Politica
Careggi, 300 prenotazioni fantasma: la denuncia di Patto per il Nord Toscana
La notizia dell'indagine che ha coinvolto dieci medici specializzandi dell'Ospedale Careggi di Firenze, accusati di aver riempito le liste d'attesa con pazienti inesistenti per evitare di lavorare,…

Pesca a strascico: una decisione che penalizza la Toscana e mette a rischio l'intera filiera
L’amministrazione comunale di Viareggio si schiera a sostegno della marineria viareggina riguardo la situazione che si è venuta a creare in conseguenza della chiusura della pesca a strascico…

Lega Giovani Lucca lancia l'allarme: "Stop alla promozione dell’ideologia gender alla pediatria del San Luca"
Il Reparto di Pediatria dell’Ospedale “San Luca” di Lucca e il Consultorio della Piana di Lucca, con il contributo dell’ USL Toscana Nord Ovest, hanno realizzato e diffuso un fumetto gender dal titolo “Max e l’identità che cresce”

Giglio, i capigruppo: "Vergognosi gli attacchi dell'opposizione a Lazzarini"
Cecchini, Di Vito, Del Barga, Fava e Fagnani: "La minoranza strumentalizza uno sciopero per mettere in discussione le capacità professionali dell'Amministratore unico. Una follia organizzata, visto che il teatro con loro cadeva a pezzi in tutti i sensi"

Pro Vita & Famiglia contro le limitazioni ai manifesti stradali: “Lanciamo una petizione per garantire la libertà di parola”
“L’articolo 21 della costituzione parla chiaro: tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. Eppure, oggi uno di questi mezzi non è più libero: i manifesti stradali”. Questa è la denuncia che arriva da Pro Vita & Famiglia

Fratelli d'Italia denuncia: "A Capannori sicurezza fuori controllo, serve un intervento immediato"
La sicurezza non è questione di destra o di sinistra. E' un argomento che dovrebbe riguardare tutti e del quale ogni amministrazione dovrebbe occuparsi. Ognuno di noi,…

Per l'ex onorevole Emanuele Fiano i pro-pal votano a destra?
L’evoluzione della storia infinita del conflitto arabo-israeliano è in Italia fonte d’innumeri ribaltamenti della storia e della logica tradizionali. È toccato in passato a David Parenzo toccarlo con mano: lui giornalista schieratissimo a sinistra, si è visto impedire di presentare un suo libro e parlare all’Università La Sapienza di Roma, reo di essere ebreo e non condannare Israele

Il consigliere regionale della Lega Massimiliano Simoni saluta VIareggio e annuncia il suo impegno per la città
A pochi giorni dal mio insediamento ufficiale in Regione, desidero rivolgere un sincero ringraziamento a tutte le cittadine e i cittadini di Viareggio che hanno espresso fiducia nella…

Sciopero dei lavoratori del Giglio, il centrosinistra: “Il sindaco cacci Lazzarini”
Alla luce dell’annunciato sciopero dei lavoratori del teatro del Giglio per la giornata di mercoledì 29 ottobre, risulta fondamentale ricomporre immediatamente la crisi in corso, incontrando i lavoratori.

