestita, con magari la valorizzazione di un buon settore giovanile, rispetto alla continua incertezza che ha caratterizzato gli ultimi dieci anni, nei quali, purtroppo, si sono registrati tre fallimenti".
"Alludere che queste maggioranza non sia attenta allo sport - incalza - sarebbe come se pensassimo che il consigliere Barsanti avesse creato artificiosamente questa polemica, vista la chiusura del suo articolo, per ingraziarsi un partito politico col quale, magari, sviluppare possibili accordi futuri. Niente di particolarmente strano se dovesse aderire alla Lega che, ad oggi, è il partito che più lo rappresenta, e potrebbe permettergli anche una crescita politica".
"Quello che lascia più di un dubbio sull'articolo - conclude -, che guarda caso è uscito proprio dopo la visita di Salvini a Lucca, è che possa essere interpretato come un tentativo di strumentalizzazione dei colori rossoneri e utilizzarli, magari, per fini politici personali. Oltretutto affermare che Salvini sia più tifoso della Lucchese del Tambellini è un grande azzardo, considerato che "Il Capitano" non si farebbe certo problemi ad indossare la felpa con i colori neroazzurri per sostenere il Sindaco di Pisa".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 213
“Cerasomma: lungo Via Cerasomma potature eseguite mesi fa e lasciate in abbandono nel fosso”. Lo dichiara il capogruppo di centrodestra Marco Martinelli che a seguito di sollecitazioni dei residenti della zona ha svolto un sopralluogo.
"I cittadini- aggiunge Martinelli- mi hanno riferito che queste potature lungo la strada sono iniziate addirittura prima dell’arrivo dell’emergenza Covid-19. Il vero rischio - prosegue Martinelli- è che si crei un tappo, un ostacolo al normale deflusso delle acque della fossa dove tronchi e rami sono stati in gran parte abbandonati con il conseguente pericolo di inondazione in caso di forte maltempo".
"Chiediamo- conclude Martinelli- un intervento immediato al fine di garantire la sicurezza del territorio".