L'appoggio di Azione a Pardini, Andreuccetti (Pd): "Da Rosselli a Casapound, Calenda in confusione totale"
“Il partito erede di Rosselli - così come lo definisce il segretario Carlo Calenda - appoggia un’amministrazione il cui vicesindaco è di Casapound. Regna sovrana la confusione sotto…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 197
“Aborto, pillola anche negli ambulatori: la regione ha preso una decisione ingiusta, ideologica e mortifera”. Lo dichiarano in una nota congiunta i consiglieri di centrodestra Marco Martinelli e Simona Testaferrata da sempre impegnati in prima linea nel difendere il primato della vita, della natalità e della famiglia.
"In un momento come questo - aggiungono i consiglieri di opposizione - l’Italia avrebbe bisogno di una nuova spinta culturale in favore della vita e della natalità. La direzione da seguire - proseguono Martinelli e Testaferrata - è quella intrapresa dalla Regione Umbria che ha abrogato la delibera che permetteva di praticare l’aborto farmacologico in day hospital, rendendo invece necessario il ricovero ospedaliero. Una scelta questa – spiegano Martinelli e Testaferrata- in favore della salute delle donne e che combatte quel processo di banalizzazione dell’aborto molto pericoloso soprattutto per le ragazze più giovani. La decisione invece della rossa Toscana -attaccano i consiglieri di centrodestra- di facilitare e promuovere l’aborto porterà ad allontanare le donne che stanno vivendo una gravidanza difficile dai consultori e dai Centri di Aiuto alla Vita, dove potrebbero ricevere sicuramente un sostegno concreto per poter scegliere per la vita e non per la morte. Chiediamo - concludono Martinelli e Testaferrata - che l'amministrazione Tambellini, non si pieghi ai diktat della Regione su questo tema, e chieda a Rossi di cancellare questa delibera. La posizione di Lucca deve essere chiara: niente ambulatori sul nostro territorio che somministrino la RU486.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 197
"Vogliamo migliorare e integrare i modelli di fruizione del verde che la nostra città ha ricevuto in dote: dal parco fluviale al sistema delle colline con i suoi paesaggi, dal percorso lungo l'acquedotto del Nottolini fino all'anello urbano delle Mura: aree che meritano cura, rispetto ambientale e valorizzazione culturale". Così l'assessore all'urbanistica Serena Mammini, nel corso del secondo laboratorio partecipato verso il Piano Operativo di sabato (27 giugno). Un appuntamento tutto dedicato ai parchi territoriali e alle aree naturalistiche dopo il primo incontro sullo spazio pubblico. Più di trenta cittadini si sono collegati per condividere proposte e idee che orienteranno le scelte del nuovo strumento urbanistico. Abitanti rappresentativi di diversi quartieri, paesi e frazioni, ma anche di associazioni e comitati, che nei giorni successivi a ciascun incontro ricevono un report della discussione condotta durante il laboratorio, da integrare ed eventualmente modificare prima della condivisione sul sito del Comune di Lucca: a breve verrà pubblicato quello sullo spazio pubblico. Dalla sessione plenaria iniziale, i partecipanti si sono spostati in quattro stanze di laboratorio, ciascuna facilitata da una professionista di Cantieri Animati e seguita, per ogni chiarimento necessario, anche dalle figure tecniche che stanno costruendo il Piano. Su richiesta dei cittadini che avevano partecipato al primo incontro è stato scelto di riservare al confronto nei gruppi un tempo maggiore, prima della plenaria conclusiva di restituzione del lavoro svolto. Ancora una volta il pianoforte di un partecipante ha fatto da sottofondo alla breve pausa caffè che ha interrotto per 15 minuti i lavori.
"Con il Piano Strutturale abbiamo riconosciuto l'impronta ecologica che qualifica il territorio comunale e scritto regole di tutela per parchi, aree umide, agricolture, boschi. Adesso - commenta Serena Mammini - dobbiamo disegnarne lo sviluppo. Definire un sistema di spazi da vivere, parentesi sane per rigenerarsi da un quotidiano sempre più frenetico. Ringrazio tutti i cittadini che hanno dedicato il loro tempo al futuro di Lucca".
Il percorso partecipativo prosegue con l'ultimo laboratorio, ancora in videoconferenza online. Si riprende, quindi, sabato 11 luglio, sempre dalle 10 alle 13, per un focus sull'area dell'ex scalo merci e il mercato di Pulia. L'iscrizione, gratuita, è riservata a un massimo di 40 persone. Questo il link: https://bit.ly/2TW5a2I.
È possibile partecipare online al Piano Operativo, strumento per trasformare in regole chiare le scelte definite dal Piano Strutturale. Per lasciare una proposta, un'opinione, un'idea per migliorare la città è possibile compilare il modulo online: http://www.comune.lucca.it/partecipazione_on_line. Infine, sempre nell'ottica di coinvolgere la città, è online il questionario "Lucca, come va?", per raccogliere contributi, visioni e pareri sulla percezione dello spazio dopo l'esperienza del lockdown. Dati utili per disegnare il futuro di centro storico, quartieri, paesi e frazioni attraverso il Piano operativo del Comune di Lucca (questo il link: https://bit.ly/2XKamYP).


